Discussione:
Parole inglesi all'interno di frasi italiane
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Sini
2004-11-13 20:30:48 UTC
Permalink
Salve,

secondo voi quando si usano delle parole inglesi all'interno di un
discorso in italiano è meglio pronunciarle in modo corretto (suscitando
ilarità in chi le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile per
l'interlocutore) ?

Andrea
ADPUF
2004-11-13 22:54:27 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
secondo voi quando si usano delle parole inglesi
all'interno di un discorso in italiano è meglio
pronunciarle in modo corretto (suscitando ilarità in chi
le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile
per l'interlocutore) ?
Regolati a seconda dei casi. Se parlo con una persona
anziana ovviamente leggo all'italiana, p.es. sàmpo per
shampoo.
--
Today no, tomorrow yes.
Joey DoWop Dee
2004-11-14 02:48:21 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Andrea Sini
secondo voi quando si usano delle parole inglesi
all'interno di un discorso in italiano è meglio
pronunciarle in modo corretto (suscitando ilarità in chi
le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile
per l'interlocutore) ?
Regolati a seconda dei casi. Se parlo con una persona
anziana ovviamente leggo all'italiana, p.es. sàmpo per
shampoo.
Doesn't the word "sciampù" exist?
--
This is my opinion of modern, colloquial, American English.

If you feel the need to e-mail me, un-not my address first.
Max
2004-11-14 12:00:04 UTC
Permalink
Come vi regolate voi con gli equivalenti italiani?

Mi riferisco a parole come "canto", "spaghetti", "bravo", "pizza", ecc...
Sebapop
2004-11-14 13:11:55 UTC
Permalink
Post by Max
Come vi regolate voi con gli equivalenti italiani?
Mi riferisco a parole come "canto", "spaghetti", "bravo", "pizza", ecc...
Si pronunciano come da dizionario, all'inglese. Vedi www.m-w.com.

Ma sono cose diverse. Un conto sono parole importate, come in italiano
"computer", che non vanno pronunciate all'inglese, un conto sono parole
inglesi che andrebbero pronunciate correttamente come nella loro lingua
madre.

Sebastiano
Lorenzo
2004-11-14 12:06:52 UTC
Permalink
Post by Joey DoWop Dee
Doesn't the word "sciampù" exist?
It is pronounced SCIAmpo in Italian...

--
Lorenzo Castelli
E-Mail: ***@racine.ra.it
Sebapop
2004-11-14 13:09:43 UTC
Permalink
Post by Joey DoWop Dee
Doesn't the word "sciampù" exist?
Never heard of if. In italian "shampoo" is pronounced "sciàmpo".

Sebastiano
Enrico C
2004-11-14 20:03:02 UTC
Permalink
Post by Joey DoWop Dee
Post by ADPUF
Post by Andrea Sini
secondo voi quando si usano delle parole inglesi
all'interno di un discorso in italiano è meglio
pronunciarle in modo corretto (suscitando ilarità in chi
le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile
per l'interlocutore) ?
Secondo me, la seconda, di norma.
Cercherei di imitare la promuncia originale solo per parole e frasi
riportate, come tali, da un originale inglese. Per esempio, la strofa
di una canzone.
Post by Joey DoWop Dee
Post by ADPUF
Regolati a seconda dei casi. Se parlo con una persona
anziana ovviamente leggo all'italiana, p.es. sàmpo per
shampoo.
"Shampoo", scritto anche "Sciampo", con pronuncia sciampo a
prescindere dalla grafia, esiste anche in italiano.
Post by Joey DoWop Dee
Doesn't the word "sciampù" exist?
No, non con la U, vedi sopra
:-)
Nebo
2004-11-20 02:18:15 UTC
Permalink
Post by Joey DoWop Dee
Doesn't the word "sciampù" exist?
Perhaps exists "sciàmpo", but we usually write "shampoo".
If that word exist, may have been created under the fascist regime in
order to "protect the language" from foreign influence.

For instance, "football" became "futbol", to imitate the italian
prononciation.
I think they've been making something similar in Franco's Spain.

Nebo
FB
2004-11-20 02:24:32 UTC
Permalink
Post by Nebo
Perhaps exists "sciàmpo", but we usually write "shampoo".
If that word exist, may have been created under the fascist regime in
order to "protect the language" from foreign influence.
For instance, "football" became "futbol", to imitate the italian
prononciation.
I think they've been making something similar in Franco's Spain.
You see, Joey? He talks like Mr. Wang ("I don't know. Is confusing").


