Discussione:
[OT] stipendi londra/milano
(troppo vecchio per rispondere)
Mark
2006-05-13 13:52:50 UTC
Permalink
Chiedo scusa se sono OT, ma la domanda che voglio porvi riguarda anche
la possibilità di interpretare correttamente un testo - in particolare
quando siano implicati livelli salariali - italiano/inglese.

In particolare vi chiedo: fatto 100 uno stipendio in Italia (x), poniamo
a Milano, a quanto dovrebbe ammontare quello stesso stipendio per
consentire al suo percettore di mantenere lo stesso stile di vita a
Londra (y)?

In rete ho trrovato il seguente materiale:
- comparazione dei prezzi effettuata dall'OCSE: y=x*1,05 (cioè il 5% in più)
- comparazione tramite il Big Mac Ratio (inventato dall'economist):
y=x*1,39 (cioè circa il 40% in più). A me anche il 40% sembra un po' poco...

Sto cercando di trasferirmi a Londra o in Inghilterra, vorrei capire di
quanto dovrei moltilicare il mio salario target attuale...

Grazie,
M.
antonio from S-o-T
2006-05-13 17:58:58 UTC
Permalink
Secondo me l'Inghilterra non costa molto di piu' che l'Italia.

Cio' che cambia pero' e' lo stile di vita.

In Italia si puo' (almeno in teoria) uscire di casa, incontrarsi con
amici, svagarsi un po' e poi rientrare a casa senza avere speso un
centesimo.

In Inghilterra questo non si puo' fare (nemmeno in teoria).

Se esci devi per forza prendere un mezzo perche' le distanze sono enormi
(perche' le case sono basse, hanno giardino, sono intramezzate da parchi,
ecc). Qualsiasi mezzo costa e anche se prendi la macchina devi pagare il
parcheggio. Poi devi per forza recarti da qualche parte dove devi spendere
soldi.

Detto questo, le cose non costano piu' che in Italia, forse giusto quel
5-40% di cui parlavi.

Londra tuttavia e' un eccezione, soprattutto per quello che riguarda i
costi degli affitti / acquisto proprieta' che non ha paragoni con il resto
dell'Inghilterra e forse del mondo.

antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FB
2006-05-13 18:03:20 UTC
Permalink
antonio from S-o-T ha scritto:
[...]
Post by antonio from S-o-T
Se esci devi per forza prendere un mezzo perche' le distanze sono enormi
(perche' le case sono basse, hanno giardino, sono intramezzate da parchi,
ecc). Qualsiasi mezzo costa e anche se prendi la macchina devi pagare il
parcheggio. Poi devi per forza recarti da qualche parte dove devi spendere
soldi.
Quanto costano i taxi?

Ciao, FB
antonio from S-o-T
2006-05-13 19:16:36 UTC
Permalink
Post by FB
Quanto costano i taxi?
Difficile dirlo, anche perche' io uso prevalentemente l'auto.

A Stoke-on-Trent dal centro a casa mia, distanza circa 2 km, 10 minuti di
taxi se ne vanno circa 5 sterline.

Pero' parlo della sera, di giorno forse la meta'.

A Manchester partono sempre minimo 10 sterline per 3-4 chilometri (parlo
sempre della sera che costa di piu').

Comunque ci sono anche compagnie di taxi che lavorano solo su prenotazione
e costano meno.

Forse il paragone si puo' fare piu' per il trasporto pubblico. Il
biglietto giornaliero autobus (escluso tram) a Manchester costa 3
sterline, il settimanale 9.

Trovare un posto non a pagamento per parcheggiare la macchina al centro di
Manchester e' difficilissimo e la tariffa notturna dopo le 18 e' 3,5
sterline. Di giorno piu' o meno e' 1,5 sterline l'ora.

antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam Atkinson
2006-05-13 19:34:07 UTC
Permalink
Post by antonio from S-o-T
Se esci devi per forza prendere un mezzo perche' le distanze sono enormi
(perche' le case sono basse, hanno giardino, sono intramezzate da parchi,
ecc). Qualsiasi mezzo costa
Se vivessi a Londra avrei un season ticket tipo Travelcard. Si', costa
tantissimo,
ma una volta che ce l'hai, il costo di un viaggo in piu' e' zero. Non
conosco
questo nuovo sistema "Oyster".

