Discussione:
Running back
(troppo vecchio per rispondere)
Anna Martini
2007-06-05 08:45:25 UTC
Permalink
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".
http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
TIA
--
Ciao,
Anna
grelobe
2007-06-05 09:33:18 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
TIA
--
Ciao,
Anna
ho chiesto su it.sport.americani
quando, e, nell'eventualità che qualcuno risponda, ti faccio sapere

grelobe
grelobe
2007-06-05 12:06:42 UTC
Permalink
Post by grelobe
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
TIA
--
Ciao,
Anna
ho chiesto su it.sport.americani
quando, e, nell'eventualità che qualcuno risponda, ti faccio sapere
grelobe
ecco quà due risposte
Post by grelobe
Post by Anna Martini
Sarebbe buona norma non tradurre i ruoli, ad esempio runningback,
quarterback, restano invariati.
A volte si puo' tradurre ruoli come il wide receiver, come
ricevitore,
ma e' un'eccezione.
A mio parere, meno traduce, e meno sbaglia :-)>>
Post by grelobe
Post by Anna Martini
nelle squadre italiane il running back rimane il running back, al
massimo può essere tradotto con un generico "runner">>

grelobe
Anna Martini
2007-06-05 12:34:39 UTC
Permalink
Post by grelobe
Post by grelobe
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
ho chiesto su it.sport.americani
quando, e, nell'eventualità che qualcuno risponda, ti faccio sapere
ecco quà due risposte
Sarebbe buona norma non tradurre i ruoli, ad esempio runningback,
quarterback, restano invariati.
A volte si puo' tradurre ruoli come il wide receiver, come
ricevitore, ma e' un'eccezione.
A mio parere, meno traduce, e meno sbaglia :-)>>
Ah, questo è certo! :-)
Post by grelobe
nelle squadre italiane il running back rimane il running back, al
massimo può essere tradotto con un generico "runner">>
Ok, confermata l'inopportunità di tradurre 'running back'.
Però 'retrocorridore' non era male...
(Just kidding! :-))

Grazie!
--
Ciao,
Anna
ADPUF
2007-06-05 21:36:39 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Però 'retrocorridore' non era male...
C'è anche la specialità della "corsa all'indietro", anche se non
va alle Olimpiadi.
--
If one tells the truth, one is sure, sooner or later, to be
found out.
-- Oscar Wilde, "Phrases and Philosophies for the Use
of the Young"
Anna Martini
2007-06-06 07:49:21 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Anna Martini
Però 'retrocorridore' non era male...
C'è anche la specialità della "corsa all'indietro", anche se non
va alle Olimpiadi.
Acc...! :))
--
Ciao,
Anna
Weiss
2007-06-05 10:11:37 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".
http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
Ciao.
Il mio parere e' di mantenere in linea di massima i termini originali,
esclusi center/centro e gurds/guardie.
Quarterback potresti in effetti tradurlo con "lanciatore" o capitano ma
non ne val la pena.
Fino agli anni '80, in pratica, il football veniva chiamato nei film (e a
volte anche nei libri) Rugby o un inesistente "rugby americano".
I ruoli venivano tradotti (e c'erano dei sorprendenti terzini e mediani).
Dagli anni '80 in poi, le cronache di Dan Peterson poi di Sky hanno reso
se non famigliari, almeno orecchiabili i ruoli del football.
Insomma, i termini originali connotano precisamente il ruolo, del resto
anche wikipedia si e' arresa con i ruoli di difesa, praticamente
intraducibili.
Lanciatore, corridore , ricevitore sono generici.
Possono aver senso in una descrizione generica (dove magari il termine
puntuale originale puo' essere pignolo e pesante): " Il quarterback cerco'
disperatamente un ricevitore libero " puo' valere "....un wide receiver
libero".
Userei i termini originali per ruoli specialistici e se han senso in
relazione al discorso: "Joe era wide receiver, Jim un tide end" (sarebbero
infatti entrambi ricevitori).
E "corridore" e' troppo generico (e fa tanto ciclista) anche se
indubbiamente il running back e' un corridore (ma anche il full back
allora) e molti wide receiver (ricevitori) sono velocissimi corridori da
10 netti sui cento.
Insomma corridore suonerebbe "strano", per me.
I running back e i fullback sono "portatori di palla": il quarterback gli
da la palla e loro corrono prendendosi un sacco di botte.
Per avere una idea dell'uso dei vari termini e per "fare un po
l'orecchio" , potresti dare una scorsa al romanzo breve di Grisham
"L'allenatore".
Solo il parere di un lettore...
:-)
ciao
Weiss
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Anna Martini
2007-06-05 10:42:37 UTC
Permalink
Post by Weiss
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".
http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
Il mio parere e' di mantenere in linea di massima i termini originali,
esclusi center/centro e gurds/guardie.
--snip--
Taglio il tuo post interessante e argomentato e ti ringrazio molto. Temo
che effettivamente questo sia uno di quei casi in cui il traduttore è
costretto ad arrendersi di fronte all'intraducibilità di un termine
altamente specializzato e (finora?) mai tradotto efficacemente in italiano.
_Running back_ sia, dunque :-)
--
Ciao,
Anna
Beppo Dee
2007-06-05 12:08:02 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Post by Weiss
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".
http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
Il mio parere e' di mantenere in linea di massima i termini originali,
esclusi center/centro e gurds/guardie.
--snip--
Taglio il tuo post interessante e argomentato e ti ringrazio molto. Temo
che effettivamente questo sia uno di quei casi in cui il traduttore è
costretto ad arrendersi di fronte all'intraducibilità di un termine
altamente specializzato e (finora?) mai tradotto efficacemente in italiano.
_Running back_ sia, dunque :-)
I have been dabbling in Old English. Yesterday I was riding a bus uptown.
Occasionally when "exercising" I try to think in Old English (or whatever
language I'm playing with at the time.)

