Discussione:
Ore in inglese
(troppo vecchio per rispondere)
Roger
2020-09-06 17:07:23 UTC
Permalink
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM

Non è mai troppo tardi. :-)
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Kiuhnm
2020-09-06 17:36:32 UTC
Permalink
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
Devi pensare a quel 12 come se fosse uno 0:
10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
--
Kiuhnm
Roger
2020-09-06 18:08:02 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?

Così mi sono perso un incontro di tennis di oggi agli US Open, che
era previsto per le 12:00 PM di oggi e pensavo che fosse mezzanotte.
:-(
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Tony the Ice Man
2020-09-06 18:48:36 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
   10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?
Così mi sono perso un incontro di tennis di oggi agli US Open, che
era previsto per le 12:00 PM di oggi e pensavo che fosse mezzanotte.
:-(
La logica è sempre sfuggita anche a me, ma ormai ci sono abituato.

Per dire la verità non c'è una soluzione elegante se non quella delle 24
ore.
Kiuhnm
2020-09-06 19:05:58 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
   10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?
Perché il 12 non viene dopo l'11, ma prima dell'1.
Tu ti aspetti l'ordine
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (A)
ma è stato scelto
12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 (B)
Ecco perché ti ho detto d'immaginare che il 12 sia uno 0.

Se prendi due copie di (A), a una aggiungi AM, all'altra PM e poi le
incolli, ottieni
1AM 2AM ... 11AM 12AM 1PM 2PM ... 11PM 12PM
Questo è quello che ti aspetteresti.
Se invece fai lo stesso con (B), ottieni
12AM 1AM 2AM ... 10AM 11AM 12PM 1PM 2PM ... 10PM 11PM
--
Kiuhnm
Valerio Vanni
2020-09-06 19:33:06 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Roger
   10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?
Perché il 12 non viene dopo l'11, ma prima dell'1.
Tu ti aspetti l'ordine
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (A)
ma è stato scelto
12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 (B)
E' una spiegazione migliore dal punto di vista matematico-formale, ma
che, rispetto a "fai finta che sia una zero", no toglie molto alla
(mancata) sensatezza rispetto al sentire comune.

Se fermi uno per la strada e gli chiedi di contare da 1 a 12, è sicuro
che ti fa A.
Se gli chiedi di contare da 12 a 11, dopo averti guardato male ti fa
un mini conto alla rovescia :-)

A proposito: se si chiede di conta le ore PM, fa il conto B?

Piuttosto sarebbe interessante capire perché è stato scelto B, e quali
problemi avrebbe dato aver scelto A.

