Discussione:
Giochi del passato
(troppo vecchio per rispondere)
Sebapop
2003-09-24 14:09:15 UTC
Permalink
Chissà se qualcuno di voi ha giocato a questo:

Loading Image...

Mi sembra che la versione corretta, almeno quella a cui giocavo io,
fosse quella di sinistra.
Come si giocava? Si faceva il disegno che vedete per terra
(sull'asfalto della strada, nel mio caso). Si lanciava un sassolino
sul numero uno e, se questo rimaneva all'interno del quadrato, si
faceva un salto con un piede solo, lo si recuperava senza appoggiare
l'altro, e si tornava indietro. Poi si tirava sul due. Se rimaneva si
faceva la stessa cosa, facendo 1 salto per ogni posto. In ordine. Nel
caso delle caselle vicine, l'ordine era importante, prima quella di
sinistra, poi quella di destra. Quando si sbagliava (il sassolino non
si fermava nel numero giusto, appoggiavamo un piede saltellando, ci
cadeva il sassolino tornando, sbagliavamo l'ordine dei saltelli, ecc.)
toccava l'altro. Alla fine si era così bravi che vinceva il primo che
cominciava.
Oltre a questi giochi si giocava a moscacieca e a nascondino.

Ora il problema è il nome. Il gioco col gessetto lo chiamavamo pega.
In sicilia ho letto che lo chiamavano carosello. C'è un nome
"ufficale"?
Esiste in inglese?

nascondino --> hide-and-seek
moscacieca --> blind-man's buff.

E mi viene in mente un gioco che faceva mio papà quand'era piccolo. Si
chiama "scianco". Dove sc non è come in sci ma come due lettere
separate, la s di sole e la c di ciao. Era un gioco semplicissimo.
Servivano tre pezzi di legno, o due pezzi di legno e un sasso.
Il pezzo di legno corto, diciamo 20-30 centimetri, doveva appoggiarsi
come una leva sul sasso o su un pezzetto di legno in modo che
un'estremità toccasse terra e una no. (un po' come l'altalena a
bilico, see-saw in inglese). Con il bastone più lungo (diciamo 80-90
centimetri) si colpiva forte la parte del bastone a terra che non
toccava il suolo in modo che volasse in aria il più verticalmente
possibile. Poi si colpiva al volo il bastone corto con il bastone
lungo, come se fosse baseball, prima che toccasse terra. Vinceva chi
lo lanciava più lontano.
Avevate niente, in UK o negli USA, di simile a questo? E qualcuno ha
idea se tale gioco antico abbia un nome in italiano? Il nome che ho
fornito è in dialetto veronese. :)

http://www.agaverona.it/giochi_antichi.htm

Ah, poi mi è venuta in mente la dama, che non ricordavo come si
dicesse (draughts in UK, checkers negli US). E poi ho pensato al gioco
che io ho sempre chiamato tris, ovvero quello dietro la scacchiera. Il
gioco si chiama filetto (non lo sapevo) e in inglese si dice "nine
men's morris" :)

Sebastiano
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2003-09-24 14:16:35 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Ora il problema è il nome. Il gioco col gessetto lo chiamavamo pega.
In sicilia ho letto che lo chiamavano carosello. C'è un nome
"ufficale"?
Mondo.
Post by Sebapop
Esiste in inglese?
World? :-)))
Post by Sebapop
E qualcuno ha
idea se tale gioco antico abbia un nome in italiano?
Dalla descrizione, direi "la lippa", sebbene la lippa non preveda un fulcro
(si usa un bastone corto rastremato, simile a un fuso o a un cilindro con
due coni alle estremità).
Il nome anglio non lo conosco, però.

