Discussione:
Parola sdrucciola
(troppo vecchio per rispondere)
Tukulti Ninurta II
2006-08-16 11:57:38 UTC
Permalink
che cazzo è una parola sdrucciola? banana lo è veramente o solo per scherzo?
Enrico Olivetti
2006-08-16 12:07:44 UTC
Permalink
Post by Tukulti Ninurta II
che cazzo è una parola sdrucciola? banana lo è veramente o solo per scherzo?
Una parola è sdrucciola quando l'accento cade sulla terz'ultima sillaba.
Banana, sarà sdrucciolevole, ma non è sdrucciola poiché l'accento cade sulla
penultima sillaba, quindi è una parola piana.
Tukulti Ninurta II
2006-08-16 12:07:28 UTC
Permalink
Post by Enrico Olivetti
Post by Tukulti Ninurta II
che cazzo è una parola sdrucciola? banana lo è veramente o solo per scherzo?
Una parola è sdrucciola quando l'accento cade sulla terz'ultima sillaba.
Banana, sarà sdrucciolevole, ma non è sdrucciola poiché l'accento cade sulla
penultima sillaba, quindi è una parola piana.
Non sarà sdrucciola ma resta una parola piacevole da pronunciare.
Danilo Giacomelli
2006-08-16 13:57:28 UTC
Permalink
"Tukulti Ninurta II" <***@libero.it> ha scritto ...
........
Post by Tukulti Ninurta II
Non sarà sdrucciola ma resta una parola piacevole da pronunciare.
Foneticamente, gastronomicamente o sessualmente?

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Legge 40 ---> Cecoslovacchia
Aborto ---> Polonia?
--------------------------
FatherMcKenzie
2006-08-16 12:45:27 UTC
Permalink
Enrico Olivetti <***@nowhere.com>. Apri la mente a quel ch'io ti
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Enrico Olivetti
Una parola è sdrucciola quando l'accento cade sulla terz'ultima sillaba.
E "andatevene" è bisdrucciola (accento su 4ultima). Non so che cosa
sia "mèdicatelo da solo".
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Adam Atkinson
2006-08-17 07:52:34 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
E "andatevene" è bisdrucciola (accento su 4ultima). Non so che cosa
sia "mèdicatelo da solo".
trisdrucciola?

e "intimaglielo"?
FatherMcKenzie
2006-08-17 08:40:07 UTC
Permalink
"Adam Atkinson" <***@mistral.co.uk>. Apri la mente a quel ch'io ti
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Adam Atkinson
e "intimaglielo"?
trisdrucciola anche questa. da tempo cerco una quadrisdrucciola
(accentata su 6ultima) ma non l'ho trovata.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Kiuhnm
2006-08-17 10:14:21 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
trisdrucciola anche questa. da tempo cerco una quadrisdrucciola
(accentata su 6ultima) ma non l'ho trovata.
Fabbricamicelo, ecc...

Kiuhnm
Enrico il Pentolaio
2006-08-17 16:13:37 UTC
Permalink
"Kiuhnm" ha scritto nel messaggio
Post by Kiuhnm
Fabbricamicelo, ecc...
Ma è italiano?

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Non esiste fortezza tanto forte che il denaro non possa espugnare"
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
Kiuhnm
2006-08-17 16:52:50 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
"Kiuhnm" ha scritto nel messaggio
Post by Kiuhnm
Fabbricamicelo, ecc...
Ma è italiano?
Lo trovi nella Grammatica italiana di Luca Serianni (cerca con google).

