Discussione:
maglia maglione felpa etc.e altro
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-26 10:47:38 UTC
Permalink
sto cercando dei modi di chiamare gli oggetti, per poter disporre di
un vocabolario più ricco.


Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).

Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?


altra cosa: le serrande mi viene da chiamarle "shades". Ci si può
stare?


ciao, grazie
--
Gi. Ai. Giò
Lilith
2006-12-26 11:51:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
Fleece?
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Pullover?
a***@gmail.com
2006-12-26 13:37:18 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Pullover?
Questa rivelazione mi manda in crisi... ho sempre pensato che
"pullover"
fosse una mezza storpiatura italiana e che in inglese si dicesse solo
"jersey"... aiutoooo! Le "maglie" della lingua sono troppo intricate!!
^_^


--
saluti
Ale
Janis
2006-12-26 19:37:44 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Lilith
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Pullover?
Questa rivelazione mi manda in crisi... ho sempre pensato che
"pullover"
fosse una mezza storpiatura italiana e che in inglese si dicesse solo
"jersey"... aiutoooo! Le "maglie" della lingua sono troppo intricate!!
^_^
Beh, se ti puo' consolare io non la usavo mai 'sta parola (mi fa troppo
ricordare una manovra con la macchina), pero' esiste e viene usata, proprio
in quel senso.

ciao, Janis
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-27 10:29:43 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
Fleece?
boh. mai sentito, non conosco.
Post by Lilith
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Pullover?
sì è vero.solo poi ci ho pensato.
--
Post by Lilith
Gi. Ai. Giò
Adam Atkinson
2006-12-26 13:46:57 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
sto cercando dei modi di chiamare gli oggetti, per poter disporre di
un vocabolario più ricco.
Hai il libro "Word Routes"?
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
Pensavo che felpa fosse sweatshirt o fleece.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Io direi sweater, jumper o pullover. O cardigan in alcuni casi.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
altra cosa: le serrande mi viene da chiamarle "shades". Ci si può
stare?
Non ho mai dovuto parlare delle serrande in inglese. In UK non
mi pare che ci siano. "Shutters" non va bene. Boh.
Enrico il Pentolaio
2006-12-26 18:47:11 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Non ho mai dovuto parlare delle serrande in inglese. In UK non
mi pare che ci siano. "Shutters" non va bene. Boh.
Tim Parks, in "Italian Neighbours" (che ho brillantemente finito di leggere
solo due giorni fa), dice:
"In need of air, we rolled up plastic slat shutters and walked out on to the
main terrace balcony [...]"

A proposito, che bisogno c'è di dire "on to the balcony"?

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
- Is space hot?
- Of course it is, where do you think we get pineapples from?
Janis
2006-12-26 19:46:21 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Adam Atkinson
Non ho mai dovuto parlare delle serrande in inglese. In UK non
mi pare che ci siano. "Shutters" non va bene. Boh.
Tim Parks, in "Italian Neighbours" (che ho brillantemente finito di
"In need of air, we rolled up plastic slat shutters
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
Post by Enrico il Pentolaio
and walked out on to the main terrace balcony [...]"
A proposito, che bisogno c'è di dire "on to the balcony"?
Che razza di domanda e' questa? :)) [walk out on to e' un'espressione
usatissima!]
Davvero non la capisco proprio... troppe preposizioni?
Vuoi un'altra mia teoria? (oggi sono in vena di teorie personali). Secondo
me si conosce bene l'inglese quando ci si libera dalla morsa angosciante del
casino con le preposizioni. Sono tra le cose piu' dissimili tra inglese e
italiano e tra queste la piu' difficile da afferrare e memorizzare, quando
arrivi a muovertici bene, a non meravigliarti piu', a non topparne una ogni
10 frasi...sei arrivato! :) Un modo per farlo? Accetta che esistono, che
sono diverse, che vengono usate in modo diverso, che se ne usano in
sovrabbondanza. Solo cosi' il tuo orecchio le mandera' dritte al cervello
senza filtrarle e le memorizzerai per 'frasi fatte'. Solo sentendole tante
volte senza filtri pregiudiziali ti verranno naturali. Invece il cervello
che non accetta/comprende bene qualcosa, pone un freno all'apprendimento.
Mi sa che mi sono capita da sola...