Ciao
Ale (ludologo ^_^)
Sebapop
2003-09-24 15:05:59 UTC
Permalink
Hopscotch.
Grandioso. Grazie mille. :)

http://snurl.com/2g7s

Sebastiano
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Enrico C
2003-09-24 16:45:56 UTC
Permalink
A certain Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli, of
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Mondo.
Post by Sebapop
Esiste in inglese?
World? :-)))
Hopscotch

Come l'omonimo film con Walter Matthau e Glenda Jackson, dove una
ex-spia gioca a rimpiattino per il mondo, so to speak, con i suoi ex-colleghi
della Cia che lo inseguono perche` sta per pubblicare un libro di scottanti
memorie.
--
Enrico¹²³

"My girlfriend slapped me right on the puss"
puss: the face (c) Dave's ESL Cafe Slang
Sebapop
2003-09-24 17:06:12 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Come l'omonimo film con Walter Matthau e Glenda Jackson, dove una
ex-spia gioca a rimpiattino per il mondo, so to speak, con i suoi ex-colleghi
della Cia che lo inseguono perche` sta per pubblicare un libro di scottanti
memorie.
Fico! Quindi il gioco si chiama anche "Due sotto il divano" ;)

Sebastiano
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Sebapop
2003-09-24 17:45:21 UTC
Permalink
A Napoli stranamente si chiama campana
Mille nomi in mille posti. :)
P.S. Grazie per i complimenti nell'altro post
Semplice caso di omonimia... :P
A parte gli scherzi, se avessi avuto un insegnante così informato alle
superiori, probabilmente saprei l'inglese molto meglio.

Sebastiano
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2003-09-25 07:30:32 UTC
Permalink
Dalla definizione di Mary, ho trovato - sul Picchi - campana,
settimana.
Sì, anche campana, mentre "settimana" non l'avevo mai sentito.
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
Fede
2003-09-25 13:03:27 UTC
Permalink
tressètte
nm inv an Italian card-game in which the three, two and ace of each
suit are the highest-ranking cards.
A proposito di "card games", c'è l'equivalente inglese di scopa d'assi o
briscola (normale o chiamata)?
Enrico C
2003-09-25 13:22:26 UTC
Permalink
Post by Fede
A proposito di "card games", c'è l'equivalente inglese di scopa d'assi o
briscola (normale o chiamata)?
scópa3
nf card game, similar to cassino, played with Italian cards
? fare scopa to *sweep the board, by taking all the cards in play.

bri`scola
nf
1 briscola (an Italian card-game)
2 anche carta di briscola trump, trump card
? asso di briscola (fig) trump card; battere una carta con una
briscola to trump a card; contare quanto il due di briscola (fig) to
carry no weight, to count for nothing, to *be worthless; essere
l?asso di briscola (fig) to carry weight, to *be very important; fare
una presa con una briscola to trump a trick; fare uscire tutte le
briscole to *draw trumps; fermare con una briscola to ruff; giocare
l?asso di briscola (fig) to play one?s trump card; giocare una
briscola to ruff
3 spec al pl (fig, coll) blow, bash, knock.

