Discussione:
blame it on the rain
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni "Darke" Neiman
2007-05-27 07:49:49 UTC
Permalink
dal titolo di una puntata di er.


mi viene da capire:

"Prenditela con la pioggia"


L'Oxford-Paravia dice (tra le altre cose):


to ~ sth. on sb. addossare la responsabilità di qcs. a qcn.



ci si può stare con la mia interpretazione?


ciao
--
Joeva:nnee Neema:n
Cynthia
2007-05-29 15:54:32 UTC
Permalink
On May 27, 3:49 am, "Giovanni \"Darke\" Neiman"
Post by Giovanni "Darke" Neiman
dal titolo di una puntata di er.
"Prenditela con la pioggia"
to ~ sth. on sb. addossare la responsabilità di qcs. a qcn.
ci si può stare con la mia interpretazione?
ciao
--
Joeva:nnee Neema:n- Hide quoted text -
- Show quoted text -
Secondo me la gente non si e' ancora abituata ad usare Google come
risorsa. Se tu avessi digitato la frase, avresti visto che infatti il
significato riportato dal dizionario e' quello corrente. C'e
addirittura una canzone di Milli Vanilli che si chiama cosi', e un
libro.
In questo senso, non sarebbe dissimile dall'italiano "piove, governo
ladro". Solo che qui il governo viene incolpato ingiustamente per la
pioggia, mentre nell'espressione inglese, la pioggia viene incolpata
ingiustamente per altre cose (incluse forse il governo...infatti la
pioggia a volte influisce sui risultati elettorali :-D). Ma non e'
usato comunemente (parlo degli USA).
Insomma, GID! Google it, dammit!

Cinzia
Giovanni "Darke" Neiman
2007-05-29 19:51:06 UTC
Permalink
Post by Cynthia
Post by Giovanni "Darke" Neiman
"Prenditela con la pioggia"
to ~ sth. on sb. addossare la responsabilità di qcs. a qcn.
ci si può stare con la mia interpretazione?
significato riportato dal dizionario e' quello corrente. C'e
addirittura una canzone di Milli Vanilli che si chiama cosi', e un
libro.
In questo senso, non sarebbe dissimile dall'italiano "piove, governo
ladro".
Il che è idiomatico, e non è quello che dice il dizionario, che traduce
solo "blame", non "blame it on the rain".
Post by Cynthia
Solo che qui il governo viene incolpato ingiustamente per la
pioggia, mentre nell'espressione inglese, la pioggia viene incolpata
ingiustamente per altre cose (incluse forse il governo...infatti la
pioggia a volte influisce sui risultati elettorali :-D). Ma non e'
usato comunemente (parlo degli USA).
quindi è una frase idiomatica? e come la rendo?

"che ci vuoi fare?" o "capita" per dire "prenditela con la pioggia" per
dire che è colpa di una cosa che non può avere colpa?

allora la mia traduzione era giusta, mancava solo il passo successivo
che è però dato da una conoscenza culturale.

"piove governo ladro" è simile, ma non c'entra niente.
Post by Cynthia
Insomma, GID! Google it, dammit!
ah, io ero rimasto a GIYF

cmq l'interazione sociale è sempre meglio


ciao
--
Post by Cynthia
Joeva:nnee Neema:n
Cynthia
2007-05-30 01:35:30 UTC
Permalink
On May 29, 3:51 pm, "Giovanni \"Darke\" Neiman"
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Post by Cynthia
Post by Giovanni "Darke" Neiman
"Prenditela con la pioggia"
to ~ sth. on sb. addossare la responsabilità di qcs. a qcn.
ci si può stare con la mia interpretazione?
significato riportato dal dizionario e' quello corrente. C'e
addirittura una canzone di Milli Vanilli che si chiama cosi', e un
libro.
In questo senso, non sarebbe dissimile dall'italiano "piove, governo
ladro".
Il che è idiomatico, e non è quello che dice il dizionario, che traduce
solo "blame", non "blame it on the rain".
Post by Cynthia
Solo che qui il governo viene incolpato ingiustamente per la
pioggia, mentre nell'espressione inglese, la pioggia viene incolpata
ingiustamente per altre cose (incluse forse il governo...infatti la
pioggia a volte influisce sui risultati elettorali :-D). Ma non e'
usato comunemente (parlo degli USA).
quindi è una frase idiomatica? e come la rendo?
Si', e' idiomatico.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
"che ci vuoi fare?" o "capita" per dire "prenditela con la pioggia" per
dire che è colpa di una cosa che non può avere colpa?
Non tutto si puo' tradurre, ma questo lo saprai gia'. Quando non si
puo' tradurre, si usa una perifrasi, che qui dipenderebbe dal
contesto.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
allora la mia traduzione era giusta, mancava solo il passo successivo
che è però dato da una conoscenza culturale.
La tua traduzione non e' giusta. "Prenditela con la pioggia" non dice
niente a un italiano.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
"piove governo ladro" è simile, ma non c'entra niente.
C'entra si'. E' lo stesso meccanismo psicologico di comodo per cui si
vuole incolpare chi non c'entra.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Post by Cynthia
Insomma, GID! Google it, dammit!
ah, io ero rimasto a GIYF
cmq l'interazione sociale è sempre meglio
Taci, che stamattina avevo dei pop-up pseudo-ufficiali che comparivano
ogni 5-10 minuti. Ho consultato gli archivi di Google groups e ho
risolto il problema. Mi sono risparmiata almeno 50 dollaroni.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
ciao
Cinzia
Giovanni "Darke" Neiman
2007-05-31 13:58:48 UTC
Permalink
Post by Cynthia
Post by Giovanni "Darke" Neiman
cmq l'interazione sociale è sempre meglio
Taci, che stamattina avevo dei pop-up pseudo-ufficiali che comparivano
ogni 5-10 minuti. Ho consultato gli archivi di Google groups e ho
risolto il problema. Mi sono risparmiata almeno 50 dollaroni.
non ho capito niente.
--
Post by Cynthia
Joeva:nnee Neema:n
Cynthia
2007-05-31 17:25:57 UTC
Permalink
On May 31, 9:58 am, "Giovanni \"Darke\" Neiman"
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Post by Cynthia
Post by Giovanni "Darke" Neiman
cmq l'interazione sociale è sempre meglio
Taci, che stamattina avevo dei pop-up pseudo-ufficiali che comparivano
ogni 5-10 minuti. Ho consultato gli archivi di Google groups e ho
risolto il problema. Mi sono risparmiata almeno 50 dollaroni.
non ho capito niente.
--
Post by Cynthia
Joeva:nnee Neema:n- Hide quoted text -
- Show quoted text -
Vai a it.linguistica.italiano e chiedi come si traduce. Se non esiste
questo ng, lo crei ex novo.

C.

Loading...