The bus driver announced "The next stop is 72nd Street" and that got me
thinking about how to render that in Old English. I laughed out loud, trying
to picture what an 11th-century bus stop might look like.

The best I could come up with (although the wrong era altogether) was
something out of "The Flintstones."
--
Joey DoWop Dee

Remember: It is To Laugh.

Il mio gatto
http://tinyurl.com/2a5u8b
Anna Martini
2007-06-05 12:36:14 UTC
Permalink
Post by Beppo Dee
Post by Anna Martini
Post by Weiss
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".
http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
Il mio parere e' di mantenere in linea di massima i termini originali,
esclusi center/centro e gurds/guardie.
--snip--
Taglio il tuo post interessante e argomentato e ti ringrazio molto. Temo
che effettivamente questo sia uno di quei casi in cui il traduttore è
costretto ad arrendersi di fronte all'intraducibilità di un termine
altamente specializzato e (finora?) mai tradotto efficacemente in italiano.
_Running back_ sia, dunque :-)
I have been dabbling in Old English. Yesterday I was riding a bus uptown.
Occasionally when "exercising" I try to think in Old English (or whatever
language I'm playing with at the time.)
The bus driver announced "The next stop is 72nd Street" and that got me
thinking about how to render that in Old English. I laughed out loud, trying
to picture what an 11th-century bus stop might look like.
The best I could come up with (although the wrong era altogether) was
something out of "The Flintstones."
Non sono *sicurissima* di aver capito il nesso, comunque LOL!
--
Ciao,
Anna
Beppo Dee
2007-06-05 14:14:57 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Post by Beppo Dee
Post by Anna Martini
Post by Weiss
Post by Anna Martini
Chi s'intende di football americano?
Secondo Wikipedia, il ruolo del "running back" si può tradurre con
"corridore".
http://it.wikipedia.org/wiki/Football_americano#I_ruoli
Qualcuno ne sa di più / di meglio?
Il mio parere e' di mantenere in linea di massima i termini originali,
esclusi center/centro e gurds/guardie.
--snip--
Taglio il tuo post interessante e argomentato e ti ringrazio molto. Temo
che effettivamente questo sia uno di quei casi in cui il traduttore è
costretto ad arrendersi di fronte all'intraducibilità di un termine
altamente specializzato e (finora?) mai tradotto efficacemente in italiano.
_Running back_ sia, dunque :-)
I have been dabbling in Old English. Yesterday I was riding a bus uptown.
Occasionally when "exercising" I try to think in Old English (or whatever
language I'm playing with at the time.)
The bus driver announced "The next stop is 72nd Street" and that got me
thinking about how to render that in Old English. I laughed out loud, trying
to picture what an 11th-century bus stop might look like.
The best I could come up with (although the wrong era altogether) was
something out of "The Flintstones."
Non sono *sicurissima* di aver capito il nesso, comunque LOL!
You probably got it; I'm actually quite simple-minded! <g>
What part eluded you?
Did you not have "The Flintstones" cartoon in Italy?