[Picchi]
--
Enrico¹²³

"I screwed up on the driving test, so I didn't pass"
screw up: to make a mistake (c) Dave's ESL Cafe Slang
nearly native
2003-09-24 15:04:51 UTC
Permalink
Post by Sebapop
http://members.xoom.virgilio.it/sebapop/Languages/pega.jpg
Mi sembra che la versione corretta, almeno quella a cui giocavo io,
fosse quella di sinistra.
Come si giocava? Si faceva il disegno che vedete per terra
(sull'asfalto della strada, nel mio caso). Si lanciava un sassolino
sul numero uno e, se questo rimaneva all'interno del quadrato, si
faceva un salto con un piede solo, lo si recuperava senza appoggiare
l'altro, e si tornava indietro. Poi si tirava sul due. Se rimaneva si
faceva la stessa cosa, facendo 1 salto per ogni posto. In ordine. Nel
caso delle caselle vicine, l'ordine era importante, prima quella di
sinistra, poi quella di destra. Quando si sbagliava (il sassolino non
si fermava nel numero giusto, appoggiavamo un piede saltellando, ci
cadeva il sassolino tornando, sbagliavamo l'ordine dei saltelli, ecc.)
toccava l'altro. Alla fine si era così bravi che vinceva il primo che
cominciava.
Oltre a questi giochi si giocava a moscacieca e a nascondino.
Ora il problema è il nome. Il gioco col gessetto lo chiamavamo pega.
In sicilia ho letto che lo chiamavano carosello. C'è un nome
"ufficale"?
Carosello? Mai sentito. Ma ovviamente dipende a quale parte della Sicilia
si riferisce il testo che hai letto. Quello che hai descritto somiglia
molto ad un gioco che chiamavamo "miss-miss", di cui non ricordo
esattamente le regole (avevo 6-7 anni) ma in cui al posto dell'uno, due,
ecc. c'erano i numeri 10, 20, 30, ecc. Mi pare che al numero 30 si
dovessero poggiare entrambi i piedi a terra.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio [Area 6+2.1]
2003-09-24 18:01:43 UTC
Permalink
Post by Sebapop
http://members.xoom.virgilio.it/sebapop/Languages/pega.jpg
Adesso in california del sud va di moda il four-square tra i
bambini/ragazzi.
C'e' un campo (in genere quello di basket) suddiviso in 4 riquadri e devi
far rimbalzare la palla sul tuo riquadro il piu' forte e teso possibile per
poi farla ricadere sul riquadro avversario. Ma non ho mai capito bene come
funziona....
Chiedero' a mio figlio.
Ciao
Fabio
Sebapop
2003-09-24 18:56:16 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Adesso in california del sud va di moda il four-square tra i
bambini/ragazzi.
C'e' un campo (in genere quello di basket) suddiviso in 4 riquadri e devi
far rimbalzare la palla sul tuo riquadro il piu' forte e teso possibile per
poi farla ricadere sul riquadro avversario. Ma non ho mai capito bene come
funziona....
Che storia. :)
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Chiedero' a mio figlio.
Chiedi, chiedi. Approposito, me lo sono sempre chiesto, ma tuo figlio
- che ignoro quanti anni abbia - come fa con la scuola visto che fai 6
mesi qui e 6 mesi la? E com'è messo con l'inglese?

Sebastiano/minding any business ^_^
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Fabio [Area 6+2.1]
2003-09-24 22:40:04 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Chiedi, chiedi. Approposito, me lo sono sempre chiesto, ma tuo figlio
- che ignoro quanti anni abbia - come fa con la scuola visto che fai 6
mesi qui e 6 mesi la? E com'è messo con l'inglese?
In California ho vissuto con la famiglia solo per 3 anni, dal '98 al 2001,
poi la famiglia e' rientrata e io vado avanti e indietro ogni anno. Mio
figlio (10 anni, prima media) ha frequentato a San Diego il kindergarden,
first e second grade, ma adesso va nelle scuole italiane in Italia. La sua
pronuncia e' per me semplicemente inarrivabile...(e' uno spettacolo anche
solo per come dice i nomi dei pianeti...). Mi ricordo il suo esordio in
Italia in quarta elementare con la maestra di inglese, che ha chiesto alla
classe come si dice "gomma" (da cancellare) e lui ha risposto "eraser"!
Quando la maestra (che non sapeva l'AmE) gli ha risposto che era sbagliato,
si e' incazzato come una biscia! Adesso credo che entrambi abbiano capito...
Ciao
Fabio
Sebapop
2003-09-25 07:12:01 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
In California ho vissuto con la famiglia solo per 3 anni, dal '98 al 2001,
poi la famiglia e' rientrata e io vado avanti e indietro ogni anno. Mio
figlio (10 anni, prima media) ha frequentato a San Diego il kindergarden,
first e second grade, ma adesso va nelle scuole italiane in Italia.
Ah, capisco.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
La sua
pronuncia e' per me semplicemente inarrivabile...(e' uno spettacolo anche
solo per come dice i nomi dei pianeti...).
Beato lui!
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Mi ricordo il suo esordio in
Italia in quarta elementare con la maestra di inglese, che ha chiesto alla
classe come si dice "gomma" (da cancellare) e lui ha risposto "eraser"!
Quando la maestra (che non sapeva l'AmE) gli ha risposto che era sbagliato,
si e' incazzato come una biscia! Adesso credo che entrambi abbiano capito...
ROTFL! Un grande! :)