Bye, FB
--
Nasalization is just a part of life.
(Joey DoWop Dee on it.cultura.linguistica.inglese)
Nebo
2004-11-20 15:23:55 UTC
Permalink
Post by FB
You see, Joey? He talks like Mr. Wang ("I don't know. Is confusing").
Uhu? Who? o_O
(at least I don't talk like "mr. Wank") ^_^;

Nebo
Joey DoWop Dee
2004-11-20 16:21:38 UTC
Permalink
Post by Nebo
Post by FB
You see, Joey? He talks like Mr. Wang ("I don't know. Is confusing").
Uhu? Who? o_O
(at least I don't talk like "mr. Wank") ^_^;
Nebo
Mr. Wang is one of the characters in a comic film called "Murder by Death."
Mr. Wang is a satire on the real film detective (from the 40s and 50s)
named Charlie Chan. Typically, he spoke "Chinglish" or Chinese English,
that is, he didn't use articles or pronouns, and often inverted word order.

(In those days, it was okay to stereotype cultures that way.)

FB is referring to your dropping of certain words or verb endings:

"Perhaps exists "sciàmpo", but we usually write "shampoo".
If that word exist, may have been created under the fascist regime in
order to "protect the language" from foreign influence."

"Perhaps (the word) "sciàmpo" exists... If that word *exists, it may have
been created* ..."

Allow me to point out the corrections. :)
--
This is my opinion of modern, colloquial, American English.

If you feel the need to e-mail me, un-not my address first.
Nebo
2004-11-20 16:53:54 UTC
Permalink
LOL ^__^

Nebo
Joey DoWop Dee
2004-11-20 16:15:46 UTC
Permalink
Post by Nebo
Post by Joey DoWop Dee
Doesn't the word "sciampù" exist?
Perhaps exists "sciàmpo", but we usually write "shampoo".
If that word exist, may have been created under the fascist regime in
order to "protect the language" from foreign influence.
Ok, I get it.
Post by Nebo
For instance, "football" became "futbol", to imitate the italian
prononciation.
I think they've been making something similar in Franco's Spain.
I think it's "fútbol" in Spanish.
--
This is my opinion of modern, colloquial, American English.

If you feel the need to e-mail me, un-not my address first.
ADPUF
2004-11-20 23:16:29 UTC
Permalink
Post by Joey DoWop Dee
Post by Nebo
Post by Joey DoWop Dee
Doesn't the word "sciampù" exist?
Perhaps exists "sciàmpo", but we usually write "shampoo".
If that word exist, may have been created under the
fascist regime in order to "protect the language" from
foreign influence.
Ok, I get it.
I don't think so.
Those times there was no "shampoo" for the simple reason
that the only foreign language known in Italy was French.
Lots of French words (cognac, mannequin, silhouette,
guepiere, tailleur, garage, camion, coiffeur, ecc. ecc.)
but very few English words (film, jazz, ... can't recall
anymore ... :-)
Post by Joey DoWop Dee
Post by Nebo
For instance, "football" became "futbol", to imitate the
italian prononciation.
Never heard that, never seen that word in Italian.
C'è il calcio, perché mai scrivere futbol?
Post by Joey DoWop Dee
Post by Nebo
I think they've been making something similar in Franco's
Spain.
I think it's "fútbol" in Spanish.
I think it predates Franco, Spanish always change foreign
words that way.
--
Today no, tomorrow yes.
Sebapop
2004-11-14 13:19:17 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Regolati a seconda dei casi. Se parlo con una persona
anziana ovviamente leggo all'italiana, p.es. sàmpo per
shampoo.
sàmpo?
Shampoo è una parola che è entrata nell'uso, è nel vocabolario, e ha una
sua pronuncia. Non credo intenda parole come questa, che non vanno
*assolutamente* pronunciate all'inglese.
Io non so dalle tue parti, ma dalle mie (veronese) gli anziani dicono
sciàmpo. Pure se parlano in dialetto. Sàmpo non l'ho mai sentito. Magari,
poi, non sono in grado di scriverlo e srivono sciampo.

Sebastiano
ADPUF
2004-11-14 23:30:09 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by ADPUF
Regolati a seconda dei casi. Se parlo con una persona
anziana ovviamente leggo all'italiana, p.es. sàmpo per
shampoo.
sàmpo?
Shampoo è una parola che è entrata nell'uso, è nel
vocabolario, e ha una sua pronuncia. Non credo intenda
parole come questa, che non vanno *assolutamente*
pronunciate all'inglese. Io non so dalle tue parti, ma
dalle mie (veronese) gli anziani dicono sciàmpo. Pure se
parlano in dialetto. Sàmpo non l'ho mai sentito. Magari,
poi, non sono in grado di scriverlo e srivono sciampo.
Mah, l'ho sentita l'altro giorno e io ho capito sàmpo, o
siàmpo, dato che la H è muta e delle due O una è
evidentemente di troppo.

