Discussione:
bend vs fold
(troppo vecchio per rispondere)
Adam Atkinson
2004-06-24 09:10:24 UTC
Permalink
Guardando sul dizionario, vedo che gli esempi per tutti e due
vengono tradotti con "piegare" nella mia copia del Picchi.

_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.

Commenti?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Santangelo
2004-06-24 09:21:14 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Guardando sul dizionario, vedo che gli esempi per tutti e due
vengono tradotti con "piegare" nella mia copia del Picchi.
_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.
Commenti?
You are right .
Yours
Sal
sud
2004-06-24 09:32:16 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Guardando sul dizionario, vedo che gli esempi per tutti e due
vengono tradotti con "piegare" nella mia copia del Picchi.
_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.
Commenti?
Va bene certamente, anche se in Italiano la distinzione fra fold e bend
risulta dal materiale o dall'oggetto che viene piegato. Ad es. piegare un
tubo di ferro è diverso dal piegare un foglio di carta, e per quanto
riguarda la lingua italiana basta questo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Bajo
2004-06-24 10:51:34 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.
Sì. Diciamo che ripiegare può essere solo 'fold', ma piegare può essere
entrambi.
--
Giovanni Bajo
Anna Martini
2004-06-24 11:43:18 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Guardando sul dizionario, vedo che gli esempi per tutti e due
vengono tradotti con "piegare" nella mia copia del Picchi.
_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.
Commenti?
'Fold' si può tradurre anche, a seconda dei casi, con 'richiudere,
avvolgere, avviluppare, congiungere' (esempi dal Picchi).
Giusta, comunque, l'osservazione di sud sul materiale piegato: 'bend' è
'piegare' nel senso di 'flettere, curvare, torcere'. Dà un'idea di *fatica*
che è invece assente in 'fold', mi pare.
--
Ciao,
Anna
Adam Atkinson
2004-06-24 11:52:55 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
'Fold' si può tradurre anche, a seconda dei casi, con 'richiudere,
avvolgere, avviluppare, congiungere' (esempi dal Picchi).
Certo
Post by Anna Martini
Giusta, comunque, l'osservazione di sud sul materiale piegato: 'bend' è
'piegare' nel senso di 'flettere, curvare, torcere'. Dà un'idea di *fatica*
che è invece assente in 'fold', mi pare.
A me invece bend vs fold mi sembra una questione del risultato. "fold"
lo uso se da ______ si passa a ===. J, U o C sarebbero tutti "bend".
V e L sono piu' difficili. In linea di massima direi "bend",
ma nel caso dell'origami si usa sempre "fold". Hmm.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Anna Martini
2004-06-24 12:24:57 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Post by Anna Martini
Giusta, comunque, l'osservazione di sud sul materiale piegato: 'bend' è
'piegare' nel senso di 'flettere, curvare, torcere'. Dà un'idea di *fatica*
che è invece assente in 'fold', mi pare.
A me invece bend vs fold mi sembra una questione del risultato. "fold"
lo uso se da ______ si passa a ===. J, U o C sarebbero tutti "bend".
V e L sono piu' difficili. In linea di massima direi "bend",
ma nel caso dell'origami si usa sempre "fold". Hmm.
Hmm, lo dico anch'io :-)
Per l'origami si usa 'fold' perché il materiale usato (la carta) si presta
a essere piegato senza fatica. No? Cercando 'piegare', sempre sul Picchi,
si trova la precisazione 'oggetti pieghevoli':

5 (oggetti pieghevoli) to collapse, to fold
piegare una sedia a sdraio/un tavolo: to fold a deckchair/a table

Questo sembra confermare l'importanza dell'oggetto che subisce la piegatura
(o il piegamento), per decidere se è il caso di foldarlo o di bendarlo :-)
--
Ciao,
Anna
Adam Atkinson
2004-06-24 12:34:34 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Hmm, lo dico anch'io :-)
Per l'origami si usa 'fold' perché il materiale usato (la carta) si presta
a essere piegato senza fatica. No? Cercando 'piegare', sempre sul Picchi,
5 (oggetti pieghevoli) to collapse, to fold
piegare una sedia a sdraio/un tavolo: to fold a deckchair/a table
Questo sembra confermare l'importanza dell'oggetto che subisce la piegatura
(o il piegamento), per decidere se è il caso di foldarlo o di bendarlo :-)
Una cosa metallica puo' essere "foldato" o "bendato". Direi "fold"
se dopo l'operazione c'e' un angolo di 180 gradi, "bend" se c'e'
una curva. Se la forma e' a V o L con un angolo ben preciso, non
lo so....

Puoi senz'altro "bendare" un pezzo di carta, ma non ha molto effetto.
Se tengo un pezzo di carta in modo che abbia una forma ad U,
l'ho "bent", non "folded". Potrei "bendare" anche la plastilina,
per esempio, e qui (i) non e' richiesto alcuno sforzo e (ii)
gli effetti durano anche dopo l'operazione.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Anna Martini
2004-06-24 18:24:44 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Post by Anna Martini
Per l'origami si usa 'fold' perché il materiale usato (la carta) si presta
a essere piegato senza fatica. No?
Una cosa metallica puo' essere "foldato" o "bendato". Direi "fold"
se dopo l'operazione c'e' un angolo di 180 gradi, "bend" se c'e'
una curva.
Ah, ecco! Infatti il m-w dice:
1 : to lay one part *over another part* of <fold a letter>
Post by Adam Atkinson
Se la forma e' a V o L con un angolo ben preciso, non
lo so....
Figuriamoci io :-)
Forse bent, se interpreto bene il Webster (v. sotto)
Forse, piuttosto che parlare di fatica o di sforzo, si può dire più
correttamente che in 'bend' c'è il senso di 'imprimere una forza':

m-w:
1: to *constrain or strain to tension* by curving <bend a bow>
2 a : to *turn or force* from straight or even to curved *or angular* b :
to force from a proper shape c : to force back to an original straight or
even condition.
Post by Adam Atkinson
Puoi senz'altro "bendare" un pezzo di carta, ma non ha molto effetto.
Se tengo un pezzo di carta in modo che abbia una forma ad U,
l'ho "bent", non "folded".
Ok, chiarissimo. Può avere effetto se per esempio "bendi" una striscia di
carta e la mantieni "bendata" con lo scotch. Le cose che spesso si vedono
fare ad Art Attack! :-)
E... come si dice in inglese fare 'le orecchie' ai quaderni? In quel caso
l'angolino di carta rimane bent, quando non addirittura folded.
Post by Adam Atkinson
Potrei "bendare" anche la plastilina,
per esempio, e qui (i) non e' richiesto alcuno sforzo e (ii)
gli effetti durano anche dopo l'operazione.
Giusto. Forse si può concludere che 'fold' descrive soprattutto l'effetto e
'bend' descrive di più l'azione?
--
Ciao,
Anna
Paolo Fiore
2004-06-28 13:35:45 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.
Well, and the scottish folded? Non è ri-piegato, no?
Anna Martini
2004-06-29 13:02:08 UTC
Permalink
Post by Paolo Fiore
Post by Adam Atkinson
_Dovendo_ distinguere fra bend e fold, "ripiegare" per "fold" sembra
la soluzione.
Well, and the scottish folded? Non è ri-piegato, no?
'Scottish fold', dovrebbe essere, stando a Google. E in effetti sì, ha le
orecchie ripiegate.
--
Ciao,
Anna
Loading...