Comunque, a Cambridge andavo dappertutto a piedi o in bicicletta.
Post by antonio from S-o-T
Londra tuttavia e' un eccezione, soprattutto per quello che riguarda i
costi degli affitti / acquisto proprieta' che non ha paragoni con il resto
dell'Inghilterra e forse del mondo.
Non capisco come sia possibile vivere a Londra. Non me lo potrei mai
permettere.
antonio from S-o-T
2006-05-13 20:28:49 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Comunque, a Cambridge andavo dappertutto a piedi o in bicicletta.
Il raggio di Milano non sara' piu' di 5-6 chilometri.

Imagino che se ti muovi 5-6 km dal centro di Cambridge sei ancora a
Cambridge che in tutto non sara' nemmeno un decimo di Milano come
popolazione.

o sbaglio?


antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam Atkinson
2006-05-13 20:44:11 UTC
Permalink
Post by antonio from S-o-T
Il raggio di Milano non sara' piu' di 5-6 chilometri.
Imagino che se ti muovi 5-6 km dal centro di Cambridge sei ancora a
Cambridge che in tutto non sara' nemmeno un decimo di Milano come
popolazione.
A 5km dal centro di Cambridge sei in aperta campagna, direi, almeno
in alcune direzioni.
antonio from S-oT
2006-05-13 20:57:03 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
A 5km dal centro di Cambridge sei in aperta campagna, direi, almeno
in alcune direzioni.
Ma non dimenticare che Cambridge e' un decimo di Milano.

A 5 km dal centro di Stoke-on-Trent sei ancora a Stoke-on-Trent, in tutte
le direzioni e si tratta di una citta' di soli 250 mila abitanti.

A 5 km dal centro di Manchester direi che sei ancora piuttosto centrale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam Atkinson
2006-05-13 21:06:40 UTC
Permalink
Post by antonio from S-oT
A 5 km dal centro di Manchester direi che sei ancora piuttosto centrale.
Dove sono adesso, se vai 1km in alcune direzioni sei in mezzo al nulla.

Da casa mia alla stazione, forse 2 minuti a piedi.

Ai negozi, 0. Vivo al centro.
antonio from S-o-T
2006-05-13 21:52:52 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Dove sono adesso, se vai 1km in alcune direzioni sei in mezzo al nulla.
Da casa mia alla stazione, forse 2 minuti a piedi.
Ai negozi, 0. Vivo al centro.
Chiaramente tutto dipende dal numero di abitanti del luogo in cui abiti.

La questione e': sei d'accordo o no che i centri urbani inglesi, a parita'
di popolazione si estendono molto di piu' in larghezza?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam Atkinson
2006-05-13 21:58:22 UTC
Permalink
Post by antonio from S-o-T
La questione e': sei d'accordo o no che i centri urbani inglesi, a parita'
di popolazione si estendono molto di piu' in larghezza?
Per i posti grandi, mi pare che sia' cosi'. Per un posto come la mia
citta' attuale, non lo so. In Italia, un posto cosi' sarebbe pieno
di palazzi di 8 piani? Non penso.
antonio from S-o-T
2006-05-13 22:07:07 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Per i posti grandi, mi pare che sia' cosi'. Per un posto come la mia
citta' attuale, non lo so. In Italia, un posto cosi' sarebbe pieno
di palazzi di 8 piani? Non penso.
8 forse no, ma palazzine a 3-4 piani sono presenti anche nei piu' piccoli
paesi di provincia.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gennaro
2006-05-14 07:40:11 UTC
Permalink
"Adam Atkinson" ha scritto...

[...]
Post by Adam Atkinson
Comunque, a Cambridge andavo dappertutto a piedi o in bicicletta.
Anche io, e dovevo percorrere ogni giorno la bellezza di circa 6+6 km
(per andare piu' o meno da un estremo all'altro di Cambridge)

[...]

ciao
Gennaro
antonio from S-o-T
2006-05-14 09:21:47 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Non capisco come sia possibile vivere a Londra. Non me lo potrei mai
permettere.
Secondo me Londra e' ideale per due categorie di persone: quelli che hanno
gia' un sacco di soldi e quelli che non ne hanno proprio.