The main point was: Some things just can *not* be translated.
--
Joey DoWop Dee

Remember: It is To Laugh.

Il mio gatto
http://tinyurl.com/2a5u8b
Claudia
2007-06-05 15:47:38 UTC
Permalink
Post by Beppo Dee
Did you not have "The Flintstones" cartoon in Italy?
The main point was: Some things just can *not* be translated.
Well, if you had to translate a modern text into Old English (which
you might need to do if you founded a new state and decided old
English was the official language) you would have to make a decision
on how to call a "bus-stop" - much as it has happened to the Latin of
the modern Catholic Church (when they write official documents) or the
Hebrew of Israel.
Beppo Dee cyning!

Jokes aside, Anna, I agree that no translation is better than a bad
one, in your case, but wouldn't it be worthwhile to have footnotes or
a glossary explaining the roles of the various players?

Ciao
Claudia
Anna Martini
2007-06-05 17:07:34 UTC
Permalink
Post by Claudia
Jokes aside, Anna, I agree that no translation is better than a bad
one, in your case, but wouldn't it be worthwhile to have footnotes or
a glossary explaining the roles of the various players?
Varrebbe la pena, forse, se il testo fosse incentrato sul football. Ma è un
romanzo che parla di tutt'altro; si accenna appena al fatto che un
personaggio era solito giocare in quel ruolo (per sottolineare la sua
prestanza fisica). Il lettore che conosca il football americano, capirà
l'allusione; il lettore che non conosca il football americano, intuirà dal
contesto il senso di quell'allusione. E se davvero gli interessa capire
meglio ciò che fa un 'running back'... Potrà consultare Wikipedia! O
l'apposito newsgroup :)
E' un vecchio discorso, che certamente ho già fatto, ma lo ripeto: la nota
del traduttore a pie' di pagina, in un romanzo, e più ancora in un romanzo
"di consumo" come quello che sto traducendo, *va evitata ogni volta che sia
possibile evitarla*. Perché l'editore non la ama, perché molti lettori non
la amano, perché spezza il ritmo narrativo, perché è una bandiera bianca
che il traduttore preferisce non dover alzare. Si cerca sempre una
soluzione che consenta di "restare nel testo".
So che in questo ng allignano lettori un po' particolari, alcuni dei quali
non leggono affatto letteratura tradotta dall'inglese, e so anche che tra
voi ci sono alcuni (numerosi?) sostenitori delle note a pie' di pagina; ma
ricordate, appunto, che voi siete lettori un po' speciali. Siete... come
dire? Fuori target :)
--
Ciao,
Anna
mymo
2007-06-05 18:03:54 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
So che in questo ng allignano lettori un po' particolari, alcuni dei quali
non leggono affatto letteratura tradotta dall'inglese, e so anche che tra
voi ci sono alcuni (numerosi?) sostenitori delle note a pie' di pagina; ma
ricordate, appunto, che voi siete lettori un po' speciali. Siete... come
dire? Fuori target :)
Non sai quante volte ho detto... ma perché qui il traduttore non spiega...
Isabella Z
2007-06-05 18:47:18 UTC
Permalink
On Tue, 5 Jun 2007 19:07:34 +0200, Anna Martini
<***@tin.punto.it> wrote:
[...]
Post by Anna Martini
E' un vecchio discorso, che certamente ho già fatto, ma lo ripeto: la nota
del traduttore a pie' di pagina, in un romanzo, e più ancora in un romanzo
"di consumo" come quello che sto traducendo, *va evitata ogni volta che sia
possibile evitarla*. Perché l'editore non la ama, perché molti lettori non
la amano, perché spezza il ritmo narrativo, perché è una bandiera bianca
che il traduttore preferisce non dover alzare. Si cerca sempre una
soluzione che consenta di "restare nel testo".
Amen. <g>
--
Isa
Work like you don't need money,
Love like you've never been hurt,
And dance like no one's watching