ciao, Janis
Enrico il Pentolaio
2006-12-26 20:56:27 UTC
Permalink
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
In Scozia, da quel che mi ricordo, le tapparelle proprio non esistevano da
nessuna parte. Alle finestre c'erano delle tende scure e/o delle persiane.
Post by Janis
Post by Enrico il Pentolaio
and walked out on to the main terrace balcony [...]"
A proposito, che bisogno c'è di dire "on to the balcony"?
Che razza di domanda e' questa? :)) [walk out on to e' un'espressione
usatissima!]
Che fosse comune lo sospettavo, dato che viene ripetuto più volte nel libro,
pero' permittimi la sorpresa di trovarmi tre preposizioni appiccicate in
un'espressione che ancora non avevo mai visto o a cui non avevo mai fatto
troppo caso.
;-)
Post by Janis
Davvero non la capisco proprio... troppe preposizioni?
Esatto.
Walk out ci sta, ma poi anche "on to"? Nel senso che il balcone sta in alto
e che l'azione è di moto a luogo? Uhm... magari è solo una frase fatta, e
tutto sto senso non lo deve necessariamente avere.
Post by Janis
Vuoi un'altra mia teoria? (oggi sono in vena di teorie personali). Secondo
me si conosce bene l'inglese quando ci si libera dalla morsa angosciante
del casino con le preposizioni.
Ma dopo un po' ci si fa la mano, non è così angosciante, dai.
Post by Janis
[..] Invece il cervello che non accetta/comprende bene qualcosa, pone un
freno all'apprendimento.
Gotcha!

Tschüss,
Enrico il Pentolaio.
--
- Is space hot?
- Of course it is, where do you think we get pineapples from?
Janis
2006-12-27 00:32:02 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
In Scozia, da quel che mi ricordo, le tapparelle proprio non esistevano da
nessuna parte. Alle finestre c'erano delle tende scure e/o delle persiane.
Ehh io l'avevo detto che era una roba tutta italiana. :)
Post by Enrico il Pentolaio
Che fosse comune lo sospettavo, dato che viene ripetuto più volte nel
libro, pero' permittimi la sorpresa di trovarmi tre preposizioni
appiccicate in un'espressione che ancora non avevo mai visto o a cui non
avevo mai fatto troppo caso.
;-)
Sono due semmai, una sta col verbo!
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Janis
Davvero non la capisco proprio... troppe preposizioni?
Esatto.
Walk out ci sta, ma poi anche "on to"? Nel senso che il balcone sta in
alto e che l'azione è di moto a luogo? Uhm... magari è solo una frase
fatta, e tutto sto senso non lo deve necessariamente avere.
Questo devi chiederlo a uno studioso esperto. In realta' viene usato anche
quando non sali da nessuna parte, ma probabilmente all'inizio era cosi'.
Post by Enrico il Pentolaio
Ma dopo un po' ci si fa la mano, non è così angosciante, dai.
Ah non dirlo a me, io al massimo posso scazzarne qualcuna in italiano o
aggiungerne quando non servono, ma ormai nemmeno piu'.

ciao, Janis
mymo
2006-12-26 23:01:20 UTC
Permalink
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
Qualche mese fa ho cambiato le cinghie alle serrande; la confezione diceva:
straps for rolling shutters. Non so quanto sia affidabile.

