Johnnie Walker
2005-08-19 07:44:08 UTC
Ho scritto ad un tizio di un ospedale londinese per ricevere un articolo
scientifico.
Nella risposta, mi sono stati indicati l'indirizzo ed i recapiti telefonici
della persona in questione.
Li riporto di seguito:
Guy's Hospital
St Thomas' Street
London SE1 9RT
+44 (0207) 1884443 (nhs)
+44 (0207) 4034516 (private)
+44 (07767) 665888 (mobile)
Volevo una mano per interpretare questi dati.
Ad esempio, le cifre ed i numeri che seguono "London" (i.e. SE1 9RT)
corrispondono al nostro CAP?
All'interno del numero telefonico, immagino che "+44" corrisponda al
prefisso da utilizzare quando si chiama dall'estero (come il nostro "+39",
giusto?) e le cifre non in parentesi costituiscano il numero in toto...
E il numero fra parentesi? Forse che è il prefisso della regione (come il
nostro "06" per chi chiama da fuori Roma)?
Grazie, ciao.
scientifico.
Nella risposta, mi sono stati indicati l'indirizzo ed i recapiti telefonici
della persona in questione.
Li riporto di seguito:
Guy's Hospital
St Thomas' Street
London SE1 9RT
+44 (0207) 1884443 (nhs)
+44 (0207) 4034516 (private)
+44 (07767) 665888 (mobile)
Volevo una mano per interpretare questi dati.
Ad esempio, le cifre ed i numeri che seguono "London" (i.e. SE1 9RT)
corrispondono al nostro CAP?
All'interno del numero telefonico, immagino che "+44" corrisponda al
prefisso da utilizzare quando si chiama dall'estero (come il nostro "+39",
giusto?) e le cifre non in parentesi costituiscano il numero in toto...
E il numero fra parentesi? Forse che è il prefisso della regione (come il
nostro "06" per chi chiama da fuori Roma)?
Grazie, ciao.