Un caso simile di conteggio sfasato è quello delle note inglesi
nell'ottava: C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 etc, ma lì si capisce il
perché: è stato conservato il conteggio delle note italiane.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Kiuhnm
2020-09-06 19:42:56 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Kiuhnm
Post by Roger
   10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?
Perché il 12 non viene dopo l'11, ma prima dell'1.
Tu ti aspetti l'ordine
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (A)
ma è stato scelto
12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 (B)
E' una spiegazione migliore dal punto di vista matematico-formale, ma
che, rispetto a "fai finta che sia una zero", no toglie molto alla
(mancata) sensatezza rispetto al sentire comune.
Se fermi uno per la strada e gli chiedi di contare da 1 a 12, è sicuro
che ti fa A.
Se gli chiedi di contare da 12 a 11, dopo averti guardato male ti fa
un mini conto alla rovescia :-)
A proposito: se si chiede di conta le ore PM, fa il conto B?
Piuttosto sarebbe interessante capire perché è stato scelto B, e quali
problemi avrebbe dato aver scelto A.
E' stato scelto B probabilmente perché le ore sono 12 e quindi ha senso
contare da 0 a 11. Lo 0 è stato trasformato in 12 perché lo 0 dà
problemi alla gente comune. Vedi la mia altra risposta (chiedo scusa per
l'hand-holding).
Post by Valerio Vanni
Un caso simile di conteggio sfasato è quello delle note inglesi
nell'ottava: C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 etc, ma lì si capisce il
perché: è stato conservato il conteggio delle note italiane.
Gli inglesi devono sempre complicare le cose :(
--
Kiuhnm
Kiuhnm
2020-09-06 19:44:49 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Valerio Vanni
Post by Kiuhnm
Post by Roger
    10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?
Perché il 12 non viene dopo l'11, ma prima dell'1.
Tu ti aspetti l'ordine
   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12        (A)
ma è stato scelto
   12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11        (B)
E' una spiegazione migliore dal punto di vista matematico-formale, ma
che, rispetto a "fai finta che sia una zero", no toglie molto alla
(mancata) sensatezza rispetto al sentire comune.
Se fermi uno per la strada e gli chiedi di contare da 1 a 12, è sicuro
che ti fa A.
Se gli chiedi di contare da 12 a 11, dopo averti guardato male ti fa
un mini conto alla rovescia :-)
A proposito: se si chiede di conta le ore PM, fa il conto B?
Piuttosto sarebbe interessante capire perché è stato scelto B, e quali
problemi avrebbe dato aver scelto A.
E' stato scelto B probabilmente perché le ore sono 12 e quindi ha senso
contare da 0 a 11. Lo 0 è stato trasformato in 12 perché lo 0 dà
problemi alla gente comune. Vedi la mia altra risposta (chiedo scusa per
l'hand-holding).
Forse è meglio "l'altra mia risposta" :)
--
Kiuhnm
Kiuhnm
2020-09-06 19:34:15 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Roger
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
   10 am, 11 am, 0 pm, 1 pm, ...
Sì, però fatico a capire la logica.
Se le 11:59 AM corrisponde a mezzogiorno meno un minuto, come mai le
12:00 AM è mezzanotte?
Perché il 12 non viene dopo l'11, ma prima dell'1.
Tu ti aspetti l'ordine
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12        (A)
ma è stato scelto
  12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11        (B)
Ecco perché ti ho detto d'immaginare che il 12 sia uno 0.
Se prendi due copie di (A), a una aggiungi AM, all'altra PM e poi le
incolli, ottieni
 1AM 2AM ... 11AM 12AM   1PM 2PM ... 11PM 12PM
Questo è quello che ti aspetteresti.
Se invece fai lo stesso con (B), ottieni
 12AM 1AM 2AM ... 10AM 11AM   12PM 1PM 2PM ... 10PM 11PM
Aggiungo che in "mod 7" si conta così (assumo passo fisso):
0 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 32 33 34
...
Gli elementi sono 7 (per es. i giorni della settimana) e i numeri sulla
stessa colonna rappresentano lo stesso elemento, quindi 14 e 21 sono due
rappresentazioni dello stesso elemento. Si scrive [14] = [21], dove [x]
è l'elemento rappresentato da x.
Questo significa che tanto vale contare usando solo i numeri da 0 a 6:
0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 ...
Si può notare che i numeri da 0 a 6 sono il resto della divisione per 7.
Per es.
16/7 = 2 con resto 2
18/7 = 2 con resto 4
33/7 = 4 con resto 5
quindi le colonne nella tabella iniziale sono, da sinistra verso destra,
le colonne di resto 0, 1, ..., 6. In altre parole, la prima riga
contiene i resti. Del resto (no pun intended), partendo da una casella
della tabella, si va giù aggiungendo 7, il che non può cambiare il
resto, e si va a destra aggiungendo 1, che invece incrementa il resto di
1 (ma si riparte da 0 se si arriva a 7).

Quindi se oggi è martedì, cioè 1, (lun=0, mar=1, mer=2, ecc...), allora
tra 1325 giorni sarà [1+1325] = 3 (poiché (1+1325)/7 dà resto 3), cioè
giovedì.