Kiuhnm
Enrico il Pentolaio
2006-08-17 17:08:16 UTC
Permalink
"Kiuhnm" ha scritto nel messaggio
Post by Kiuhnm
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Kiuhnm
Fabbricamicelo, ecc...
Ma è italiano?
Lo trovi nella Grammatica italiana di Luca Serianni (cerca con google).
Questo non vuol dire che sia italiano!
Se poi certuni vogliono fingere di essere ancora nel '700, è un altro
discorso.
;-)

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Non esiste fortezza tanto forte che il denaro non possa espugnare"
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
FatherMcKenzie
2006-08-17 18:07:10 UTC
Permalink
"Enrico il Pentolaio" <***@inwind.it>. Apri la mente a
quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo
ritenere, aver inteso....
Post by Enrico il Pentolaio
Questo non vuol dire che sia italiano!
Italiano è. Come ogni parola che abbia ftto parte della nostra lingua.
Forse vuoi dire che non è italiano corrente, che non si usa negli
angiporti e nei bar dello sport. Ma il fatto stesso che lo abbiamo
citato qui lo fa vivere nonostante il parere contrario di alcuni .
Test: è italiano guiderdone? Imperocché? Conciossiacosaché?
Giustacuore? tenzone?
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Enrico il Pentolaio
2006-08-17 18:25:15 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Enrico il Pentolaio
Questo non vuol dire che sia italiano!
Italiano è.
Forse lo era.
;-)
Post by FatherMcKenzie
Come ogni parola che abbia fatto parte della nostra lingua.
Allora fra un po' mi mettero' ad usare il famoso "nondimanco"
machiavelliano.
:-)))
Post by FatherMcKenzie
Forse vuoi dire che non è italiano corrente, che non si usa negli
angiporti e nei bar dello sport.
... ma nemmeno in contesti più elevati.
Post by FatherMcKenzie
Test: è italiano guiderdone?
Mai sentito.
Post by FatherMcKenzie
Imperocché?
Mai sentito.
Post by FatherMcKenzie
Conciossiacosaché?
Preferisco di gran lunga "con cio' sia cosa che".
Post by FatherMcKenzie
Giustacuore?
Mai sentito.
Post by FatherMcKenzie
tenzone?
A parte il singolar tenzone, non mi viene in mente altro.

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Non esiste fortezza tanto forte che il denaro non possa espugnare"
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
FatherMcKenzie
2006-08-17 18:31:26 UTC
Permalink
"Enrico il Pentolaio" <***@inwind.it>. Apri la mente a
quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo
ritenere, aver inteso....
Post by Enrico il Pentolaio
Mai sentito.
Mai sentito.
Mai sentito.
O sei uun bel po' ignorante, da ignorare. O sei sordo.
Post by Enrico il Pentolaio
A parte il singolar tenzone, non mi viene in mente altro.
"la" tenzone. E conosci angue, ambliope, decussazione?
Esiste il vocabolario, sai. E i libri.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Enrico il Pentolaio
2006-08-17 19:26:28 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Enrico il Pentolaio
Mai sentito.
Mai sentito.
Mai sentito.
O sei uun bel po' ignorante, da ignorare. O sei sordo.
Saro' ignorante, ma almeno i film in inglese li capisco. :PPPPP
(si scherza, eh!)
Post by FatherMcKenzie
Post by Enrico il Pentolaio
A parte il singolar tenzone, non mi viene in mente altro.
"la" tenzone. E conosci angue, ambliope, decussazione?
Esiste il vocabolario, sai.
Sai com'è, non passo il mio tempo libero a studiare il vocabolario.
;-)))
Post by FatherMcKenzie
E i libri.
Mah, a parte i saggi di critici letterari vecchi bacucchi, non saprei dove
poter trovare paroloni del genere. Ne' a dir la verità sarei interessato a
cercare testi che le contengano.