Può essere un idiotismo, forse dipende dall'età delle
persone dato che si tratta di un prodotto ma visto prima
degli anni 60.
--
Today no, tomorrow yes.
Sebapop
2004-11-14 23:33:57 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Mah, l'ho sentita l'altro giorno e io ho capito sàmpo, o
siàmpo, dato che la H è muta e delle due O una è
evidentemente di troppo.
Boh, io sàmpo non l'ho mai sentito, sempre sciàmpo. In effetti siàmpo, ora
che ci penso, l'ho sentito da alcuni in dialetto.

Sebastiano
Enrico C
2004-11-16 20:13:23 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by ADPUF
Mah, l'ho sentita l'altro giorno e io ho capito sàmpo, o
siàmpo, dato che la H è muta e delle due O una è
evidentemente di troppo.
Boh, io sàmpo non l'ho mai sentito, sempre sciàmpo.
Giorgio Gaber docet. Ascoltare "Lo shampoo"!
Enrico il Pentolaio
2004-11-18 15:58:09 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Sebapop
Boh, io sàmpo non l'ho mai sentito, sempre sciàmpo.
Giorgio Gaber docet. Ascoltare "Lo shampoo"!
Fffffffffon!

:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD


Tschüss,
Enrico il Pentolaio
--
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Dura è la lotta contro il desiderio, che cio' che vuole lo compra a prezzo
dell'anima." (Eraclito)
MLC
2004-11-15 22:42:39 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Mah, l'ho sentita l'altro giorno e io ho capito sàmpo, o
siàmpo, dato che la H è muta e delle due O una è
evidentemente di troppo.
Può essere un idiotismo, forse dipende dall'età delle
persone dato che si tratta di un prodotto ma visto prima
degli anni 60.
Forse chi l'ha detto era bolognese: a Bologna pronunciano sc le s, e s le
sc.
--
Maria Luisa C - 15/11/2004 21.05.25
Max M.
2004-11-14 12:24:55 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
secondo voi quando si usano delle parole inglesi all'interno di un
discorso in italiano è meglio pronunciarle in modo corretto (suscitando
ilarità in chi le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile per
l'interlocutore) ?
In generale, quando parlo italiano non pronuncio le parole inglesi
(anche quelle citate che non sono parte del lessico italiano) nel modo in
cui le pronuncerei in una conversazione in inglese. La stessa cosa mi
succede con le parole italiane quando parlo inglese. Mi sembra un fenomeno
naturale. Parlare una lingua significa, tra le varie cose, adottare un ben
defininto sistema fonologico, fatto di suoni possibili, combinazioni più o
meno naturali, caratteristiche distintive. Passare da un sistema
all'altro nella stessa frase è difficoltoso. Se devo dire "castello
Sforzesco" o "Duomo" mentre parlo inglese (come mi è capitato ieri), mi
accorgo che la doppia 'l' quasi sparisce e la 'd' di 'Duomo' diventa
praticamente una 'd' inglese. Mi viene naturale.

Max
Sebapop
2004-11-14 13:16:36 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
Salve,
secondo voi quando si usano delle parole inglesi all'interno di un
discorso in italiano è meglio pronunciarle in modo corretto (suscitando
ilarità in chi le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile per
l'interlocutore) ?
Che parole? La parola "computer", ad esempio, si deve pronunciare
"compiuter" perché è quella la sua pronuncia in italiano. Io la pronuncio
all'italiana quando parlo in italiano e all'inglese quando parlo inglese.
Se i termini, invece, non sono entrati nel "vocabolario" italiano, allora
vanno pronunciati all'inglese.

Parlare italiano e dire "shampoo" all'inglese è sbagliato, ad esempio.

Se fai qualche esempio delle parole che intendi posso darti la mia
opinione.

Sebastiano
Andrea Sini
2004-11-14 14:55:01 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Se fai qualche esempio delle parole che intendi posso darti la mia
opinione.
Sebastiano
Hai ragione. In effetti sono stato un po' vago... Nello specifico mi
riferivo a termini tecnici dell'ingegneria o dell'informatica che sento
pronunciare male anche da esperti e persone che hanno viaggiato molto.

Grazie comunque per le risposte.