Per quanto riguarda il "maglione", io mi baso -purtroppo- molto sulla
distinzione scolastica tra "jumper - BritEng" e "sweater - AmEng". Per quel
che ne so, il pullover potrebbe anche non coprire le maniche.
Interessante è anche la questione dei pantaloni... in AmEng vedo sempre
l'espressione "pants" che se non mi sbaglio in BritEng dovrebbe significare
mutande... e quindi in contesti albionici credo sia più corretto dire
"trousers". Per non parlare poi dei "boxer" e dei costumi da bagno, per i
quali la wikipedia inglese dà diverse definizioni a seconda sia del modello
e sia dei vari tipi di inglese. Del resto, anche in Italia, la parola
"pedalino" assume delle piccole differenze di significato in base alle
zone...
Post by Janis
Che razza di domanda e' questa? :)) [walk out on to e' un'espressione
usatissima!]
I miei dizionari dicono che "walk out on" significa anche piantare in asso,
lasciare, annullare un contratto... è molto usata anche in questo senso?
Post by Janis
Davvero non la capisco proprio... troppe preposizioni?
Vuoi un'altra mia teoria? (oggi sono in vena di teorie personali). Secondo
me si conosce bene l'inglese quando ci si libera dalla morsa angosciante
del casino con le preposizioni. Sono tra le cose piu' dissimili tra
inglese e italiano e tra queste la piu' difficile da afferrare e
memorizzare, quando arrivi a muovertici bene, a non meravigliarti piu', a
non topparne una ogni 10 frasi...sei arrivato! :) Un modo per farlo?
Accetta che esistono, che sono diverse, che vengono usate in modo diverso,
che se ne usano in sovrabbondanza. Solo cosi' il tuo orecchio le mandera'
dritte al cervello senza filtrarle e le memorizzerai per 'frasi fatte'.
Solo sentendole tante volte senza filtri pregiudiziali ti verranno
naturali.
I filtri pregiudiziali: mi sa che l'inghippo sta lì.
Janis
2006-12-27 00:38:20 UTC
Permalink
Post by mymo
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
Qualche mese fa ho cambiato le cinghie alle serrande; la confezione
diceva: straps for rolling shutters. Non so quanto sia affidabile.
Non lo so, il prob dell'Inglese e' che viene parlato da troppe parti con
tante differenze.
Post by mymo
Del resto, anche in Italia, la parola "pedalino" assume delle piccole
differenze di significato in base alle zone...
Io l'ho solo sentito usare in senso figurato tipo 'l'ha rivoltato come un
pedalino', mai sentito usare nel senso di calzino, possibile?
Post by mymo
Post by Janis
Che razza di domanda e' questa? :)) [walk out on to e' un'espressione
usatissima!]
I miei dizionari dicono che "walk out on" significa anche piantare in
asso, lasciare, annullare un contratto... è molto usata anche in questo
senso?
Piu' che altro lasciare il partner, la famiglia...si usa quando si tagliano
i ponti con qualcosa di solito.
Col contratto non mi ricordo proprio, ma puo' darsi, boh?
Post by mymo
Post by Janis
Solo sentendole tante volte senza filtri pregiudiziali ti verranno
naturali.
I filtri pregiudiziali: mi sa che l'inghippo sta lì.
Leggevo il tuo messaggio senza rileggere la parte quotata (che era
mia)...quando ho visto 'filtri pregiudiziali' ho pensato "ma che cavolo di
espressione e'?"...solo per accorgermi che l'avevo scritta io!!! A volte mi
escono certe cose! Comunque mi fa piacere che hai capito quello che volevo
dire, mi ero espressa in modo molto contorto.

ciao, Janis
Cingar
2006-12-27 09:28:08 UTC
Permalink
Post by Janis
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Adam Atkinson
Non ho mai dovuto parlare delle serrande in inglese. In UK non
mi pare che ci siano. "Shutters" non va bene. Boh.
Tim Parks, in "Italian Neighbours" (che ho brillantemente finito di
"In need of air, we rolled up plastic slat shutters
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
Non direi proprio... Le "Venetian blinds" sono ovviamente le nostre
"veneziane", cioè quelle specie di tende fatte di sottili lamelle
orizzontali (solitamente di latta), orientabili e avvolgibili, tenute
da cavi appesi all'arco della finestra.

Ci sono poi le "persiane", che sono quei battenti esterni fatti a doghe
inclinate (a volte fisse, a volte mobili), tipici dell'Italia e di
altri paesi mediterranei. Si chiamano così perché derivano dagli
schermi con cui si chiudoni finestre e balconi in Iran (e in altri
paesi musulmani) per permettere alle donne di casa di guardare fuori
senza essere viste. In inglese si chiamano... indovina... "Persian
blinds"!

E poi ci sono le "tapparelle", che sono quelle orribili serrande fatte
di doghe in legno o plastica e che si avvolgono in un apposito cassone
inserito nel muro per mezzo di un meccanismo a molla comandato
dall'interno. Queste non so come si chimano, ma è proprio di queste
che parla Tim Parks qui sopra.

--
Cingar
Janis
2006-12-27 13:52:20 UTC
Permalink
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
Non direi proprio... Le "Venetian blinds" sono ovviamente le nostre
"veneziane", cioè quelle specie di tende fatte di sottili lamelle
orizzontali (solitamente di latta), orientabili e avvolgibili, tenute
da cavi appesi all'arco della finestra.
E non si stava parlando esattamente di quelle??????????????? Ma porc...
:(((((((((((((((((
Oddio... tra conserve marmellate veneziane e serrande...ma non c'avete
gnente da fa voi? :)))
Ci rinuncio, giuro.
Cmq se dite rolling shutters molti vi guarderanno e vi chiederanno "figo...
e che cacchio sono?" :D
Io avrei risposto cosi' prima di detribalizzarmi.