Tutto questo per dire che se le ore sono 12, allora è conveniente
lavorare in mod 12 dove [12] = 0 e quindi ha un certo senso pensare al
12 come al numero 0, visto che stiamo "ciclando".
--
Kiuhnm
Valerio Vanni
2020-09-07 09:53:40 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
0 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 32 33 34
...
Gli elementi sono 7 (per es. i giorni della settimana) e i numeri sulla
stessa colonna rappresentano lo stesso elemento, quindi 14 e 21 sono due
rappresentazioni dello stesso elemento. Si scrive [14] = [21], dove [x]
è l'elemento rappresentato da x.
0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 ...
Il problema è che contare da zero non è la cosa più naturale, nella
vita quotidiana.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Kiuhnm
2020-09-07 16:14:08 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Kiuhnm
0 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 32 33 34
...
Gli elementi sono 7 (per es. i giorni della settimana) e i numeri sulla
stessa colonna rappresentano lo stesso elemento, quindi 14 e 21 sono due
rappresentazioni dello stesso elemento. Si scrive [14] = [21], dove [x]
è l'elemento rappresentato da x.
0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 ...
Il problema è che contare da zero non è la cosa più naturale, nella
vita quotidiana.
E' così poco naturale che nella matematica stessa c'è chi fa partire i
numeri naturali da 0 e chi da 1.
I numeri naturali (0, 1, 2, 3, ...) si chiamano così perché sono quelli
"dati da Dio", poi tutti gli altri ce li costruiamo noi a partire da questi.
Invece in informatica è la cosa più naturale del mondo perché non
partire da 0 significa sprecare un numero. Inoltre gli elementi negli
array (particolari contenitori di dati) vengono indicizzati a partire da 0:
A = [gatto, cane, topo, ippopotamo]
print(A[0]) # stampa gatto
print(A[1]) # stampa cane
L'idea è che il gatto è all'inizio dall'array quindi è a un offset
(discostamento) 0 dall'inizio dell'array.
--
Kiuhnm
Valerio Vanni
2020-09-07 16:42:37 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Valerio Vanni
Il problema è che contare da zero non è la cosa più naturale, nella
vita quotidiana.
E' così poco naturale che nella matematica stessa c'è chi fa partire i
numeri naturali da 0 e chi da 1.
Ti sto parlando di vita quotidiana.
Post by Kiuhnm
I numeri naturali (0, 1, 2, 3, ...) si chiamano così perché sono quelli
"dati da Dio"
Lo zero l'ha dato un po' più tardi ;-)

https://it.wikipedia.org/wiki/Zero#Storia_dello_zero

Per esempio, nella numerazione romana non esisteva neanche.
Post by Kiuhnm
Invece in informatica è la cosa più naturale del mondo perché non
partire da 0 significa sprecare un numero.
In informatica lo so, ma insisto a dire che sto parlando di vita
quotidiana. Prova a fermare qualcuno per strada, e a dirgli "conta
fino a x": voglio vedere quanti partono da 0.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Kiuhnm
2020-09-07 17:14:58 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Kiuhnm
Post by Valerio Vanni
Il problema è che contare da zero non è la cosa più naturale, nella
vita quotidiana.
E' così poco naturale che nella matematica stessa c'è chi fa partire i
numeri naturali da 0 e chi da 1.
Ti sto parlando di vita quotidiana.
E io ti sto dicendo che è poco naturale perfino in matematica, quindi
figuriamoci nella vita quotidiana.
--
Kiuhnm
Valerio Vanni
2020-09-06 19:09:32 UTC
Permalink
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
Hai fatto bene a dirlo.
Anch'io avrei pensato la stessa cosa.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
G
2020-09-07 09:26:24 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
Hai fatto bene a dirlo.
Anch'io avrei pensato la stessa cosa.
Si, e' una cosa abbastanza assurda. Ma se ne rendono conto, pero' invece di
cambiarlo in 00AM e 00PM quello che molti manuali consigliano e' di usare
12noon e 12midnight e gli orari ufficiali di treni bus etc. spesso lo
evitano proprio ed usano 11:59 o 12:01.
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte" si
intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.

G
Roger
2020-09-07 13:05:34 UTC
Permalink
Post by G
[...]
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte"
si intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
Se parli dell'uso negli Sates, non saprei.
Ma da noi, se dici "martedì a mezzanotte" si intende la mezzanotte
tra il martedì e il mercoledì, senza il minimo dubbio.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Valerio Vanni
2020-09-07 13:23:41 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by G
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte"
si intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
Se parli dell'uso negli Sates, non saprei.
Ma da noi, se dici "martedì a mezzanotte" si intende la mezzanotte
tra il martedì e il mercoledì, senza il minimo dubbio.
Anche secondo me.
Ma forse prima o poi ci prenderemo una fregatura, come te con la
partita di tennis ;-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
G
2020-09-07 14:17:00 UTC
Permalink
Post by G
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a
mezzanotte" si intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e
mercoledi'. Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
Se parli dell'uso negli Sates, non saprei. Ma da noi, se dici "martedì a
mezzanotte" si intende la mezzanotte tra il martedì e il mercoledì, senza il
minimo dubbio.
Anche secondo me. Ma forse prima o poi ci prenderemo una fregatura, come te
con la partita di tennis ;-)
Almeno su questo siamo d'accordo!