Andrea
Sebapop
2004-11-16 20:22:25 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
Hai ragione. In effetti sono stato un po' vago... Nello specifico mi
riferivo a termini tecnici dell'ingegneria o dell'informatica che sento
pronunciare male anche da esperti e persone che hanno viaggiato molto.
Ok, allora fregatene e pronunciali bene, se preferisci così. Almeno
l'accento corretto. I miei amici che sono appassionati di moto mi parlavano
delle moto "nàched". Sono le *naked*, che io - ovviamente - chiamo "neikd".
Dire "néiked", ok, ma "nàked" no. In campo scientifico, comunque, si
sentono cose tremende, derivanti da traduzioni "per suono" dall'inglese.
Ovviamente, rimanendo in campo informatico, se i termini che devi
pronunciare sono comunissimi, io li pronuncerei all'italiana. Termini come
"floppy", "computer", "hardware", "software", "mouse" e altri sono ormai
parole italiane. Termini come "bootstrap" sono comunissimi nel gergo
italiano, e io le pronuncerei bene. L'importante è mantenere l'accento
corretto e la pronuncia corretta, anche se con i fonemi italici. Ovvero, dì
pure "néiched" all'italiana, ma non dire "nàked".

Sebastiano
MLC
2004-11-17 14:50:39 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by Andrea Sini
Hai ragione. In effetti sono stato un po' vago... Nello specifico mi
riferivo a termini tecnici dell'ingegneria o dell'informatica che sento
pronunciare male anche da esperti e persone che hanno viaggiato molto.
Ok, allora fregatene e pronunciali bene, se preferisci così. Almeno
l'accento corretto. I miei amici che sono appassionati di moto mi parlavano
delle moto "nàched". Sono le *naked*, che io - ovviamente - chiamo "neikd".
Dire "néiked", ok, ma "nàked" no. In campo scientifico, comunque, si
sentono cose tremende, derivanti da traduzioni "per suono" dall'inglese.
Ovviamente, rimanendo in campo informatico, se i termini che devi
pronunciare sono comunissimi, io li pronuncerei all'italiana. Termini come
"floppy", "computer", "hardware", "software", "mouse" e altri sono ormai
parole italiane. Termini come "bootstrap" sono comunissimi nel gergo
italiano, e io le pronuncerei bene. L'importante è mantenere l'accento
corretto e la pronuncia corretta, anche se con i fonemi italici. Ovvero, dì
pure "néiched" all'italiana, ma non dire "nàked".
Come fai con Symantec e Adobe, per fare due esempi che anche in italiano
ricorrono spesso? Io mi trovo sempre in imbarazzo quando ne parlo, perché mi
verrebbe da pronunciarli correttamente, ma le rare volte che l'ho fatto la
reazione comune è stata uno sguardo perso nel vuoto. E poi sembra di fare
gli snob, e questo non mi piace affatto.
D'altra parte mi scoccia rinunciare alla pronuncia corretta, perché è
proprio usandola che si può diffondere. Mi ricordo che per molti anni tutti
in Italia dicevano Microsoft con la <i> all'italiana, adesso è molto più
raro.
--
Maria Luisa C - 17/11/2004 15.36.53
MrCrowley
2004-11-17 16:30:02 UTC
Permalink
Post by MLC
Post by Sebapop
Post by Andrea Sini
Hai ragione. In effetti sono stato un po' vago... Nello specifico mi
riferivo a termini tecnici dell'ingegneria o dell'informatica che sento
pronunciare male anche da esperti e persone che hanno viaggiato molto.
Ok, allora fregatene e pronunciali bene, se preferisci così. Almeno
l'accento corretto. I miei amici che sono appassionati di moto mi parlavano
delle moto "nàched". Sono le *naked*, che io - ovviamente - chiamo "neikd".
Dire "néiked", ok, ma "nàked" no. In campo scientifico, comunque, si
sentono cose tremende, derivanti da traduzioni "per suono" dall'inglese.
Ovviamente, rimanendo in campo informatico, se i termini che devi
pronunciare sono comunissimi, io li pronuncerei all'italiana. Termini come
"floppy", "computer", "hardware", "software", "mouse" e altri sono ormai
parole italiane. Termini come "bootstrap" sono comunissimi nel gergo
italiano, e io le pronuncerei bene. L'importante è mantenere l'accento
corretto e la pronuncia corretta, anche se con i fonemi italici. Ovvero, dì
pure "néiched" all'italiana, ma non dire "nàked".
Come fai con Symantec e Adobe, per fare due esempi che anche in italiano
ricorrono spesso? Io mi trovo sempre in imbarazzo quando ne parlo, perché mi
mpff..Adobe è fantastico immagino le facce!!!