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Non esiste fortezza tanto forte che il denaro non possa espugnare"
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
Anna Martini
2006-08-22 11:39:35 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by FatherMcKenzie
Post by Enrico il Pentolaio
A parte il singolar tenzone, non mi viene in mente altro.
"la" tenzone. E conosci angue, ambliope, decussazione?
Esiste il vocabolario, sai.
Sai com'è, non passo il mio tempo libero a studiare il vocabolario.
;-)))
Post by FatherMcKenzie
E i libri.
Mah, a parte i saggi di critici letterari vecchi bacucchi, non saprei dove
poter trovare paroloni del genere. Ne' a dir la verità sarei interessato a
cercare testi che le contengano.
Scusa Enrico, passi non studiare il vocabolario ogni sabato sera :) ma così
sembra tu stia dicendo che non vale più la pena di leggere e capire i
classici della letteratura italiana, o tutto quanto sia stato scritto prima
di questo e del passato secolo! Posizione peraltro legittima, ma - ne
converrai - piuttosto criticabile...
--
Ciao,
Anna
Enrico il Pentolaio
2006-08-22 16:00:08 UTC
Permalink
"Anna Martini" ha scritto nel
Post by Anna Martini
Scusa Enrico, passi non studiare il vocabolario ogni sabato sera :) ma così
sembra tu stia dicendo che non vale più la pena di leggere e capire i
classici della letteratura italiana, o tutto quanto sia stato scritto prima
di questo e del passato secolo!
No, per carità. Leggere va benissimo... non mi piacciono piuttosto quelli a
cui piace far finta di esser nel '700 e che hanno uno stile di scrittura
volontariamente ampolloso (vedi un sacco di critici letterari). Se poi alla
gente piace leggerli, buon per loro, ma a me stanno un po' sulle scatole.
;-))

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Come e' morto Capitan Uncino? Facendosi il bidet con la mano sbagliata."
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
Enrico il Pentolaio
2006-08-24 16:13:02 UTC
Permalink
"Enrico il Pentolaio" ha scritto nel messaggio

[CUT]

Silenzio assenso o l'ho detta davvero grossa?

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Come e' morto Capitan Uncino? Facendosi il bidet con la mano sbagliata."
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
Anna Martini
2006-08-25 10:28:32 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Anna Martini
Scusa Enrico, passi non studiare il vocabolario ogni sabato sera :) ma così
sembra tu stia dicendo che non vale più la pena di leggere e capire i
classici della letteratura italiana, o tutto quanto sia stato scritto prima
di questo e del passato secolo!
No, per carità. Leggere va benissimo... non mi piacciono piuttosto quelli a
cui piace far finta di esser nel '700 e che hanno uno stile di scrittura
volontariamente ampolloso (vedi un sacco di critici letterari). Se poi alla
gente piace leggerli, buon per loro, ma a me stanno un po' sulle scatole.
;-))
Silenzio assenso! ;-))
Però alcune delle parole elencate dal Padre dovrebbero effettivamente
essere familiari a chi abbia alle spalle qualche lettura dei classici, e
anch'io stupisco nel constatare che non avevi mai sentito termini come
guiderdone o giustacuore... Si vede che sono più vecchia di quanto mi
ostino a credere!
--
Ciao,
Anna dal Novissimo Melzi
The Squash Delivery Boy
2006-08-25 13:10:22 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
far finta di esser nel '700 e che hanno uno stile di scrittura
volontariamente ampolloso (vedi un sacco di critici letterari)
Vorresti far uno, due nomi? This is my turf e credo proprio di conoscere
tutti coloro che a qualche titolo professano oggi in Italia la "critica
letteraria". Alle volte, ma tutto sommato raramente, il povero Cesare
Garboli indulgeva, sempre "tongue-in-cheek", a qualche barettismo: e oggi
anch'egli è colà donde si niega che mai ritorni alcun.