http://web.tiscali.it/alfabeto_auschwitz/index.htm
Weiss
2007-06-06 09:28:37 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Varrebbe la pena, forse, se il testo fosse incentrato sul football. Ma è un
romanzo che parla di tutt'altro; si accenna appena al fatto che un
personaggio era solito giocare in quel ruolo (per sottolineare la sua
prestanza fisica). Il lettore che conosca il football americano, capirà
l'allusione; il lettore che non conosca il football americano, intuirà dal
contesto il senso di quell'allusione.
E' un riferimento, oltre che fisico, di qualita' morali come il coraggio
fisico, la capacita' di prendere decisioni rapide, la sicurezza nei propri
mezzi.
Un running back e' sicuramente forte, veloce, prestante.
Non e' pero' grosso come i centrali, le guardie e i defensive tackle (veri
mammut alti quasi 2 metri e pesanti 150 chili) oppure alto come i
difensori estremi o alcuni ricevitori.
Il quarter back e' il cervello della squadra, il ruolo fondamentale
(simile al lanciatore del baseball) da cui tutti dipendono.
I ricevitori possono deliziare il pubblico con la loro velocita' ed i loro
balzi.
Ma i running back, gli attaccanti che si lanciano senza paura contro le
difese, , che riescono a guadagnare yard inseguiti da energumeni forti e
veloci, che resistono ai placcaggi, che corrono incuranti dei colpi e
delle ferite, questi sono amatissimi.

Come vedete, a volte puo' non bastare una semplice nota esplicativa, per
riallacciarsi all'interessante discorso di Anna.
Bisogna conoscere, almeno un po, il gioco e la cultura all'intorno per
afferrare eventuali implicazioni anche banali.

Weiss
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Anna Martini
2007-06-06 09:39:00 UTC
Permalink
Post by Weiss
Post by Anna Martini
Varrebbe la pena, forse, se il testo fosse incentrato sul football. Ma è un
romanzo che parla di tutt'altro; si accenna appena al fatto che un
personaggio era solito giocare in quel ruolo (per sottolineare la sua
prestanza fisica). Il lettore che conosca il football americano, capirà
l'allusione; il lettore che non conosca il football americano, intuirà dal
contesto il senso di quell'allusione.
E' un riferimento, oltre che fisico, di qualita' morali come il coraggio
fisico, la capacita' di prendere decisioni rapide, la sicurezza nei propri
mezzi.
Un running back e' sicuramente forte, veloce, prestante.
Non e' pero' grosso come i centrali, le guardie e i defensive tackle (veri
mammut alti quasi 2 metri e pesanti 150 chili) oppure alto come i
difensori estremi o alcuni ricevitori.
Il quarter back e' il cervello della squadra, il ruolo fondamentale
(simile al lanciatore del baseball) da cui tutti dipendono.
I ricevitori possono deliziare il pubblico con la loro velocita' ed i loro
balzi.
Ma i running back, gli attaccanti che si lanciano senza paura contro le
difese, , che riescono a guadagnare yard inseguiti da energumeni forti e
veloci, che resistono ai placcaggi, che corrono incuranti dei colpi e
delle ferite, questi sono amatissimi.
Grazie Weiss, hai aggiunto un bel po' di sfumature al personaggio. Spero
che almeno un paio tra i futuri lettori del romanzo siano in grado di
apprezarle. :)
--
Ciao,
Anna
Anna Martini
2007-06-06 22:03:32 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
che almeno un paio tra i futuri lettori del romanzo siano in grado di
apprezarle. :)
^^

*apprezzarle*, sorry.
--
Ciao,
Anna
Beppo Dee
2007-06-06 14:37:16 UTC
Permalink
Post by Claudia
Beppo Dee cyning!
LOL!
--
Joey DoWop Dee

Remember: It is To Laugh.

Il mio gatto
http://tinyurl.com/2a5u8b
mymo
2007-06-05 16:03:54 UTC
Permalink
Post by Beppo Dee
You probably got it; I'm actually quite simple-minded! <g>
What part eluded you?
Did you not have "The Flintstones" cartoon in Italy?
All'inizio li chiamavano "Gli antenati", benché Fred facesse sempre di cognome
Flintstone. Oggi sono comunemente conosciuti come "I Flintstone" :-)
ADPUF
2007-06-05 21:41:26 UTC
Permalink
Post by mymo
Post by Beppo Dee
Did you not have "The Flintstones" cartoon in Italy?
All'inizio li chiamavano "Gli antenati", benché Fred facesse
sempre di cognome Flintstone. Oggi sono comunemente conosciuti
come "I Flintstone" :-)
Mi piacevano di più "I Pronipoti" ambientati nel futuro.
--
"They make a desert and call it peace."
-- Tacitus (55?-120?)
ADPUF
2007-06-05 21:48:02 UTC
Permalink
Post by Beppo Dee
The main point was: Some things just can *not* be translated.
Qualcuno ha avuto il coraggio di tradurre certi termini sportivi
e adesso abbiamo:
per il calcio:
terzino, ala, centravanti, mediano, libero, rete, fuorigioco,
rigore, palo, traversa, ecc.ecc. (non sono aggiornato sulla
terminologia recente);
per il rugby:
avanti, terza linea, pilone, meta, calcio piazzato, ecc.ecc.
(non sono molto esperto).
Lo stesso per altri sport.