ciao, Janis
Cingar
2006-12-28 08:38:12 UTC
Permalink
Post by Janis
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
Non direi proprio... Le "Venetian blinds" sono ovviamente le nostre
"veneziane", cioè quelle specie di tende fatte di sottili lamelle
orizzontali (solitamente di latta), orientabili e avvolgibili, tenute
da cavi appesi all'arco della finestra.
E non si stava parlando esattamente di quelle??????????????? Ma porc...
:(((((((((((((((((
Non credo: parlava di "shuttters" e le veneziane non shuttano niente,
al massimo shadoweggiano.
Post by Janis
Oddio... tra conserve marmellate veneziane e serrande...ma non c'avete
gnente da fa voi? :)))
Certo, qui viviamo tutti di rendita, non lo sapevi? Non dirmi che tu
devi lavorare per vivere. ;-)
Post by Janis
Ci rinuncio, giuro.
Cmq se dite rolling shutters molti vi guarderanno e vi chiederanno "figo...
e che cacchio sono?" :D
Io avrei risposto cosi' prima di detribalizzarmi.
Io avrei risposto: "Fighi, un gran bel sound, quando esce il prossimo
CD?".

--
Cingar
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-27 10:34:45 UTC
Permalink
Post by Janis
Si' perche' non sa che si chiama Venetian blind, non lo sa nessuno! :D
le veneziane non sono le persiane?
gli avvolgibili, io quelle chiamo serrande.
Post by Janis
Secondo
me si conosce bene l'inglese quando ci si libera dalla morsa angosciante del
casino con le preposizioni.
l'inglese sta migrando verso una lingua di soli verbi transitivi.

i verbi fraseologici a questo servono. la preposizione è praticamente
inglobata ed il verbo è come se fosse transitivo. che poi in alcune
costruzioni la preposizione si metta alla fine è una caratteristica
che c'è in diverse lingue (tedesco mi pare).
--
Post by Janis
Gi. Ai. Giò
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-27 10:32:08 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Post by Giovanni "Darke" Neiman
sto cercando dei modi di chiamare gli oggetti, per poter disporre di
un vocabolario più ricco.
Hai il libro "Word Routes"?
no.
Post by Adam Atkinson
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
Pensavo che felpa fosse sweatshirt o fleece.
boh. in america mi sa che si dice sweater.
Post by Adam Atkinson
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Io direi sweater, jumper o pullover. O cardigan in alcuni casi.
mi sa che jumper è inglese britannico, e seater non è una maglia di
cotone? un maglione di lana non sarebbe un pullover?
Post by Adam Atkinson
Post by Giovanni "Darke" Neiman
altra cosa: le serrande mi viene da chiamarle "shades". Ci si può
stare?
Non ho mai dovuto parlare delle serrande in inglese. In UK non
mi pare che ci siano. "Shutters" non va bene. Boh.
shutters...si pure questo da l'idea.

effettivamente una amica danese mi ha raccontato che lì c'è poco sole
e non ha senso schermarsi dal poco che c'è. forse in america ed in
inghilterra c'è una situazione simile.
--
Post by Adam Atkinson
Gi. Ai. Giò
Janis
2006-12-26 19:36:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
sto cercando dei modi di chiamare gli oggetti, per poter disporre di
un vocabolario più ricco.
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
sweatshirt veramente (poi ti spiego perche' hai sentito cosi' in Friends)
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Questo sweater. (ma in realta' anche jumper).
Io ho una teoria: il problema e' che in Italia fate troppo caso al
materiale, io dicevo sempre sweater senza stare troppo a sottilizzare se
fosse di lana o di cotone, per quello avrai sentito sweater per indicare
felpa, in realta' loro avranno inteso "un capo pesante perche' fa troppo
freddo per stare in t-shirt".
Post by Giovanni "Darke" Neiman
altra cosa: le serrande mi viene da chiamarle "shades". Ci si può
stare?
Se non dici di che serranda stai parlando sara' dura (ci sono quelle dei
negozi, dei mobili, ecc.). Assumendo che stai parlando di quelle delle
finestre io direi 'blinds'. Ma anche qui ci troviamo difronte ad una
fissazione tutta italiana. Io in USA avevo dei bei tendoni e nessuna
serranda.