Alrimenti non riesco davvero a immaginare a chi tu ti riferisca e lo dico
senza polemica. La maggior parte di coloro che oggi passano per c.l. sono
di una rozzezza linguistica sconfortante e molto contemporanea e - casomai
- indulgono in tecnicismi gratuiti o accedemismi muffiti. Magari se ne
leggesse uno in grado di settecentizzare un po'.
Enrico il Pentolaio
2006-08-25 14:30:36 UTC
Permalink
"The Squash Delivery Boy" ha scritto nel messaggio
Post by The Squash Delivery Boy
Post by Enrico il Pentolaio
far finta di esser nel '700 e che hanno uno stile di scrittura
volontariamente ampolloso (vedi un sacco di critici letterari)
Vorresti far uno, due nomi?
A dirti la verità ho fatto quella considerazione ricordandomi di alcuni
estratti da saggi critici, messi nei miei libri di letteratura del liceo
alla fine di ogni sezione. Ecco, puntualmente o l'italiano era abbastanza
contemporaneo ma non si riusciva a capire minimamente cosa mai volesse dire
l'autore, o il testo era talmente pieno di espressioni antiquate che rendeva
un po' ardua la comprensione del contenuto.
Adesso che ho ripreso in mano i miei libri, vedo pero' che i critici
ampollosi erano più che altro dell'ottocento, mentre quelli rientranti nella
prima categoria erano semplicemente autori del '900. Peccato pero' che nel
libro di testo non ci fosse alcun riferimento alla biografia di questi
critici, a parte due o tre righe di introduzione. In pratica l'ho scoperto
adesso con google chi era vissuto nell'ottocento e chi nel secolo dopo.
:-/
Post by The Squash Delivery Boy
La maggior parte di coloro che oggi passano per c.l. sono
di una rozzezza linguistica sconfortante e molto contemporanea e - casomai
- indulgono in tecnicismi gratuiti o accedemismi muffiti.
Gli autori dei miei libri erano simpatici: ti mettevano improvvisamente un
bel parolone tecnico nel mezzo del discorso, fregandosene di spiegartene il
significato. Tu mi dirai che esistono i dizionari, ma non si ha sempre la
voglia di fermarsi, tirare il dizionario, trovare la voce, rimettere a posto
il dizionario, e ricominciare lo studio.
;-)

Ah, poi quelli di letteratura latina erano dei veri e propri simpaticoni:
davano per ovvio che avessi studiato tutta la letteratura greca, e ti
facevano dei grandi paragoni senza nemmeno dirti in tre parole chi erano gli
autori a cui si riferivano.
:-/

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Come e' morto Capitan Uncino? Facendosi il bidet con la mano sbagliata."
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
Enrico il Pentolaio
2006-08-25 14:35:48 UTC
Permalink
"Anna Martini" ha scritto nel messaggio
Post by Anna Martini
Silenzio assenso! ;-))
Solo perchè ti ho fatto gli auguri l'altro giorno!
;-))))
Post by Anna Martini
Però alcune delle parole elencate dal Padre dovrebbero effettivamente
essere familiari a chi abbia alle spalle qualche lettura dei classici, e
anch'io stupisco nel constatare che non avevi mai sentito termini come
guiderdone o giustacuore...
A parte qualche termine del Manzoni o dell'Alighieri, quelli usati da altri
autori del passato me li sono scordati quasi tutti.
Post by Anna Martini
Si vede che sono più vecchia di quanto mi
ostino a credere!
Ma no, dai!

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
"Come e' morto Capitan Uncino? Facendosi il bidet con la mano sbagliata."
My still-in-construction website: www.pentolaio.tk
Anna Martini
2006-08-25 14:53:13 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Anna Martini
Silenzio assenso! ;-))
Solo perchè ti ho fatto gli auguri l'altro giorno!
;-))))
Be', caro Aroldo il Vasaio, effettivamente gli auguri aiutano... ;)
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Anna Martini
Si vede che sono più vecchia di quanto mi
ostino a credere!
Ma no, dai!
Dici? Posso sentirmi ancora gggiovane? Va bene. L'importante è essere
venerandi dentro. :)
--
Ciao,
Anna
GraZia
2006-08-25 14:53:04 UTC
Permalink
"Anna Martini" <***@tin.poi.it> ha scritto nel messaggio news:1uqhizitx9gzh.icobqyo26rx8$***@40tude.net...
Si vede che sono più vecchia di quanto mi ostino a credere!

Sei in buona compagnia.
GraZia

Bruno Campanini
2006-08-17 17:41:26 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Enrico il Pentolaio
"Kiuhnm" ha scritto nel messaggio
Post by Kiuhnm
Fabbricamicelo, ecc...
Ma è italiano?
Lo trovi nella Grammatica italiana di Luca Serianni (cerca con google).
Kiuhnm
È ugualmrnte una cazzata!