Se per gli sport americani ciò non avviene è perché sono
pochissimo diffusi (football, baseball) e non vanno sui
giornali.

Ma è vero che oggi c'è più pigrizia e meno voglia di tradurre.
--
"Pacifism is objectively pro-fascist. This is elementary common
sense. If you hamper the war effort of one side, you
automatically help out that of the other. Nor is there any real
way of remaining outside such a war as the present one. In
practice, 'he that is not with me is against me."
-- George Orwell
Laz
2007-06-05 22:02:55 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Ma è vero che oggi c'è più pigrizia e meno voglia di tradurre.
Mah, a volte la scelta di non tradurre (o meglio, di lasciare delle
parole così perché si capiscono e non c'è un corrispondente italiano) è
la scelta giusta. Come in questo caso, per esempio.
--
Laz - [ http://www.dimensionedelta.net ]
[ http://www.josswhedon.it | http://www.miltoncaniff.net ]
"I aim to misbehave".
ADPUF
2007-06-06 21:06:43 UTC
Permalink
Post by Laz
Post by ADPUF
Ma è vero che oggi c'è più pigrizia e meno voglia di
tradurre.
Mah, a volte la scelta di non tradurre (o meglio, di lasciare
delle parole così perché si capiscono e non c'è un
corrispondente italiano) è la scelta giusta. Come in questo
caso, per esempio.
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido.

Nessuna traduzione è completamente corretta e mai si può
tradurre tutto il contenuto semantico, eppure si traduce
ancora.

"Terzino" corrisponde a "full back".
È una traduzione corretta?
Era possibile tradurre "full back" in altro modo?
Si doveva evitare di tradurre?
--
In a hotel in Athens:
"Visitors are expected to complain at the office between the
hours of 9 and 11 a.m. daily."
Laz
2007-06-06 22:08:09 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido.
E io rispetto la tua di tradurre sempre e comunque, ma di certo non la
condivido. E non la seguo, ma non per pigrizia, ma perché, appunto, non
la condivido.
Post by ADPUF
Nessuna traduzione è completamente corretta e mai si può
tradurre tutto il contenuto semantico, eppure si traduce
ancora.
Se si parla di termini che non hanno traduzione allora si entra in un
campo diverso, dove le parole si coniano... e in quel punto, in nome
della purezza della lingua, bisogna andare a confondere il lettore? Io
non lo trovo corretto.
Post by ADPUF
"Terzino" corrisponde a "full back".
È una traduzione corretta?
Era possibile tradurre "full back" in altro modo?
Si doveva evitare di tradurre?
Non conosco la storia dell'origine della parola "terzino", quindi non
posso rispondere. A dire il vero non so nemmeno cosa sia un terzino, per
cui... Direi però che ha un'etimologia completamente diversa di quella
di full back, quindi non credo che a suo tempo un traduttore di un
romanzo si sia trovato davanti all'espressione "full back" e abbia
deciso di punto in bianco di chiamarlo "terzino"... magari il termine
preesisteva in qualche altro gioco italiano (SE il calcio è stato
inventato in Inghilterra, e io lo ignoro totalmente) e al momento di
tradurre le regole e i termini è stato adottato quel termine. E' ben
diverso dal tradurre un termine in un romanzo. (Sto assolutamente
inventando, è solo l'ipotesi che mi pare più probabile).

