Sebapop
2003-09-24 14:09:15 UTC
Chissà se qualcuno di voi ha giocato a questo:
Loading Image...
Mi sembra che la versione corretta, almeno quella a cui giocavo io,
fosse quella di sinistra.
Come si giocava? Si faceva il disegno che vedete per terra
(sull'asfalto della strada, nel mio caso). Si lanciava un sassolino
sul numero uno e, se questo rimaneva all'interno del quadrato, si
faceva un salto con un piede solo, lo si recuperava senza appoggiare
l'altro, e si tornava indietro. Poi si tirava sul due. Se rimaneva si
faceva la stessa cosa, facendo 1 salto per ogni posto. In ordine. Nel
caso delle caselle vicine, l'ordine era importante, prima quella di
sinistra, poi quella di destra. Quando si sbagliava (il sassolino non
si fermava nel numero giusto, appoggiavamo un piede saltellando, ci
cadeva il sassolino tornando, sbagliavamo l'ordine dei saltelli, ecc.)
toccava l'altro. Alla fine si era così bravi che vinceva il primo che
cominciava.
Oltre a questi giochi si giocava a moscacieca e a nascondino.
Ora il problema è il nome. Il gioco col gessetto lo chiamavamo pega.
In sicilia ho letto che lo chiamavano carosello. C'è un nome
"ufficale"?
Esiste in inglese?
nascondino --> hide-and-seek
moscacieca --> blind-man's buff.
E mi viene in mente un gioco che faceva mio papà quand'era piccolo. Si
chiama "scianco". Dove sc non è come in sci ma come due lettere
separate, la s di sole e la c di ciao. Era un gioco semplicissimo.
Servivano tre pezzi di legno, o due pezzi di legno e un sasso.
Il pezzo di legno corto, diciamo 20-30 centimetri, doveva appoggiarsi
come una leva sul sasso o su un pezzetto di legno in modo che
un'estremità toccasse terra e una no. (un po' come l'altalena a
bilico, see-saw in inglese). Con il bastone più lungo (diciamo 80-90
centimetri) si colpiva forte la parte del bastone a terra che non
toccava il suolo in modo che volasse in aria il più verticalmente
possibile. Poi si colpiva al volo il bastone corto con il bastone
lungo, come se fosse baseball, prima che toccasse terra. Vinceva chi
lo lanciava più lontano.
Avevate niente, in UK o negli USA, di simile a questo? E qualcuno ha
idea se tale gioco antico abbia un nome in italiano? Il nome che ho
fornito è in dialetto veronese. :)
http://www.agaverona.it/giochi_antichi.htm
Ah, poi mi è venuta in mente la dama, che non ricordavo come si
dicesse (draughts in UK, checkers negli US). E poi ho pensato al gioco
che io ho sempre chiamato tris, ovvero quello dietro la scacchiera. Il
gioco si chiama filetto (non lo sapevo) e in inglese si dice "nine
men's morris" :)
Sebastiano
Loading Image...
Mi sembra che la versione corretta, almeno quella a cui giocavo io,
fosse quella di sinistra.
Come si giocava? Si faceva il disegno che vedete per terra
(sull'asfalto della strada, nel mio caso). Si lanciava un sassolino
sul numero uno e, se questo rimaneva all'interno del quadrato, si
faceva un salto con un piede solo, lo si recuperava senza appoggiare
l'altro, e si tornava indietro. Poi si tirava sul due. Se rimaneva si
faceva la stessa cosa, facendo 1 salto per ogni posto. In ordine. Nel
caso delle caselle vicine, l'ordine era importante, prima quella di
sinistra, poi quella di destra. Quando si sbagliava (il sassolino non
si fermava nel numero giusto, appoggiavamo un piede saltellando, ci
cadeva il sassolino tornando, sbagliavamo l'ordine dei saltelli, ecc.)
toccava l'altro. Alla fine si era così bravi che vinceva il primo che
cominciava.
Oltre a questi giochi si giocava a moscacieca e a nascondino.
Ora il problema è il nome. Il gioco col gessetto lo chiamavamo pega.
In sicilia ho letto che lo chiamavano carosello. C'è un nome
"ufficale"?
Esiste in inglese?
nascondino --> hide-and-seek
moscacieca --> blind-man's buff.
E mi viene in mente un gioco che faceva mio papà quand'era piccolo. Si
chiama "scianco". Dove sc non è come in sci ma come due lettere
separate, la s di sole e la c di ciao. Era un gioco semplicissimo.
Servivano tre pezzi di legno, o due pezzi di legno e un sasso.
Il pezzo di legno corto, diciamo 20-30 centimetri, doveva appoggiarsi
come una leva sul sasso o su un pezzetto di legno in modo che
un'estremità toccasse terra e una no. (un po' come l'altalena a
bilico, see-saw in inglese). Con il bastone più lungo (diciamo 80-90
centimetri) si colpiva forte la parte del bastone a terra che non
toccava il suolo in modo che volasse in aria il più verticalmente
possibile. Poi si colpiva al volo il bastone corto con il bastone
lungo, come se fosse baseball, prima che toccasse terra. Vinceva chi
lo lanciava più lontano.
Avevate niente, in UK o negli USA, di simile a questo? E qualcuno ha
idea se tale gioco antico abbia un nome in italiano? Il nome che ho
fornito è in dialetto veronese. :)
http://www.agaverona.it/giochi_antichi.htm
Ah, poi mi è venuta in mente la dama, che non ricordavo come si
dicesse (draughts in UK, checkers negli US). E poi ho pensato al gioco
che io ho sempre chiamato tris, ovvero quello dietro la scacchiera. Il
gioco si chiama filetto (non lo sapevo) e in inglese si dice "nine
men's morris" :)
Sebastiano
--
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.
Aisle bee ware yew wont mi two b;
Isle b yore ayes;
Aisle pleas u;
Yew no u knead mi, deer.