Bruno
Kiuhnm
2006-08-17 18:03:27 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
È ugualmrnte una cazzata!
In particolare non capisco come si possano usare contemporaneamente "me"
e "ce".

Kiuhnm
Kiuhnm
2006-08-17 18:18:21 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
In particolare non capisco come si possano usare contemporaneamente "me"
e "ce".
Probabilmente significa "fabbrica "X"(lo) all'oggetto "Y"(ci) per/a me".

Kiuhnm
FatherMcKenzie
2006-08-17 18:28:06 UTC
Permalink
Kiuhnm <"kiuhnm03["@]yahoo.it>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Kiuhnm
In particolare non capisco come si possano usare contemporaneamente "me"
e "ce".
fabbricamicelo sta per "fabbricalo per me con questo materiale (ce)"
quanto a mi-ce:
Hai mai sentito "ti do un pezzo di compensato, mi ci fai un paio di
scaffali? fammiceli."
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Kiuhnm
2006-08-17 18:53:15 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
fabbricamicelo sta per "fabbricalo per me con questo materiale (ce)"
Secondo me è un abuso. Cerca sul dizionario "ci" e vedrai che quel
significato non /ce/ lo trovi.

Kiuhnm
FatherMcKenzie
2006-08-17 20:19:53 UTC
Permalink
Kiuhnm <"kiuhnm03["@]yahoo.it>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Kiuhnm
Post by FatherMcKenzie
fabbricamicelo sta per "fabbricalo per me con questo materiale (ce)"
Secondo me è un abuso. Cerca sul dizionario "ci" e vedrai che quel
significato non /ce/ lo trovi.
Ti ci ho fatto un esempio, con quel ci.
Dammi un vocabolario e ti ci puntellerò il tavolo.
E tu: "puntellamicelo, se ce la fai, e se il tavolo non c'è, ti do il
legno, fabbricamicelo"
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
magica
2006-08-17 19:34:29 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Enrico il Pentolaio
"Kiuhnm" ha scritto nel messaggio
Post by Kiuhnm
Fabbricamicelo, ecc...
Ma è italiano?
Lo trovi nella Grammatica italiana di Luca Serianni (cerca con google).
Il Serianni l'avrà anche trovato, ma che sia italiano...

Ciao.

Gian Carlo
FatherMcKenzie
2006-08-17 20:23:33 UTC
Permalink
magica <***@bigfoot.com>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
Il Serianni l'avrà anche trovato, ma che sia italiano...
Secondo te è italiano solo quello che si parla oggi? Allora l'italiano
consta di duemila parole, a voler abbondare assai.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
magica
2006-08-18 19:29:51 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
Il Serianni l'avrà anche trovato, ma che sia italiano...
Secondo te è italiano solo quello che si parla oggi?
No. Ma una cacofonia come "fabbricamicelo" dubito che sia stata
pronunciata mai, salvo forse da qualcuno con gravi difetti all'udito e
quindi non poteva ascoltare bene ciò che pronunciava.

Che poi mettendo assieme un verbo, un mi e un ce e chissà cos'altro si
possano creare simili orrori è un altro discorso. Anche
"preparamicelo" sarebbe leggittimo, in quest'ottica. Peccato che una
lingua non è l'insieme di tutto ciò che si può ottenere componendo,
secondo certe (beh, non sempre troppo certe) regole i suoi elementi,
ma ciò che effettivamente i parlanti compongono.

Ciao.

Gian Carlo
magica
2006-08-18 19:53:37 UTC
Permalink
Peccato che una lingua non è l'insieme...
Correggo: "Per fortuna" una lingua non è l'insieme...