D'altronde un bel controesempio sarebbe, naturalmente, "goal".
--
Laz - [ http://www.dimensionedelta.net ]
[ http://www.josswhedon.it | http://www.miltoncaniff.net ]
"I aim to misbehave".
Weiss
2007-06-07 07:55:21 UTC
Permalink
Post by Laz
Post by ADPUF
"Terzino" corrisponde a "full back".
È una traduzione corretta?
Era possibile tradurre "full back" in altro modo?
Si doveva evitare di tradurre?
Non conosco la storia dell'origine della parola "terzino", quindi non
posso rispondere. A dire il vero non so nemmeno cosa sia un terzino, per
cui... Direi però che ha un'etimologia completamente diversa di quella
di full back, quindi non credo che a suo tempo un traduttore di un
romanzo si sia trovato davanti all'espressione "full back" e abbia
deciso di punto in bianco di chiamarlo "terzino
Il terzino nel calcio e' un difensore, era stato cosi' chiamato alle
origini del gioco perche' costituiva "la terza linea" , dopo l'attacco e
il centrocampo.
Il "full back" fa parte della linea di attacco nella squadra di attacco
nel football.
Gli altri componenti questa linea di attacco sono il quarterback (il
regista, il ruolo principale) il running back, il full back (il secondo
running back che di solito protegge con i blocchi il running black o
sfonda le linee per un guadagno minimo di spazio) e l'half back.

Si chiamano cosi', a quanto ne so, perche' stanno "dietro" la prima linea,
ovvero il centro e le guardie, quelli colossali.
Sarebbero, al limite, seconde linee.

Nelle traduzioni di una volte venivano tradotti come "mediani",oppure
genericamente come attaccanti (i wide receiver diventavano "ali", i
difensori estremi, appunto "estremi" come nel rugby.
E i defensive tackle diventavano "terzini" , per analogia con il loro
ruolo difensivo.
Insomma, la traduzione e' a volte impossibile e nel caso occorrerebbe
"coniare" un termine, come ha ben detto Laz.
Sempre che ne valga la pena.
Oppure, appunto, confondere il lettore con paralleli impropri.

Che "full back" poi si traduca con "terzino" non mi risulta, ne' visto le
origini dei nomi, mi pare abbia senso.