ciao, Janis
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-27 10:36:47 UTC
Permalink
Post by Janis
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
sweatshirt veramente (poi ti spiego perche' hai sentito cosi' in Friends)
dimme
Post by Janis
fosse di lana o di cotone, per quello avrai sentito sweater per indicare
felpa, in realta' loro avranno inteso "un capo pesante perche' fa troppo
freddo per stare in t-shirt".
boh Friends è ambientato a NYC, se non fa freddo lì. è vero che era
primavera, però...
Post by Janis
Post by Giovanni "Darke" Neiman
altra cosa: le serrande mi viene da chiamarle "shades". Ci si può
stare?
Se non dici di che serranda stai parlando sara' dura (ci sono quelle dei
negozi, dei mobili, ecc.).
la serranda di casa è l'avvolgibile.
Post by Janis
Assumendo che stai parlando di quelle delle
finestre io direi 'blinds'. Ma anche qui ci troviamo difronte ad una
fissazione tutta italiana. Io in USA avevo dei bei tendoni e nessuna
serranda.
e per questo vivevi una vita triste e ora stai qui in Italia, no?
--
Post by Janis
Gi. Ai. Giò
Joseph Curtin
2006-12-27 02:26:08 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
sto cercando dei modi di chiamare gli oggetti, per poter disporre di
un vocabolario più ricco.
Per dire felpa, io dico sempre "sweater" (presa da una puntata di
Friends).
In the US, a sweater is usually made of wool.
A sweatshirt is made of cotton, and is worn when working out or running.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Ma come dico maglione (quello di lana, non la felpa di cotone)?
Sweater
Post by Giovanni "Darke" Neiman
altra cosa: le serrande mi viene da chiamarle "shades". Ci si può
stare?
Shades = sunglasses
Shades = window covering (inside)
http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=8055&dict=CALD
Shutters (persiana?) = an external covering for windows
http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=73393&dict=CALD
Few houses in the US have the rolling shutters common in Italy.
In the US, most houses have shutters which are decorative, and which do not
serve any function.
http://www.decorativeshutters.com/

Joe from Massachusetts
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-27 10:37:49 UTC
Permalink
On Tue, 26 Dec 2006 21:26:08 -0500, "Joseph Curtin"
Post by Joseph Curtin
Shades = sunglasses
Shades = window covering (inside)
curtain?
Post by Joseph Curtin
Few houses in the US have the rolling shutters common in Italy.
ah, rolling shutters allora.



grazie tante
--
Post by Joseph Curtin
Gi. Ai. Giò
Adam Atkinson
2006-12-27 13:13:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Post by Joseph Curtin
Few houses in the US have the rolling shutters common in Italy.
ah, rolling shutters allora.
Solo che "rolling shutters" all'inglese o americano medio magari
non dice niente. Un po' come "la pizza dello Yorkshire" non dice
niente all'italiano medio.
Claudia
2006-12-27 14:18:08 UTC
Permalink
Non quoto nessuno perch� � un macello.
Catalogo di Victoria's Secret (americano) alla mano, "sweater" � usato
per i maglioni (di lana o cotone che siano), un "cardigan", come in
italiano del resto, � quello coi bottoni. Qui per felpa dicono
"fleece" che per� si usa anche per quello che noi chiamiamo "pile"
(qui lo distinguono descrivono la felpa con "smooth outside"). Io a dir
la verit� ho sempre sentito dire (sia in UK che in USA) "sweatshirt" o
semplicemente "sweat". "Hoodie" � qui una felpa col cappuccio. Un
"turtleneck" � un(a) dolcevita. Mi pare che "mockneck" sia il lupetto
(che pu� essere anche "zip mockneck" se ha la cerniera. "Polo" � una
polo (e meno male) . "Pullover" qui � usato come aggettivo per dei
pantaloni da tutta - pullover pant (cio� che si tiran su?).
I cataloghi di solito sono una miniera di lessico, anche per i colori,
ma non per questo bisogna credere che quello che trovo in un catalogo
americano sia condiviso da tutto il mondo anglofono.
Un mio amico scozzese per esempio diceva "jersey" per maglione e altri
amici inglesi dicono sia "sweater" che "jumper".
Del resto io, di Como, il "pedalino" non avevo la pi� pallida idea di
cosa fosse fino a dieci minuti fa, e non so se voi a Firenze (o Roma, o
Napoli) si dice "lampo" per cerniera oppure no... E "lupetto" direi che
� un termine entrato negli ultimi vent'anni.
Ciao a tutti
Claudia
Claudia
2006-12-27 14:23:56 UTC
Permalink
Mi correggo "pullover" è usato anche per descrivere una felpa di
ciniglia con cerniera fino a metà: "velour zip pullover with mockneck"
Riciao a tutti
Claudia
Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-28 09:41:57 UTC
Permalink
Del resto io, di Como, il "pedalino" non avevo la più pallida idea di
cosa fosse fino a dieci minuti fa, e non so se voi a Firenze (o Roma, o
Napoli) si dice "lampo" per cerniera oppure no...
pedalino= calzino, lo sapevo.
cerniera=cerniera lampo. forse viene da una marca di cerniere, tipo
degli anni 50...boh. suonerebbe così.