Gian Carlo
FatherMcKenzie
2006-08-18 20:08:28 UTC
Permalink
magica <***@bigfoot.com>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
No. Ma una cacofonia come "fabbricamicelo" dubito che sia stata
pronunciata mai,
eppure, hai visto. èsaltata fuori quella gemma: sdrucciolanosene.
Gianc, sta storia del"non esiste" o vale per tutti o per nessuno. Se
c'è gente che fa apparire dal nulla perplimere e pretende che una
cavolata del genere sia italiano, allora tutto è possibile.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
magica
2006-08-19 13:03:36 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
No. Ma una cacofonia come "fabbricamicelo" dubito che sia stata
pronunciata mai,
eppure, hai visto. èsaltata fuori quella gemma: sdrucciolanosene.
Gianc, sta storia del"non esiste" o vale per tutti o per nessuno. Se
c'è gente che fa apparire dal nulla perplimere e pretende che una
cavolata del genere sia italiano, allora tutto è possibile.
Guarda che di tutte le parole non esistono da sempre e non per questo
sono tutte cavolate. Le parole nascono, vivono e muoiono. Anche quelle
che qualconuo vorrebbe tenere in vita con un inutile accanimento
terapeutio.

Ciao.

Gian Carlo
magica
2006-08-19 13:11:33 UTC
Permalink
Post by magica
Guarda che di tutte le parole non esistono da sempre
qualconuo
terapeutio
Padre, le ultime due non esistono. Anche la prima costruzione.

Gian Carlo
FatherMcKenzie
2006-08-19 14:54:24 UTC
Permalink
magica <***@bigfoot.com>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
Padre, le ultime due non esistono. Anche la prima costruzione.
Fa niente. Tutto ciò che scriviamo non esiste, è solo una manciata di
kilobyte nella memoria di Gogle e magogle.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
FatherMcKenzie
2006-08-19 14:53:16 UTC
Permalink
magica <***@bigfoot.com>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
Le parole nascono, vivono e muoiono. Anche quelle
che qualconuo vorrebbe tenere in vita con un inutile accanimento
terapeutio.
Ce ne sono alcune che nascono deformi, come risultato di una
teratogenesi da esposizione a mutageni chimici, piccole creature con
tre braccia e cinque gambe che purtuttavia chi le ha date alla luce
accudirà come qualsiasialtra.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
magica
2006-08-19 19:47:58 UTC
Permalink
In <***@4ax.com> FatherMcKenzie
<***@CACCIAtin.it> scrive, a proposito della nascita delle
parole...
Post by FatherMcKenzie
Ce ne sono alcune che nascono deformi, come risultato di una
teratogenesi da esposizione a mutageni chimici, piccole creature con
tre braccia e cinque gambe che purtuttavia chi le ha date alla luce
accudirà come qualsiasialtra.
Stai per caso parlando di evapóra? Che nonostante sia tuttora accudita
(accudìta o accùdita? boh!) è praticamente morta? :-)

Ciao.

Gian Carlo
FatherMcKenzie
2006-08-19 20:55:20 UTC
Permalink
magica <***@bigfoot.com>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
Stai per caso parlando di evapóra?
quello è un caso di esecuzione dopo processo sommario.
E siccome nun so' Mario, io continuo a usarlo.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Enrico Olivetti
2006-08-20 11:59:45 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
quello è un caso di esecuzione dopo processo sommario.
addirittura un fumus persecutionis
FatherMcKenzie
2006-08-20 13:20:45 UTC
Permalink
Enrico Olivetti. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi
entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by Enrico Olivetti
addirittura un fumus persecutionis
...dove c'è fumus, c'è focus
dove c'è focus c'è arrostus
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
magica
2006-08-20 12:52:51 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
Stai per caso parlando di evapóra?
quello è un caso di esecuzione dopo processo sommario.
E siccome nun so' Mario, io continuo a usarlo.
Padre, lei mi perplime (in burosaurese: Padre, ella mi lascia
perplesso).

Ave.

Gian Carlo
FatherMcKenzie
2006-08-20 13:21:20 UTC
Permalink
magica <***@bigfoot.com>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
Post by magica
ella mi lascia
perplesso).
Ella Fitzgerald? Ma se è una delle più grandi.
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
magica
2006-08-20 21:17:25 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
ella mi lascia perplesso).
Ella Fitzgerald? Ma se è una delle più grandi.
Scrissi ella, non Ella.

Ave.