Oggi parlavo di Hybernate...non ti dico..ci siamo capiti quando qualcuno ha
detto...
"ahhh Ibernate!!"
:-D

Raudo Informatico frustrato...



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sebapop
2004-11-17 19:56:35 UTC
Permalink
Post by MLC
Come fai con Symantec e Adobe, per fare due esempi che anche in italiano
ricorrono spesso?
Li dico correttamente. Almeno il secondo, il primo non l'ho credo mai
pronunciato a voce alta. E dico correttamente anche "emule", nonostante
tutti i miei amici dicano èmule.
Post by MLC
Io mi trovo sempre in imbarazzo quando ne parlo, perché mi
verrebbe da pronunciarli correttamente, ma le rare volte che l'ho fatto la
reazione comune è stata uno sguardo perso nel vuoto. E poi sembra di fare
gli snob, e questo non mi piace affatto.
Ti capisco, ma mi scoccia rinunciare alla pronuncia.
Post by MLC
D'altra parte mi scoccia rinunciare alla pronuncia corretta, perché è
proprio usandola che si può diffondere. Mi ricordo che per molti anni tutti
in Italia dicevano Microsoft con la <i> all'italiana, adesso è molto più
raro.
Appunto. Grazie a chi? A chi diceva mìcrosoft? No. :)

Diffondete la corretta pronuncia! :)

Sebastiano
Enrico C
2004-11-17 16:40:27 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Ok, allora fregatene e pronunciali bene, se preferisci così. Almeno
l'accento corretto. I miei amici che sono appassionati di moto mi parlavano
delle moto "nàched".
Moto stravolte dalla stanchezza? ;)
Sebapop
2004-11-17 19:57:23 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Moto stravolte dalla stanchezza? ;)
LOL. :D

Immagino siano moto senza carena.

Sebastiano
MrCrowley
2004-11-17 16:24:19 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
Post by Sebapop
Se fai qualche esempio delle parole che intendi posso darti la mia
opinione.
Sebastiano
Hai ragione. In effetti sono stato un po' vago... Nello specifico mi
riferivo a termini tecnici dell'ingegneria o dell'informatica che sento
pronunciare male anche da esperti e persone che hanno viaggiato molto.
Ahhh finalmente lo hai detto!!
Io personalmente faccio una media,basata sopratutto sui clienti della mia
azienda...

ad esempio i report li pronuncio cosi come scritto,anche perchè una volta un
saputello (responsabile del cliente) voleva anche cazziarmi perchè ho detto
:ri-'pOrt ;)

alcuni esempi:

-bios rimane cosi
-access pure
-J2ee anche...
-cosi come j2me e j2se

jdk diventa gei dicchei....

ho sentito qualcuno dire ess chiu ell...ehm...vabbè

Raudo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sebapop
2004-11-17 19:58:59 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
ho sentito qualcuno dire ess chiu ell...ehm...vabbè
Come chi dice "ai si chiu". Io non dico "i ci cu".

Sebastiano
Joey DoWop Dee
2004-11-17 21:27:33 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by MrCrowley
ho sentito qualcuno dire ess chiu ell...ehm...vabbè
Come chi dice "ai si chiu". Io non dico "i ci cu".
Sebastiano
ICQ=I seek you
Kinda like C6=ci sei, I suppose.
--
This is my opinion of modern, colloquial, American English.

If you feel the need to e-mail me, un-not my address first.
Sebapop
2004-11-17 21:34:06 UTC
Permalink
Post by Joey DoWop Dee
ICQ=I seek you
Yep.
Post by Joey DoWop Dee
Kinda like C6=ci sei, I suppose.
Yes.

C6 stasera? No, xké si va fuori, xò se nn ti va veniamo noi.

Sebastiano/brr
MrCrowley
2004-11-18 09:44:01 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by MrCrowley
ho sentito qualcuno dire ess chiu ell...ehm...vabbè
Come chi dice "ai si chiu". Io non dico "i ci cu".
Anche io..il fatto è che SQL in informatichese internazionale si pronuncia
storicamente sìquel.

E di Mirk ne vogliamo parlare? a un italiano risulta pi familiare di
ai-ersi' ;P

Raudo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sebapop
2004-11-18 10:30:58 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
Anche io..il fatto è che SQL in informatichese internazionale si pronuncia
storicamente sìquel.
Ah, non lo sapevo.
Post by MrCrowley
E di Mirk ne vogliamo parlare? a un italiano risulta pi familiare di
ai-ersi' ;P
Ma sentito "mirk". Ho sentito "mirc", con la c di ciao.
Ed è vero, io stesso dico "ìrc", sempre con la c di ciao. Questo perché io
ho iniziato ad usare mIRC otto anni fa e mi è rimasta quella pronuncia.
Ovviamente, in inglese, direi "ai er si".

