Discussione:
blueprint
Aggiungi Risposta
SuDo
2025-04-06 10:46:30 UTC
Rispondi
Permalink
blueprint vuol dire progetto.

Si riferisce al vecchio modo di copiare i lucidi, dove con la china
veniva disegnato il progetto di una casa, su carta non trasparente
usando l'eliografia ? Ricordo che le copie puzzavano di ammoniaca.

Ho trovato anche come significato cianografia, sarebbe un altro nome
per eliografico ? Per altro ciano (= fiordaliso) si riferisce al
colore blu del fiore, da cui cianotico = derma-labbra di colore blu
Giacobino da Tradate
2025-04-06 10:55:59 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Sun, 6 Apr 2025 12:46:30 +0200
Post by SuDo
blueprint vuol dire progetto.
Io sapevo che blueprint = eliografia.

da quando si sono diffusi i plotter A0 nessuno ha piu' fatto
eliografie. Le usano ingegneri, geometri e architetti.
--
El sonava el campanell / ghe pareva de vess bell
SuDo
2025-04-06 11:41:09 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Sun, 6 Apr 2025 12:55:59 +0200
Post by Giacobino da Tradate
da quando si sono diffusi i plotter A0 nessuno ha piu' fatto
eliografie. Le usano ingegneri, geometri e architetti.
mio padre era geometra. Lo vedevo disegnare sui lucidi con i "
rapidograf" a china e i tecnigrafi ( servono a rende stabile la linea
orizzontale per spostare una squadra ad angolo retto e fare anche
linee verticali ). Negli anni 60 lo ho spesso accompagnato a
fare copie eliografiche, ricordo la puzza di ammoniaca
danilob
2025-04-14 07:28:40 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
Il giorno Sun, 6 Apr 2025 12:55:59 +0200
Post by Giacobino da Tradate
da quando si sono diffusi i plotter A0 nessuno ha piu' fatto
eliografie. Le usano ingegneri, geometri e architetti.
mio padre era geometra. Lo vedevo disegnare sui lucidi con i "
rapidograf" a china e i tecnigrafi ( servono a rende stabile la linea
orizzontale per spostare una squadra ad angolo retto e fare anche
linee verticali ). Negli anni 60 lo ho spesso accompagnato a
fare copie eliografiche, ricordo la puzza di ammoniaca
Allora, il disegno veniva fatto a mano, a china, sul tecnigrafo, su
carta da lucido che è semitrasparente. Dai lucidi si ricavavano le
copie su carta mediante eliografia, che puzzavano di ammoniaca o quello
che era. Ricordo negozi che si chiamavano Eliocopy o simili. Da quando
c'è il CAD e i plotter, questo modo di fare è via via diminuito fino a
scomparire del tutto.

Mad Prof
2025-04-06 13:10:28 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
Per altro ciano (= fiordaliso) si riferisce al
colore blu del fiore, da cui cianotico = derma-labbra di colore blu
La cui pronuncia corretta è cìano, non ciàno.
--
Sanity is not statistical
SuDo
2025-04-06 13:42:07 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno 6 Apr 2025 13:10:28 GMT
Post by Mad Prof
Post by SuDo
Per altro ciano (= fiordaliso) si riferisce al
colore blu del fiore, da cui cianotico = derma-labbra di colore blu
La cui pronuncia corretta è cìano, non ciàno.
in originale greco o in italiano ?

non lo metto in dubbio, comunque ho

sempre sentito dire cianotico con accento su a
Mad Prof
2025-04-06 13:51:50 UTC
Rispondi
Permalink
Post by SuDo
Il giorno 6 Apr 2025 13:10:28 GMT
Post by Mad Prof
Post by SuDo
Per altro ciano (= fiordaliso) si riferisce al
colore blu del fiore, da cui cianotico = derma-labbra di colore blu
La cui pronuncia corretta è cìano, non ciàno.
in originale greco o in italiano ?
Italiano

<https://www.treccani.it/vocabolario/ciano/>
Post by SuDo
non lo metto in dubbio, comunque ho
sempre sentito dire cianotico con accento su a
Mi sembra strano: penso tu l'abbia sentito con l'accento sulla o…
--
Sanity is not statistical
Valerio Vanni
2025-04-06 14:27:19 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Mad Prof
Italiano
<https://www.treccani.it/vocabolario/ciano/>
Post by SuDo
non lo metto in dubbio, comunque ho
sempre sentito dire cianotico con accento su a
Mi sembra strano: penso tu l'abbia sentito con l'accento sulla o…
Non penso che ci siano varianti, su cianotico.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giacobino da Tradate
2025-04-06 14:36:18 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno 6 Apr 2025 13:51:50 GMT
Post by SuDo
Post by Mad Prof
La cui pronuncia corretta è cìano, non ciàno.
Non lo sapevo. L'ho sempre solo letto, ma non l'ho mai ne' ascoltato ne'
pronunciato, mentalmente pensavo ciàno, come il genero di Mussolini.
Post by SuDo
sempre sentito dire cianotico con accento su a
Per le labbra blu dico ciànosi, il paziente e' cianòtico.
--
El sonava el campanell / ghe pareva de vess bell
SuDo
2025-04-06 15:53:27 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Sun, 6 Apr 2025 16:36:18 +0200
Post by Giacobino da Tradate
Post by SuDo
sempre sentito dire cianotico con accento su a
Per le labbra blu dico ciànosi, il paziente e' cianòtico.
hai ragione pensavo a ciano ed ho scritto cianotico
Loading...