Gian Carlo
Bruno Campanini
2006-08-20 22:31:42 UTC
Permalink
Post by magica
Post by FatherMcKenzie
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
ella mi lascia perplesso).
Ella Fitzgerald? Ma se è una delle più grandi.
Scrissi ella, non Ella.
Ma avresti dovuto scrivere Ella!
Altrimenti che pronome di cortesia è?

Bruno
Enrico Olivetti
2006-08-21 00:05:28 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Ma avresti dovuto scrivere Ella!
Altrimenti che pronome di cortesia è?
No, quella con la maiuscola è Ella Weber
GraZia
2006-08-21 05:45:22 UTC
Permalink
Post by Enrico Olivetti
No, quella con la maiuscola è Ella Weber
Enrico! Quella è Ela, non Ella.
GraZia
Enrico Olivetti
2006-08-21 11:03:39 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Enrico Olivetti
No, quella con la maiuscola è Ella Weber
Enrico! Quella è Ela, non Ella.
GraZia
Mi sembrava così tanta che due elle non guastavano
FatherMcKenzie
2006-08-21 11:18:17 UTC
Permalink
Enrico Olivetti <***@nowhere.com>. Apri la mente a quel ch'io ti
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Enrico Olivetti
Mi sembrava così tanta che due elle non guastavano
avrei detto due O
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Epimeteo
2006-08-21 16:17:56 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Enrico Olivetti
Mi sembrava così tanta che due elle non guastavano
avrei detto due O
...che poi, a pensarci bene, in realtà sarebbe meglio dire due "o" e
renderle poi maiuscole con artifici tipografici...

Mi perdoni,
Epimeteo
---
"... volli coprire le sue spalle
tutte di petali di rosa,
ma il suo seno era così minuto
che fu sufficiente una rosa..."
(cit. senile)
magica
2006-08-21 20:11:30 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
avresti dovuto scrivere Ella!
Altrimenti che pronome di cortesia è?
Non necessariamente. Almeno secondo il DISC.

Ciao.

Gian Carlo
Bruno Campanini
2006-08-22 12:01:48 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Bruno Campanini
avresti dovuto scrivere Ella!
Altrimenti che pronome di cortesia è?
Non necessariamente. Almeno secondo il DISC.
Ciao.
Gian Carlo
Come non necessariamente?
Che senso ha non esprimere con la maiuscola un pronome di
cortesia?
Credo che la prassi del maiuscolo si verichi in tutte le lingue.

Bruno
magica
2006-08-22 21:25:49 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by magica
Post by Bruno Campanini
avresti dovuto scrivere Ella!
Altrimenti che pronome di cortesia è?
Non necessariamente. Almeno secondo il DISC.
Come non necessariamente?
Nel senso che sul DISC leggo: "è usato spesso come forma allocutiva di
cortesia, riferita anche a persone di sesso maschile, nel registro più
formale, specialmente scritto (spesso con iniziale maiuscola), al
posto del comune lei. [...] Per l'uso allocutivo, contrariamente a
lei, ella richiede sempre l'accordo al femminile, anche nel participio
passato.
Post by Bruno Campanini
Che senso ha non esprimere con la maiuscola un pronome di
cortesia?
Forse questo: se si riferisce a un maschio, è evidente che ella non
viene usato a causa del suo sesso, ma appunto per cortesia.

Ciao.

Gian Carlo
Pino
2006-08-17 12:07:36 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Adam Atkinson
e "intimaglielo"?
trisdrucciola anche questa. da tempo cerco una quadrisdrucciola
(accentata su 6ultima) ma non l'ho trovata.
--
Témperinomelo pure.
FatherMcKenzie
2006-08-17 14:11:44 UTC
Permalink
"Pino" <***@virgilio.it>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso e
fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver inteso....
fabbricamicelo
Témperinomelo pure.
Strano, ho sentito qualcosa del genere solo nel valzer op 64 n 2
Su, fabbricamicelo, fabbricamicelo, fabbricamicelo, temperinomelo.
prenditi gli attrezzi e fabbricamicelo,
prendano il lapis e temperinomelo
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
Kiuhnm
2006-08-17 14:45:04 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Strano, ho sentito qualcosa del genere solo nel valzer op 64 n 2
Su, fabbricamicelo, fabbricamicelo, fabbricamicelo, temperinomelo.
prenditi gli attrezzi e fabbricamicelo,
prendano il lapis e temperinomelo
Prima chiedi e poi non ti piace la risposta? :)