Sebastiano
ADPUF
2004-11-18 22:32:08 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by MrCrowley
Anche io..il fatto è che SQL in informatichese
internazionale si pronuncia storicamente sìquel.
Ah, non lo sapevo.
Post by MrCrowley
E di Mirk ne vogliamo parlare? a un italiano risulta pi
familiare di ai-ersi' ;P
Ma sentito "mirk". Ho sentito "mirc", con la c di ciao.
Ed è vero, io stesso dico "ìrc", sempre con la c di ciao.
Questo perché io ho iniziato ad usare mIRC otto anni fa e
mi è rimasta quella pronuncia. Ovviamente, in inglese,
direi "ai er si".
Adesso dite la vostra su TeX e LaTeX.
--
Today no, tomorrow yes.
Sebapop
2004-11-19 07:31:51 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Adesso dite la vostra su TeX e LaTeX.
TeX non l'ho mai pronunciato, ma comunque lo pronuncerei "tèx". In inglese
è simile, quindi non ci sono problemi. LaTeX lo pronuncio "leiteks" in
inglese e "làteks" in italiano, perché il termine è stato importato con
tale pronuncia e non ci ho mai fatto caso. E la cosa fastidiosa è che
esiste il termine "lattice", ma "latex" viene usato anche per cose diverse.
Ho sentito gente dire "nìlon", anche se la maggior parte dice correttamente
"nàilon". Cercherò di diffondere la pronuncia corretta di "latex" che, come
"microsoft", non segue la grafia italiana. D'altra parte in italiano
diciamo "compiuter" e non "computer", quindi dovremmo dire "leitex".
Ovviamente le parole, poi, si pronunciano con i fonemi italiani, mentre si
parla italiano. Però, cavolo, almeno importarle con la pronuncia corretta.
Vedi il termine "naked" delle moto, che viene pronunciato "nàked" da quasi
tutti. Teribbile. Contribuiscono i pochi che sanno l'inglese ma che sono
stupidi perché si vergognano di pronunciare "neiked". E ne conosco. Latex è
un termine importato da molto tempo (non tanto quanto "computer", però).
Purtroppo la pronuncia errata è radicata, al punto che diventerà corretta
(quando latex sarà nei dizionari, anzi, immagino che già ci sia, anche se
sul Picchi c'è solo nella lista delle parole inglesi, avrà la pronuncia
"làtex"). Se, alla fine, "làtex" è in tutti i dizionari indicato come
"làteks", allora - in italiano - mi devo adeguare, perché il "danno" è
ormai fatto e sarei io a sbagliare, parlando italiano, perché pronuncerei
all'inglese una parola importata. Non è che il dizionario sia il punto che
mi frena, è proprio il fatto che una pronuncia sia oramai comunemente
accetata e nota. La pronuncia di "naked" è nota solo in un settore
ristretto. Non so quando avvenne il cambio da "microsoft" a "maicrosoft",
ma immagino anni fa, quando il computer era una nicchia.

Sebastiano
MrCrowley
2004-11-19 10:08:05 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Sebapop
Post by MrCrowley
Anche io..il fatto è che SQL in informatichese
internazionale si pronuncia storicamente sìquel.
Ah, non lo sapevo.
Post by MrCrowley
E di Mirk ne vogliamo parlare? a un italiano risulta pi
familiare di ai-ersi' ;P
Ma sentito "mirk". Ho sentito "mirc", con la c di ciao.
Ed è vero, io stesso dico "ìrc", sempre con la c di ciao.
Questo perché io ho iniziato ad usare mIRC otto anni fa e
mi è rimasta quella pronuncia. Ovviamente, in inglese,
direi "ai er si".
Adesso dite la vostra su TeX e LaTeX.
Tèx e Latecs,lo so mi esce cosi',forse perchè mi ricorda altre cose... O:-)

Nota di colore:parlavo con collega di un'altra società di Linux e lui mi
diceva di fare parte di una creV di Linux...ci ho messo mezz'ora a capire...

Raudo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sebapop
2004-11-19 10:24:42 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
Nota di colore:parlavo con collega di un'altra società di Linux e lui mi
diceva di fare parte di una creV di Linux...ci ho messo mezz'ora a capire...
Lol, "crew".