le sapevo tutte e due, le parole.
E "lupetto" direi che
è un termine entrato negli ultimi vent'anni.
sì ma che è un "lupetto"? :-)
--
Gi. Ai. Giò
Laz
2006-12-28 10:54:46 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
sì ma che è un "lupetto"? :-)
Diamine, il figlio di Ezechieli Lupo!
--
Laz - [ http://www.dimensionedelta.net ]
[ http://www.josswhedon.it | http://www.miltoncaniff.net ]
"And nobody / In all of Oz / No wizard that there is or was / Is ever
gonna bring me down!"
Claudia
2006-12-29 09:04:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Post by Claudia
E "lupetto" direi che
è un termine entrato negli ultimi vent'anni.
sì ma che è un "lupetto"? :-)
--
Trattasi di maglia con collo alto ma non abbastanza da potersi
ripiegare come un(a) dolcevita (non so se sia femminile o
maschile...mah). Le versioni più recenti vedono una comoda zip che
permette di evitare l'effetto strozzamento che solo mia madre non
sente. Il perché si chiami così mi è sconosciuto.
Ciao
Claudia

Giovanni "Darke" Neiman
2006-12-28 09:38:59 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Post by Joseph Curtin
Few houses in the US have the rolling shutters common in Italy.
ah, rolling shutters allora.
Solo che "rolling shutters" all'inglese o americano medio magari
non dice niente. Un po' come "la pizza dello Yorkshire" non dice
niente all'italiano medio.
beh, è logico che dopo uno deve spiegarsi cosa è, visto che non ha mai
visto l'oggetto.

manca una comune base conoscitiva per dialogare di un concetto, quindi
suppongo vada introdotto.


del resto una serranda cosa è? una chiusura che si arrotola, no?
--
Post by Adam Atkinson
Gi. Ai. Giò
Joseph Curtin
2006-12-27 17:21:57 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
On Tue, 26 Dec 2006 21:26:08 -0500, "Joseph Curtin"
Post by Joseph Curtin
Shades = sunglasses
Shades = window covering (inside)
curtain?
Post by Joseph Curtin
Few houses in the US have the rolling shutters common in Italy.
ah, rolling shutters allora.
Curtains are decorative, and create some privacy.
http://www.countrycurtains.com/jump.jsp?itemType=CATEGORY&itemID=318
The purpose of shades is more functional than decorative. They block light
and create privacy.
http://www.countrycurtains.com/jump.jsp?itemType=GATEWAY&itemID=107
Drapes are usually made of much heavier fabric than curtains, and usually
have a system of pulleys to open and close them. They are an important part
of a room's decor, and are most often used on large windows.
http://www.designthread.com/servlet/drapery
Shutters are not very common any more. Their purpose is to protect windows
from bad weather, but have largely been replaced by storm windows. Some
people still use functional shutters, but decorative shutters which have no
function are more common.
http://www.edirectblinds.com/plantation-shutters.asp?OVRAW=shutters&OVKEY=shutter&OVMTC=standard
Most US homes which have a cold winter have 2 sets of windows and 2 sets of
doors - standard windows and doors, plus an extra set of windows and doors
outside the standard windows and doors which serve to retain heat. Forty or
fifty years ago, storm windows were removed in the spring, and replaced with
screens. Modern storm windows are permanently installed, and have screens
built into them.
My home is equipped with standard windows and doors, and storm windows and
doors. In addition, we have decorative shutters, which are mounted alongside
the windows, but which serve no purpose whatsoever.
Rolling shutters are not very common in private homes n the US. Businesses
use them.
We have curtains on all windows, except the large living room window, which
is equipped with drapes.
We have shades on all windows, except in kitchen and living room.

Joe from Massachusetts
Continua a leggere su narkive:
Loading...