ciao
Weiss
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ADPUF
2007-06-10 22:11:45 UTC
Permalink
Post by Weiss
Post by Laz
Post by ADPUF
"Terzino" corrisponde a "full back".
È una traduzione corretta?
Era possibile tradurre "full back" in altro modo?
Si doveva evitare di tradurre?
Non conosco la storia dell'origine della parola "terzino",
quindi non posso rispondere. A dire il vero non so nemmeno
cosa sia un terzino, per cui... Direi però che ha
un'etimologia completamente diversa di quella di full back,
quindi non credo che a suo tempo un traduttore di un romanzo
si sia trovato davanti all'espressione "full back" e abbia
deciso di punto in bianco di chiamarlo "terzino
Il terzino nel calcio e' un difensore, era stato cosi'
chiamato alle origini del gioco perche' costituiva "la terza
linea" , dopo l'attacco e il centrocampo.
Anche nella "pallaovale" (rugby) si parla di terze linee, mi
pare.
Post by Weiss
Il "full back" fa parte della linea di attacco nella squadra
di attacco nel football.
Gli altri componenti questa linea di attacco sono il
quarterback (il regista, il ruolo principale) il running back,
il full back (il secondo running back che di solito protegge
con i blocchi il running black o sfonda le linee per un
guadagno minimo di spazio) e l'half back.
Si chiamano cosi', a quanto ne so, perche' stanno "dietro" la
prima linea, ovvero il centro e le guardie, quelli colossali.
Sarebbero, al limite, seconde linee.
Nel rugby ci sono gli "avanti", e i "piloni".
Post by Weiss
Nelle traduzioni di una volte venivano tradotti come
"mediani",oppure genericamente come attaccanti (i wide
receiver diventavano "ali", i difensori estremi, appunto
"estremi" come nel rugby. E i defensive tackle diventavano
"terzini" , per analogia con il loro ruolo difensivo.
Insomma, la traduzione e' a volte impossibile e nel caso
occorrerebbe "coniare" un termine, come ha ben detto Laz.
Embè? Non sono stati coniati nel football, nel rugby, e altrove,
quando questi sport sono arrivati qui?
Tutti i termini nuovi devono essere coniati, anche in italiano a
prescindere dal problema della traduzione: se invento uno
sport, p.es. lo sputo del fagiolo, devo anche coniare la
terminologia relativa.
Post by Weiss
Sempre che ne valga la pena.
Oppure, appunto, confondere il lettore con paralleli impropri.
Il lettore non si confonde per via della parola, ma perché non
conosce lo sport.
Post by Weiss
Che "full back" poi si traduca con "terzino" non mi risulta,
L'ho trovato nel mio vecchio dizionario, penso che facesse
riferimento solamente ai termini britannici.
C'è anche "half back"= mediano.
Post by Weiss
ne' visto le origini dei nomi, mi pare abbia senso.
Se il football made in USA diventasse popolare avrebbe senso,
finché rimane sport per l'un per mille allora son d'accordo.
--
"She often gave herself very good advice
(though she very seldom followed it)."
-- Lewis Carroll
ADPUF
2007-06-10 21:48:00 UTC
Permalink
Post by Laz
Post by ADPUF
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido.
E io rispetto la tua di tradurre sempre e comunque, ma di
certo non la condivido. E non la seguo, ma non per pigrizia,
ma perché, appunto, non la condivido.
Post by ADPUF
Nessuna traduzione è completamente corretta e mai si può
tradurre tutto il contenuto semantico, eppure si traduce
ancora.
Se si parla di termini che non hanno traduzione allora si
entra in un campo diverso, dove le parole si coniano... e in
quel punto, in nome della purezza della lingua, bisogna andare
a confondere il lettore? Io non lo trovo corretto.
Non capisco di quale confusione parli.
Il lettore è confuso anche se lasci "running back" perché ignora
lo sport e le sue regole.
Post by Laz
Post by ADPUF
"Terzino" corrisponde a "full back".
È una traduzione corretta?
Era possibile tradurre "full back" in altro modo?
Si doveva evitare di tradurre?
Non conosco la storia dell'origine della parola "terzino",
quindi non posso rispondere. A dire il vero non so nemmeno
cosa sia un terzino, per cui... Direi però che ha
un'etimologia completamente diversa di quella di full back,
quindi non credo che a suo tempo un traduttore di un romanzo
si sia trovato davanti all'espressione "full back" e abbia
deciso di punto in bianco di chiamarlo "terzino"... magari il
termine preesisteva in qualche altro gioco italiano (SE il
calcio è stato inventato in Inghilterra, e io lo ignoro
totalmente) e al momento di tradurre le regole e i termini è
stato adottato quel termine. E' ben diverso dal tradurre un
termine in un romanzo. (Sto assolutamente inventando, è solo
l'ipotesi che mi pare più probabile).
Penso che i primi traduttori furono i giornalisti che seguivano
le partite, prima che i traduttori di romanzi.
O almeno, i giornalisti furono i traduttori più letti e quindi
con maggior influenza sull'evoluzioone della nostra lingua.
Penso che forse ci furono varie soluzioni e che una abbia
prevalso (darwinismo linguistico?) e sia rimasta.
Post by Laz
D'altronde un bel controesempio sarebbe, naturalmente, "goal".
Che viene tradotto "rete" nel calcio e "meta" nel rugby.
--
In a Bucharest hotel lobby:
"The lift is being fixed for the next day. During that time we
regret that you will be unbearable."
Anna Martini
2007-06-06 07:52:22 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Beppo Dee
The main point was: Some things just can *not* be translated.
Qualcuno ha avuto il coraggio di tradurre certi termini sportivi
terzino, ala, centravanti, mediano, libero, rete, fuorigioco,
rigore, palo, traversa, ecc.ecc. (non sono aggiornato sulla
terminologia recente);
avanti, terza linea, pilone, meta, calcio piazzato, ecc.ecc.
(non sono molto esperto).
Lo stesso per altri sport.
Se per gli sport americani ciò non avviene è perché sono
pochissimo diffusi (football, baseball) e non vanno sui
giornali.
Ma è vero che oggi c'è più pigrizia e meno voglia di tradurre.
Sinceramente, la stoccata non mi tocca (!); se non avessi una grande,
grandissima voglia di tradurre, non vi avrei nemmeno posto il problema.
--
Ciao,
Anna
ADPUF
2007-06-06 21:02:22 UTC
Permalink
Post by Anna Martini
Post by ADPUF
Ma è vero che oggi c'è più pigrizia e meno voglia di
tradurre.
Sinceramente, la stoccata non mi tocca (!); se non avessi una
grande, grandissima voglia di tradurre, non vi avrei nemmeno
posto il problema.
Ovviamente non mi riferivo a te, è un discorso generale.
Si spiega anche con la maggior conoscenza della lingua straniera
che c'è oggi, e anche per ragioni "politiche", se pensi a certe
epoche del nostro passato.
--
Fame is a vapor; popularity an accident; the only earthly
certainty is oblivion.
-- Mark Twain
Loading...