Amici che giocano - anzi, giocavano - ad Ultima Online pronunciavano così:

jail "giàil" mi ha messo in "giàil"
to loot "lotàre" mi ha "lotàto"
to tame "tamàre" ho "tamàto" un "mùstang"
mustang "mùstang" vedi sopra

E così via. Ho sentito anche un jail pronunciato con la j alla "francese"
(come la s di pleasure in inglese) e il resto eìl.

Sebastiano
MrCrowley
2004-11-19 12:30:15 UTC
Permalink
[SNIP+
Attento che arriva la perla...un mio amico:

"Ho preso questo nuovo rpg si chiam ragnàrocc!" (come ragno ovviamente) :-D

Raudo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sebapop
2004-11-19 12:48:33 UTC
Permalink
Post by MrCrowley
"Ho preso questo nuovo rpg si chiam ragnàrocc!" (come ragno ovviamente) :-D
LOL!

Sebastiano
Nebo
2004-11-22 16:04:08 UTC
Permalink
Post by Sebapop
to loot "lotàre" mi ha "lotàto"
Uhm...io ho sempre pronunciato tra me e me "lùtare". Ma ammetto di non
aver mai sentito altri pronunciarlo.

Nebo
Sebapop
2004-11-22 16:06:04 UTC
Permalink
Post by Nebo
Uhm...io ho sempre pronunciato tra me e me "lùtare". Ma ammetto di non
aver mai sentito altri pronunciarlo.
Ai raduni pronunciavano tutti lotàre".

Sebastiano
Mauro Mazzieri
2004-11-19 14:07:22 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Adesso dite la vostra su TeX e LaTeX.
tek e latek, ovviamente :-)
in realtà se non fosse scritto da qualche parte sulla documentazione non
mi sarebbe sorto il minimo dubbio che non si pronunciano te(i)x e
leitex, rispettivamente.
--
Mauro Mazzieri
http://digilander.libero.it/ramaz
ADPUF
2004-11-19 17:51:51 UTC
Permalink
Post by Mauro Mazzieri
Post by ADPUF
Adesso dite la vostra su TeX e LaTeX.
tek e latek, ovviamente :-)
in realtà se non fosse scritto da qualche parte sulla
documentazione non mi sarebbe sorto il minimo dubbio che
non si pronunciano te(i)x e leitex, rispettivamente.
Infatti ha stupito anche me leggere che la X in realtà è
una Chi greca e quindi TEX (invenzione di Donald Knuth) è
fatta di Tau, Epsilon e Chi e come tale va pronunciata.
(idem per LaTeX, +o-)


p.s. Seba, non ho scritto "latex", era un piccolo
trabocchetto :-)
--
Today no, tomorrow yes.
Sebapop
2004-11-19 18:03:29 UTC
Permalink
Post by ADPUF
p.s. Seba, non ho scritto "latex", era un piccolo
trabocchetto :-)
Me ne sono accorto. :)

Sebastiano
Nebo
2004-11-22 16:02:24 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Ma sentito "mirk". Ho sentito "mirc", con la c di ciao.
Io ho sempre detto (e sentito) /mirk/

Nebo
Sebapop
2004-11-22 16:07:25 UTC
Permalink
Post by Nebo
Io ho sempre detto (e sentito) /mirk/
Mai sentito, giuro.

Sebastiano
apo
2004-11-14 15:17:46 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
Salve,
secondo voi quando si usano delle parole inglesi all'interno di un
discorso in italiano è meglio pronunciarle in modo corretto (suscitando
ilarità in chi le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile per
l'interlocutore) ?
access?
FB
2004-11-14 15:21:42 UTC
Permalink
Post by Andrea Sini
secondo voi quando si usano delle parole inglesi all'interno di un
discorso in italiano è meglio pronunciarle in modo corretto (suscitando
ilarità in chi le ha sempre dette in modo casereccio) oppure è
preferibile dirle in modo non corretto (ma comprensibile per
l'interlocutore) ?
Meno ne dico, meglio è, perché mi dispiace "rovinarle". Preferirei portarle
di peso in italiano piuttosto che pronunciarle male.

È stato citato "shampoo", ma quello si può scrivere "sciampo", ed esiste da
una vita. Parole di questo genere, le pronuncerei all'italiana.

I nomi propri non sono traducibili, e allora lì sono in crisi tutte le
volte, ma non riesco a rovinarli il più delle volte.