I primi possono comprarsi una casa decente pagandola tutta o in gran parte
all'acquisto e possono cosi' godersi il maggiore stipendio che guadagnano.

I secondi si accontentano di vivere in un alloggio squallido e
sovraffollato ma si avvantaggiano del fatto che a Londra c'e' piu'
possibilita' di guadagnare.

antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam Atkinson
2006-05-13 20:03:07 UTC
Permalink
Post by antonio from S-o-T
In Italia si puo' (almeno in teoria) uscire di casa, incontrarsi con
amici, svagarsi un po' e poi rientrare a casa senza avere speso un
centesimo.
La mia esperienza a Roma era che potevi girare inutilmente in macchina
a Trastevere per 40 minuti cercando un posto per parcheggiare,
rinunciare,
e tornare a casa.
antonio from S-o-T
2006-05-13 20:31:49 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
La mia esperienza a Roma era che potevi girare inutilmente in macchina
a Trastevere per 40 minuti cercando un posto per parcheggiare,
rinunciare,
e tornare a casa.
Gli italiani il posto per parcheggiare lo trovano sempre, specialmente
gratuito.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adam Atkinson
2006-05-13 20:42:20 UTC
Permalink
Post by antonio from S-o-T
Post by Adam Atkinson
La mia esperienza a Roma era che potevi girare inutilmente in macchina
a Trastevere per 40 minuti cercando un posto per parcheggiare,
rinunciare,
e tornare a casa.
Gli italiani il posto per parcheggiare lo trovano sempre, specialmente
gratuito.
L'autista era sempre italiano/a. Io non guido.
Enrico il Pentolaio
2006-05-13 21:47:09 UTC
Permalink
"antonio from S-o-T"ha scritto nel messaggio
Post by antonio from S-o-T
Gli italiani il posto per parcheggiare lo trovano sempre, specialmente
gratuito.
Possibilmente in doppia/tripla fila.
:-)))))

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"People say sometimes that Beauty is only superficial. That may be so. But
at least it is not as superficial as Thought is. To me, Beauty is the wonder
of wonders. It is only shallow people who do not judge by appearances. The
true mystery of the world is the visible, not the invisible." (Oscar Wilde,
The Picture of Dorian Gray)
The Squash Delivery Boy
2006-05-13 22:22:12 UTC
Permalink
Post by antonio from S-o-T
In Italia si puo' (almeno in teoria) uscire di casa, incontrarsi con
amici, svagarsi un po' e poi rientrare a casa senza avere speso un
centesimo.
In Italia, dove? Non a Milano - per esempio.
Post by antonio from S-o-T
Londra tuttavia e' un eccezione, soprattutto per quello che riguarda i
costi degli affitti / acquisto proprieta' che non ha paragoni con il resto
dell'Inghilterra e forse del mondo.
Se si considera tutto, Milano - per esempio - costa meno di Londra, però è
ormai un cesso di città, sudicia, microborghese e culturalmente
putrefatta, per cui, alla fine, viverci costa di più.
AnnaBianca
2006-05-13 22:08:27 UTC
Permalink
Post by Mark
In particolare vi chiedo: fatto 100 uno stipendio in Italia (x), poniamo
a Milano, a quanto dovrebbe ammontare quello stesso stipendio per
consentire al suo percettore di mantenere lo stesso stile di vita a
Londra (y)?
Sto cercando di trasferirmi a Londra o in Inghilterra, vorrei capire di
quanto dovrei moltilicare il mio salario target attuale...
Premesse:

1) il rapporto stipendio lordo/netto è diverso in Italia e UK. Inoltre
sono da considerare le tipologie di contratto, contributi
pensionistici, benefit vari.(per corrispondenza lordo/netto in UK vedi
www.ir35calc.co.uk )

2) In UK come in Italia ci sono grosse differenze tra aree e città per
alcuni costi (costo delle case, prodotti alimentari freschi, cinema,
ristoranti ecc) mentre per altre spese (libri, giornali, abbigliamento,
in una certa misura anche i trasporti pubblici..) le variazioni sono
limitate.