Sebastiano
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Roscio
2003-09-25 08:26:34 UTC
Permalink
Post by Sebapop
http://members.xoom.virgilio.it/sebapop/Languages/pega.jpg
Mi sembra che la versione corretta, almeno quella a cui giocavo io,
fosse quella di sinistra.
Il nome ufficiale è "mondo", ma ne esistono infinite versioni
giocate, per l'appunto, in tutto il mondo.

Dalle mie parti veniva chiamato "brutto" (il "brutto"
propriamente detto era il sasso che si doveva lanciare),
e il diagramma era un po' diverso: 1 e 2 affiancati,
poi il 3 da solo, poi 4 e 5, il 6, 7 e 8, e il nove grande
che veniva chiamato "luna". Una "luna" era anche detta
una singola "manche" che consisteva nel fare il percorso
tirando il sasso successivamente nei nove numeri e
facendo un percorso particolare sull'ultimo numero.
Chi conquistava una "luna" poteva impossessarsi
di uno dei numeri del diagramma, e decidere
se gli altri dovevano passare o no sul suo numero
e se effettuare o meno il percorso quando il sasso
doveva essere tirato sul proprio numero. Vinceva
chi, quando tutti i numeri erano stati assegnati, si
aggiudicava il maggior numero di "lune".
Post by Sebapop
Come si giocava? Si faceva il disegno che vedete per terra
(sull'asfalto della strada, nel mio caso). Si lanciava un sassolino
sul numero uno e, se questo rimaneva all'interno del quadrato, si
faceva un salto con un piede solo, lo si recuperava senza appoggiare
l'altro, e si tornava indietro. Poi si tirava sul due. Se rimaneva si
faceva la stessa cosa, facendo 1 salto per ogni posto.
Nella "mia" versione, si doveva in ogni caso percorrere
tutti i numeri; se tiravi sull'uno, non dovevi toccarlo,
ma toccare successivamente 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, e poi
indietro 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, ritirare il sasso e tornare alla base.
Post by Sebapop
In sicilia ho letto che lo chiamavano carosello. C'è un nome
"ufficiale"?
Esiste in inglese?
La versione a destra del tuo disegno la chiamavamo
"brutto francese" (non so perché).
Post by Sebapop
E mi viene in mente un gioco che faceva mio papà quand'era piccolo.
Si chiama "scianco". Dove sc non è come in sci ma come due lettere
separate, la s di sole e la c di ciao. Era un gioco semplicissimo.
Servivano tre pezzi di legno, o due pezzi di legno e un sasso.
E' la lippa, come ti hanno detto. Una versione più "sofisticata"
prevedeva che il legno piccolo fosse appuntito ai lati (tipo matita)
in modo da non rendere necessario appoggiarlo su un sasso
(bastava colpire sulla parte terminale che non toccava il terreno).

Mi è venuto in mente un altro gioco (più da "tavolo"
che da strada o, diciamo, una via di mezzo):
si prendevano cinque sassolini di dimensioni simili
e se ne tirava uno in aria cercando di raccattare
gli altri nel tempo che il primo sassolino restava
in aria. Prima dovevano essere raccolti a uno a uno
(un lancio per ciascun sassolino); pio due sassolini
assieme per ogni lancio; poi tre e uno (o uno e tre);
infine tutti e quattro insieme.

Ne avete riscontri ?...
--
Er Roscio.
Continua a leggere su narkive:
Loading...