E gia' che ci siamo....

C'e' differenza tra "next friday" e "friday next"?

Forse uno significa il prossimo venerdi(oggi e' lunedi quindi tra quattro
giorni) e l' altro venerdi della prossima settimana? Ho sentito dire questo ma
non saprei quale e' quale, potrebbe essere che "friday next" e' short per
"friday next week"? Ho letto anche che per qualcuno sono uguali ed indicano il
venerdi della prossima settimana, mentre il prossimo venerdi e' "this friday",
boh! Probabilmente come molte cose in inglese dipende dalle usanze locali.
G
Tony the Ice Man
2020-09-07 14:55:31 UTC
Permalink
Post by G
Post by G
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a
mezzanotte" si intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e
mercoledi'. Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
Se parli dell'uso negli Sates, non saprei. Ma da noi, se dici "martedì a
mezzanotte" si intende la mezzanotte tra il martedì e il mercoledì, senza il
minimo dubbio.
Anche secondo me. Ma forse prima o poi ci prenderemo una fregatura, come te
con la partita di tennis ;-)
Almeno su questo siamo d'accordo!
E gia' che ci siamo....
C'e' differenza tra "next friday" e "friday next"?
Chi dice friday next?
Post by G
Forse uno significa il prossimo venerdi(oggi e' lunedi quindi tra quattro
giorni) e l' altro venerdi della prossima settimana? Ho sentito dire questo ma
non saprei quale e' quale, potrebbe essere che "friday next" e' short per
"friday next week"? Ho letto anche che per qualcuno sono uguali ed indicano il
venerdi della prossima settimana, mentre il prossimo venerdi e' "this friday",
boh! Probabilmente come molte cose in inglese dipende dalle usanze locali.
"This Friday" significa il venerdì di questa settimana e di solito "next
Friday" significa il venerdì della prossima settimana, ma per alcune
persone è ambiguo.