Con una certa approssimazione si può considerare 1 sterlina = 1 euro
(stipendio netto), quindi il rapporto e' circa 1.5. Il rapporto Londra
con altre parti dell'UK come costi è circa come quello tra Milano e
altre zone di Italia.

Poi ovviamente dipende dallo stile di vita e dalla flessibilità nel
sostituire ai prodotti italiani, alimentari e non, prodotti locali. Poi
bisogna anche trovare i posti dove conviene comprare.
Se sei abituato a prendere il caffè al bar 3 volte al giorno qui ti
verrebbe a costare almeno 5 sterline al giorno.Le sigarette in UK
costano il doppio.I quotidiani di meno. I libri in teoria di più ma
spesso trovi parecchie offerte speciali e anche amazon spesso offre il
30% di sconto. La birra nei pub costa meno che in Italia, ma gli
inglesi ne bevono di più. Non ti so dire molto sui ristoranti perchè
ci vado raramente. I biglietti del cinema a Londra centro dovrebbero
essere circa £9. ADSL £15/25 al mese.

Rispetto agli italiani mi sembra che gli inglesi spendano in maniera
diversa. Per esempio spendono meno in abbigliamento e arredamento ma di
più per le (varie) vacanze.

Sicuramente i trasporti pubblici, inclusi i treni, costano
(considerevolmente) di più.
Non so dirti nulla riguardo a benzina e costi di manutenzione
dell'auto, ma se vai a Londra non ti conviene averla.

I prezzi di affitto e acquisto delle case dipendono ovviamente dalla
città. A Londra ci sono variazioni di prezzo enormi tra le varie zone.
In genere le case (e appartamenti) inglesi, a parità di numero di
stanze, sono decisamente più piccole di quelle italiane. Se per adesso
abiti in un monolocale a Milano questo però non è importante ;-) Per
un appartamet(in)o di 45 mq in una zona accettabile a Londra in zona
semicentrale devi considerare almeno 800 sterline al mese. Ovviamente
spostandosi all'estrema periferia o in "provincia" i costi degli
affitti scendono, ma salgono quelli degli abbonamenti ai treni.
Se per adesso dividi la casa con altre persone potresti considerare di
affittare una stanza e quindi spendere meno.

Se pensi ti trasferirti con partner o bambini ovviamente ci sono altre
cose da considerare.

Gli stipendi a Londra, a parità di lavoro, sono più alti, ma spesso
non abbastanza da compensare i costi aggiuntivi.
Mark
2006-05-14 08:32:07 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte.

Anch'io sono certo che tra londra e il resto d'Inghilterra ci siano
grandi differenze su alcuni beni, come del resto accade tra Milano e il
resto d'Italia.

Anch'io credo che ormai a Milano uscire e divertirsi senza spendere
nulla sia quasi impossibile, se non altro perchè gratuitamente è sempre
più difficile parcheggiare.

Una nota sui taxi milanesi. Una corsa serale di 5 minuti può costare
facilmente 10-15 euro, ma è un'annosa questione...

Insomma credo che cercherò di orientarmi su un prudenziale fattore +50%,
poi vedremo cosa succede.

M.
Post by Mark
Chiedo scusa se sono OT, ma la domanda che voglio porvi riguarda anche
la possibilità di interpretare correttamente un testo - in particolare
quando siano implicati livelli salariali - italiano/inglese.
In particolare vi chiedo: fatto 100 uno stipendio in Italia (x), poniamo
a Milano, a quanto dovrebbe ammontare quello stesso stipendio per
consentire al suo percettore di mantenere lo stesso stile di vita a
Londra (y)?
- comparazione dei prezzi effettuata dall'OCSE: y=x*1,05 (cioè il 5% in più)
y=x*1,39 (cioè circa il 40% in più). A me anche il 40% sembra un po' poco...
Sto cercando di trasferirmi a Londra o in Inghilterra, vorrei capire di
quanto dovrei moltilicare il mio salario target attuale...
Grazie,
M.
Continua a leggere su narkive:
Loading...