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Sebapop
2004-11-14 16:49:48 UTC
Permalink
Post by FB
È stato citato "shampoo", ma quello si può scrivere "sciampo", ed esiste da
una vita. Parole di questo genere, le pronuncerei all'italiana.
*pronuncerei*?
Non hai mai detto "shampoo"? O "computer"? :)
Quelle si *pronunciano* all'italiana perché, ormai, sono parole *italiane*
e la loro origine è non ha alcun valore.
Post by FB
I nomi propri non sono traducibili, e allora lì sono in crisi tutte le
volte, ma non riesco a rovinarli il più delle volte.
Ecco, i nomi sono parole che non entrano nel vocabolario e che creano non
pochi problemi. Io mi comporto in funzione del contesto e della diffusione
del termine. Il nome proprio "Manhattan", ad esempio, è diffuso da tempo e
la sua pronuncia *è* "mànattan". E lo stesso vale per altri nomi.
La maggior parte delle volte non mi faccio grossi problemi e pronuncio
all'italiana, perché voglio esser capito. In altri casi, invece, pronuncio
come farei parlando in inglese.
Ma è una cosa normale. Se dovessi pronunciare correttamente Saddam Hussain
il livello di comprensione cadrebbe drasticamente. È normale usare i fonemi
della lingua quando si parla quella lingua. Quando parlo inglese le parole
italiane, tipo i nomi, tendo a pronunciarle usando i fonemi inglesi. Mi
viene in automatico. Pure col mio cognome. :)

Sebastiano
Francesco B.
2004-11-14 20:08:58 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Quando parlo inglese le parole
italiane, tipo i nomi, tendo a pronunciarle usando i fonemi inglesi. Mi
viene in automatico. Pure col mio cognome. :)
Sebastiano
Anche io quando parlo in Inglese e dico il mio nome (o parole italiane)
tendo ad usare i fonemi inglesi :)
Mi risulta difficilissimo dire "Hi my name is Francesco" pronunciando il
mio nome usando i fonemi italiani, diciamo pure che mi ci dovrei mettere di
impegno per riuscirci.

p.s. "You've got mail" is waiting for me tonight :)
--
Yeah, whatever...
Sebapop
2004-11-14 23:16:23 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
p.s. "You've got mail" is waiting for me tonight :)
Great. Lemme know.

Sebastiano
ADPUF
2004-11-14 23:33:29 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Post by Sebapop
Quando parlo inglese le parole
italiane, tipo i nomi, tendo a pronunciarle usando i
fonemi inglesi. Mi viene in automatico. Pure col mio
cognome. :) Sebastiano
Anche io quando parlo in Inglese e dico il mio nome (o
parole italiane) tendo ad usare i fonemi inglesi :)
Mi risulta difficilissimo dire "Hi my name is Francesco"
pronunciando il mio nome usando i fonemi italiani, diciamo
pure che mi ci dovrei mettere di impegno per riuscirci.
Mi pare che dovresti fargli sentire come si dice Francesco
in Italia, no?
--
Today no, tomorrow yes.
Francesco B.
2004-11-15 00:52:33 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Mi pare che dovresti fargli sentire come si dice Francesco
in Italia, no?
si, ed ? un bel problema.
Se devo solo dire il mio nome lo pronuncio bene (ovvio, sono Italiano)
ma se sto parlando in inglese mi riesce difficile
--
Yeah, whatever...
Nebo
2004-11-22 16:08:13 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Se devo solo dire il mio nome lo pronuncio bene (ovvio, sono Italiano)
ma se sto parlando in inglese mi riesce difficile
Concordo; faccio lo stesso, anche perché mentre sto parlando una lingua
straniera, se la so ababstanza bene, cerco di usare una pronuncia
corretta...in quel momento mi impiccerebbe molto "switchare" per un
attimo verso la pronuncia italiana solo per dire un nome.

Nebo

Max
2004-11-16 17:35:13 UTC
Permalink
Post by FB
Meno ne dico, meglio è, perché mi dispiace "rovinarle". Preferirei portarle
di peso in italiano piuttosto che pronunciarle male.
Mi è venuta in mente una piccola curiosità relativa alla mia squadra del cuore:

Come gli appassionati di calcio sapranno, quest'anno la vecchia Società Sportiva
Calcio Napoli è fallita ed è stata creata una nuova società con questa
denominazione "Napoli soccer".

Personalmente preferisco pronunciare quel soccer all'inglese, ma ho notato che
molti giornalisti sportivi a livello regionale(non vorrei sbagliarmi ma credo
anche
in Rai con Varriale) pronunciano quel "cer" all'italiana, come in
"cervello".



Che sia l'inizio di una italianizzazione del vocabolo?
Continua a leggere su narkive:
Loading...