Se l'appuntamento è importante si mette sempre in chiaro.
Valerio Vanni
2020-09-07 15:00:14 UTC
Permalink
On Mon, 7 Sep 2020 07:55:31 -0700, Tony the Ice Man
Post by Tony the Ice Man
"This Friday" significa il venerdì di questa settimana e di solito "next
Friday" significa il venerdì della prossima settimana, ma per alcune
persone è ambiguo.
Se l'appuntamento è importante si mette sempre in chiaro.
Idem in italiano.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Tony the Ice Man
2020-09-07 14:52:17 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by G
[...]
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a
mezzanotte" si intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra
martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
Se parli dell'uso negli Sates, non saprei.
Ma da noi, se dici "martedì a mezzanotte" si intende la mezzanotte
tra il martedì e il mercoledì, senza il minimo dubbio.
Anche negli Stati Uniti. Beh, al meno per quelli che capiscono italiano.
Gli altri non sanno che si dice. Tuesday at midnight si capisce.
Roger
2020-09-07 16:36:15 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by G
[...]
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a
mezzanotte" si intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e
mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
Se parli dell'uso negli Sates, non saprei.
Ma da noi, se dici "martedì a mezzanotte" si intende la mezzanotte
tra il martedì e il mercoledì, senza il minimo dubbio.
Anche negli Stati Uniti. Beh, al meno per quelli che capiscono italiano. Gli
altri non sanno che si dice. Tuesday at midnight si capisce.
Be', io intendevo nella traduzione in inglese, come tu hai precisato.
:-)
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Kiuhnm
2020-09-07 16:23:58 UTC
Permalink
Post by G
Post by Valerio Vanni
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
Hai fatto bene a dirlo.
Anch'io avrei pensato la stessa cosa.
Si, e' una cosa abbastanza assurda. Ma se ne rendono conto, pero' invece di
cambiarlo in 00AM e 00PM quello che molti manuali consigliano e' di usare
12noon e 12midnight e gli orari ufficiali di treni bus etc. spesso lo
evitano proprio ed usano 11:59 o 12:01.
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte" si
intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
A rigor di logica il nuovo giorno inizia alle 00:00 quindi dovrebbe
essere tra lunedì e martedì, ma nell'uso comune di solito s'intende tra
martedì e mercoledì, per quanto ne so.
--
Kiuhnm
Roger
2020-09-07 16:42:48 UTC
Permalink
[...]
Post by G
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte" si
intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
A rigor di logica il nuovo giorno inizia alle 00:00 quindi dovrebbe essere
tra lunedì e martedì, ma nell'uso comune di solito s'intende tra martedì e
mercoledì, per quanto ne so.
Se il giorno inizia alle 00:00, è proprio a rigor di logica che con
"martedì a mezzanotte" si intende tra martedì e mercoledì, considerando
che il giorno "finisce" a mezzanotte.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Tony the Ice Man
2020-09-07 16:50:21 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Kiuhnm
[...]
Post by G
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte" si
intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
A rigor di logica il nuovo giorno inizia alle 00:00 quindi dovrebbe
essere tra lunedì e martedì, ma nell'uso comune di solito s'intende
tra martedì e mercoledì, per quanto ne so.
Se il giorno inizia alle 00:00, è proprio a rigor di logica che con
"martedì a mezzanotte" si intende tra martedì e mercoledì, considerando
che il giorno "finisce" a mezzanotte.
Nella lingua della matematica (che è un dialetto veramente diverso...
No, non è un dialetto ma una lingua diversa), la mezzanotte è il punto
medio tra il tramonto e l'alba e quindi l'ora esatta cambia con la stagione.
Kiuhnm
2020-09-07 17:37:31 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Kiuhnm
[...]
Post by G
Un' altra cosa che mi lascia indeciso e': se si dice "martedi a mezzanotte" si
intende mezzanotte tra lunedi' e martedi' o tra martedi' e mercoledi'.
Propendo per quest'ultimo ma non sono sicuro.
A rigor di logica il nuovo giorno inizia alle 00:00 quindi dovrebbe
essere tra lunedì e martedì, ma nell'uso comune di solito s'intende
tra martedì e mercoledì, per quanto ne so.
Se il giorno inizia alle 00:00, è proprio a rigor di logica che con
"martedì a mezzanotte" si intende tra martedì e mercoledì, considerando
che il giorno "finisce" a mezzanotte.
Tecnicamente, i giorni sono intevalli che includono l'estremo sinistro,
ma escludono quello destro:
[lunedì 00:00, martedì 00:00[
[martedì 00:00, mercoledì 00:00[
[mercoledì 00:00, giovedì 00:00[
Cioè qualsiasi orario tra lunedì 00:00 (incluso) e martedì 00:00
(escluso) fa parte del lunedì. Per es.
lunedì 23:59:59.9999999999999999999999999
è lunedì. Puoi aggiungere tutti i "9" che vuoi (purché non infiniti) e
sarà sempre lunedì.
Non si può dire che un giorno finisce alle 23:59:59 perché lasci fuori
un secondo. Allo stesso modo, 23:59:59.9 lascia fuori un decimo di
secondo, ecc... L'unica è quella di definire un intervallo aperto.
--
Kiuhnm
Roger
2020-09-08 06:52:13 UTC
Permalink
[...]
Tecnicamente, i giorni sono intevalli che includono l'estremo sinistro, ma
[...]
Al posto di "tecnicamente" avresti dovuto scrivere "secondo la mia
opinione".
Perché, secondo la *mia* opinione succede esattamente l'opposto.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Kiuhnm
2020-09-08 17:34:39 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Kiuhnm
[...]
Tecnicamente, i giorni sono intevalli che includono l'estremo
[...]
Al posto di "tecnicamente" avresti dovuto scrivere "secondo la mia
opinione".
Perché, secondo la *mia* opinione succede esattamente l'opposto.
Da https://en.wikipedia.org/wiki/Midnight:
"Though there is no global unanimity on the issue, most often midnight
is considered the start of a new day and is associated with the hour
00:00. Even in locales with this *technical* resolution, however,
vernacular references to midnight as the end of any given day may be
common."