Vocabolario Devoto-Oli:
quadrisdrucciolo: Di parola con accento tonico sulla sestultima sillaba
(p. es.: Sì freddo è il verno che le rime sdrùcciolanosene, Boito).

Kiuhnm
Bruno Campanini
2006-08-17 15:28:49 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by FatherMcKenzie
Strano, ho sentito qualcosa del genere solo nel valzer op 64 n 2
Su, fabbricamicelo, fabbricamicelo, fabbricamicelo, temperinomelo.
prenditi gli attrezzi e fabbricamicelo, prendano il lapis e temperinomelo
Prima chiedi e poi non ti piace la risposta? :)
quadrisdrucciolo: Di parola con accento tonico sulla sestultima sillaba
(p. es.: Sì freddo è il verno che le rime sdrùcciolanosene, Boito).
Kiuhnm
Bellissimo...
Sedici sillabe a formare un endecasillabo.

Bruno
FatherMcKenzie
2006-08-17 15:37:46 UTC
Permalink
"Bruno Campanini" <***@gmail.com>. Apri la mente a quel ch'io ti
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Bruno Campanini
Sedici sillabe a formare un endecasillabo.
con un alessandrino si potrebbe fare di meglio:
S'anco le rime sdrucciolanosene, quante matite temperanosene?
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
FatherMcKenzie
2006-08-17 15:33:58 UTC
Permalink
Kiuhnm <"kiuhnm03["@]yahoo.it>. Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Kiuhnm
sdrùcciolanosene,
colpito e affondato :)
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
luciana
2006-08-17 16:16:53 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Kiuhnm
sdrùcciolanosene,
colpito e affondato :)
Mètticimelo ( absit iniura verbis).


--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* C'è chi misura l'amore a misura di silenzio
e di assenza. Forse è nel vero.*
G. d'Annunzio a Nella Doria Cambon, 1919
FatherMcKenzie
2006-08-17 16:29:05 UTC
Permalink
"luciana" <***@tiscali.it>. Apri la mente a quel ch'io ti
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by luciana
Mètticimelo ( absit iniura verbis).
Con gusto :)
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
luciana
2006-08-17 16:46:57 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by luciana
Mètticimelo ( absit iniura verbis).
Con gusto :)
Padre!

--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* C'è chi misura l'amore a misura di silenzio
e di assenza. Forse è nel vero.*
G. d'Annunzio a Nella Doria Cambon, 1919
FatherMcKenzie
2006-08-17 16:30:29 UTC
Permalink
Post by luciana
Post by Kiuhnm
sdrùcciolanosene,
Mètticimelo ( absit iniura verbis).
una sillaba in meno dopo l'accento: la seconda è solo trisdrucciola
--
Chi tardi arriva perde metà dell'opera.
La miglior vendetta è il Pernod.
Gatta covat in lapide.
ADPUF
2006-08-18 21:23:45 UTC
Permalink
Post by luciana
Post by FatherMcKenzie
Post by Kiuhnm
sdrùcciolanosene,
colpito e affondato :)
Mètticimelo ( absit iniura verbis).
Non dovrebbe essere "méttimicelo"?
--
"Crape deim, torte ganm"
-- Roegr
Ringhia Gattusa
2006-08-24 07:55:30 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, aver
inteso....
Post by Adam Atkinson
e "intimaglielo"?
trisdrucciola anche questa. da tempo cerco una quadrisdrucciola
(accentata su 6ultima) ma non l'ho trovata.
tenta con il finlandese: troverai anche le decasdrucciole :-)

--
SM
Continua a leggere su narkive:
Loading...