Secondo me, la confusione nasce perché gli intervalli aperti sono poco
intuitivi. La mia "opinione" è quella che ha più senso dal punto di
vista logico-matematico.

Secondo alcuni, così ho letto sul web, il nuovo giorno inizierebbe alle
00:00 + 1 nanosecondo, ma questo è ridicolo vista l'arbitrarietà di quel
nanosecondo. Perché non un picosecondo (10^{-12}) invece?
--
Kiuhnm
Roger
2020-09-08 18:09:22 UTC
Permalink
Post by Roger
[...]
Tecnicamente, i giorni sono intevalli che includono l'estremo sinistro, ma
[...]
Al posto di "tecnicamente" avresti dovuto scrivere "secondo la mia
opinione".
Perché, secondo la *mia* opinione succede esattamente l'opposto.
"Though there is no global unanimity on the issue, most often midnight is
considered the start of a new day and is associated with the hour 00:00. Even
in locales with this *technical* resolution, however, vernacular references
to midnight as the end of any given day may be common."
Secondo me, la confusione nasce perché gli intervalli aperti sono poco
intuitivi. La mia "opinione" è quella che ha più senso dal punto di vista
logico-matematico.
Secondo alcuni, così ho letto sul web, il nuovo giorno inizierebbe alle 00:00
+ 1 nanosecondo, ma questo è ridicolo vista l'arbitrarietà di quel
nanosecondo. Perché non un picosecondo (10^{-12}) invece?
Io, quando conto le ditta di una mano, parto da 1 (pollice) e arrivo
a 5 (mignolo).
Se qualcuno parte da 0 e arriva a quattro, sono affari suoi che non mi
riguardano :-)
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Roger
2020-09-08 18:13:03 UTC
Permalink
Post by Roger
[...]
Io, quando conto le ditta
Oops, "dita" ovviamente, visto che non sono sardo :-)
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Kiuhnm
2020-09-08 19:29:31 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Kiuhnm
Post by Roger
Post by Kiuhnm
[...]
Tecnicamente, i giorni sono intevalli che includono l'estremo
[...]
Al posto di "tecnicamente" avresti dovuto scrivere "secondo la mia
opinione".
Perché, secondo la *mia* opinione succede esattamente l'opposto.
"Though there is no global unanimity on the issue, most often midnight
is considered the start of a new day and is associated with the hour
00:00. Even in locales with this *technical* resolution, however,
vernacular references to midnight as the end of any given day may be
common."
Secondo me, la confusione nasce perché gli intervalli aperti sono poco
intuitivi. La mia "opinione" è quella che ha più senso dal punto di
vista logico-matematico.
Secondo alcuni, così ho letto sul web, il nuovo giorno inizierebbe
alle 00:00 + 1 nanosecondo, ma questo è ridicolo vista l'arbitrarietà
di quel nanosecondo. Perché non un picosecondo (10^{-12}) invece?
Io, quando conto le ditta di una mano, parto da 1 (pollice) e arrivo
a 5 (mignolo).
Se qualcuno parte da 0 e arriva a quattro, sono affari suoi che non mi
riguardano :-)
Le dita sono numerabili, il tempo no. Quando conti i litri di vino
bevuti inizi a contare da 1 o da 0?
--
Kiuhnm
Kiuhnm
2020-09-08 19:48:35 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Roger
Post by Kiuhnm
Post by Roger
Post by Kiuhnm
[...]
Tecnicamente, i giorni sono intevalli che includono l'estremo
[...]
Al posto di "tecnicamente" avresti dovuto scrivere "secondo la mia
opinione".
Perché, secondo la *mia* opinione succede esattamente l'opposto.
"Though there is no global unanimity on the issue, most often
midnight is considered the start of a new day and is associated with
the hour 00:00. Even in locales with this *technical* resolution,
however, vernacular references to midnight as the end of any given
day may be common."
Secondo me, la confusione nasce perché gli intervalli aperti sono
poco intuitivi. La mia "opinione" è quella che ha più senso dal punto
di vista logico-matematico.
Secondo alcuni, così ho letto sul web, il nuovo giorno inizierebbe
alle 00:00 + 1 nanosecondo, ma questo è ridicolo vista l'arbitrarietà
di quel nanosecondo. Perché non un picosecondo (10^{-12}) invece?
Io, quando conto le ditta di una mano, parto da 1 (pollice) e arrivo
a 5 (mignolo).
Se qualcuno parte da 0 e arriva a quattro, sono affari suoi che non mi
riguardano :-)
Le dita sono numerabili, il tempo no. Quando conti i litri di vino
bevuti inizi a contare da 1 o da 0?
No offense intended. L'esempio col vino è accidentale. Mi rendo conto
solo ora che può essere male interpretato!
--
Kiuhnm
Roger
2020-09-08 20:31:35 UTC
Permalink
[...]
No offense intended. L'esempio col vino è accidentale. Mi rendo conto solo
ora che può essere male interpretato!
Excusatio non petita... :-)
Comunque: tranquillo.
Non mi sarebbe mai venuta in mente una interpretazione men che seria.

Per rispondere alla tua domanda, posso dire che, quando conto i litri
di vino,
mi fermo già al primo bicchiere perché mi si confondono le cifre nella
testa :-).
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Bruenor
2020-09-26 00:16:02 UTC
Permalink
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
E' sufficiente tenere conto che il periodo PM va da mezzogiorno a
mezzanotte, mentre AM da mezzanotte a mezzogiorno, pertanto un secondo
dopo mezzogiorno cioè le 12:00:01 siamo già in periodo PM quindi 12:00
PM è per forza di cose mezzogiorno.
Ilario di Poitiers
2021-03-12 21:06:05 UTC
Permalink
Alle ore 18:07:23 di domenica 06/09/2020, Roger ha scritto in
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Non è mai troppo tardi. :-)
La cosa si spiega facilmente se si pensa che l'inglese viene
dall'Inghilterra dove guidano dalla parte sbagliata :D

Scherzi a parte, certo non è per nulla intuitivo che 12 PM venga prima
dell'1 PM e non dopo le 11 PM. Persino al Royal Observatory di
Greenwich non sono del tutto convinti! Per non sbagliare ci si può dare
appuntamento a 12 noon.

===

While most people would use 12pm to mean 12 noon, technically this
isn't quite right.

The abbreviation am stands for ante-meridiem (before the Sun has
crossed the meridian line), and pm stands for post-meridiem (after the
Sun has crossed the meridian line).

At 12 noon, the Sun is at its highest point in the sky and directly
over the meridian. It is therefore neither 'ante' (am) nor 'post' (pm)
meridiem.

If all these questions about time have got you in a spin, why not visit
the Royal Observatory, where many more mysteries of time await...

https://www.rmg.co.uk/stories/topics/noon-12-am-or-12-pm
--
IdP
Father McKenzie
2021-03-13 06:36:49 UTC
Permalink
Post by Roger
Ho scoperto con una certa sorpresa che le 12:00 PM è mezzogiorno
Avrei scommesso che era mezzanotte, che invece si dice 12:00 AM
Per non sbagliare magari è sufficiente dire, per mezzanotte, 0:00 AM
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Father McKenzie
2021-03-13 06:38:01 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Per non sbagliare magari è sufficiente dire, per mezzanotte, 0:00 AM
e nauralmente per mezzogiorno non sarebbe necessario specificare se AM o PM
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Ilario di Poitiers
2021-03-13 08:51:12 UTC
Permalink
Alle ore 07:38:01 di sabato 13/03/2021, Father McKenzie ha scritto in
Post by Father McKenzie
Post by Father McKenzie
Per non sbagliare magari è sufficiente dire, per mezzanotte, 0:00 AM
e nauralmente per mezzogiorno non sarebbe necessario specificare se AM o PM
Interessante idea, però gli orologi hanno in genere i numeri da 1 a 12.
--
IdP
Father McKenzie
2021-03-13 10:32:36 UTC
Permalink
Post by Ilario di Poitiers
Interessante idea, però gli orologi hanno in genere i numeri da 1 a 12.
quelli digitali a mezzanotte fanno 00:00, almeno quelli che ho io
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Loading...