Discussione:
Ti amo
(troppo vecchio per rispondere)
Amore
2003-12-17 19:50:32 UTC
Permalink
Ragazzi volevo lanciare un crosspost per chiedere ai madrelingua di altri ng
affini a questo qualcosa riguardo le espressioni affettive.

Poi mi sono detto: lasciamo stare, perchè come minimo si va off topic e
quindi è meglio rimanere in Italy:) Insomma meglio non fare polemiche e
andare al sodo.

1. Ti amo detto a una ragazza mentre si fa l'amore o viceversa, ecco come lo
possiamo tradurre in inglese o in americano?

2. Questa equivalenza tra amore fraterno e amore sessuale fino a che punto è
equivocabile? Cioè vorrei sapere se in realtà i ragazzi o le ragazze giocano
su questo doppio significato di I love you.

In italiano sembra che un "ti amo" detto da una donna ad un uomo o viceversa
suoni abbstanza preciso e univoco. Mentre un "ti amo" detto da un uomo ad un
uomo è come minimo sospetto:)

In quel secondo caso(uomo a uomo) si dice "ti voglio bene".

Ecco, la lingua inglese come risolve oggi questi problemi? E' cambiato
qualcosa o è sempre la stessa?

Anche i complimenti alle ragazze di che tipo sono? Come si corteggia una
ragazza? E come si corteggia un ragazzo? Cioè questo corteggiamento ha dei
canoni, ci sono usanze, ci sono frasi fatte al caso?

Spero di non essere stato troppo banale, ma credo che sia un tema leggero e
interessante.

Chi mi ha messo nel kill file, magari visto che stiamo per festeggiare
natale, forse potrebbe fare una cosa buona e quindi togliermi da quel brutto
posto e intervenire anche dicendomi apertamente quello che pensano, trovando
un interlocutore sereno e NON più animato da quell'amor di patria "quello si
colpevole" che mi ha portato a essere particolarmente intransigente verso
qualcuno.

Anzi, volevo cogliere questa occasione per chiedere scusa delle mie sicure
esagerazioni in quei frangenti: ovviamente non è che ero pazzo ma volevo
solo far valere le mie ragioni.

Ma mettiamo che un ragazzo si trovi di fronte e due ragazze e dice : " I
love you". E' possibile intendere che stia dicendo "vi amo", cioè che ama
tutte e due le ragazze?

Franco
Giacomo Bosio
2003-12-17 20:21:42 UTC
Permalink
Il Wed, 17 Dec 2003 19:50:32 +0000, Amore ha scritto:

Credo che le ragazze si corteggino alla stessa maniera in tutto
l'occidente, ovvero dipende dalla ragazza.
D'altra parte come sarebbe possibile altrimenti che film come
Titanic facciano tanto successo? Evidentemente certe cose sono uguali
dappertutto (si scrive tutto attaccato?).
Poi ovviamente c'e' lo slang ... ma quello non lo conosco.
C'e' stato un post un po' di tempo fa in cui qualcuno cercava frasi per
baccagliare un'inglese ... cerca.

Riguardo all'espressione ''I love you'', e' molto meno ''forte'' del
''ti amo''. Pero' puoi sempre dire ''I do love you''.

P.S.
Toglietelo dalla vostra kill list ... e' diventato buono. Siamo sotto
Natale.
--
Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia,ti conviene
cambiare problema.
Legge di Good
Amore
2003-12-17 22:00:34 UTC
Permalink
Giacomo Bosio ha scritto nel messaggio ...
CUT
Post by Giacomo Bosio
Riguardo all'espressione ''I love you'', e' molto meno ''forte'' del
''ti amo''. Pero' puoi sempre dire ''I do love you''.
Praticamente I do love you dovrebbe essere una sorta di "ti amo tanto".
Io vorrei sapere se magari l'uso dei superlativi impiegato in queste
espressioni possa connatare le stesse in modo che ci sia una sorta di
linguaggio per fidanzati.

Cmq non è vero che ci si corteggia allo stesso modo.

Io vedo che ci sono ragazze facili e ragazze difficili. Ora non saprei se le
inglesi siano più facili o difficili da conquistare.

Tu cosa ne pensi?

Ciao
Franco
Giacomo Bosio
2003-12-17 22:55:29 UTC
Permalink
Post by Amore
Giacomo Bosio ha scritto nel messaggio ...
CUT
Post by Giacomo Bosio
Riguardo all'espressione ''I love you'', e' molto meno ''forte'' del
''ti amo''. Pero' puoi sempre dire ''I do love you''.
Praticamente I do love you dovrebbe essere una sorta di "ti amo tanto".
Io vorrei sapere se magari l'uso dei superlativi impiegato in queste
espressioni possa connatare le stesse in modo che ci sia una sorta di
linguaggio per fidanzati.
Usato in questo modo il ''do'' e' solo un rafforzativo.
Io lo tradurrei come ''ti amo davvero''
''I do think he should stop smoking!'' ->
''Penso davvero che dovrebbe smettere di fumare''
Post by Amore
Cmq non è vero che ci si corteggia allo stesso modo.
Intendevo dire che secondo me non ci sono differenze rilevanti tra inglesi
e italiane o francesi ecc...
E' evidente che poi ci sono tanti tipi diversi di donna, ognuna ha i suoi
gusti.
Post by Amore
Io vedo che ci sono ragazze facili e ragazze difficili. Ora non saprei se le
inglesi siano più facili o difficili da conquistare.
Tu cosa ne pensi?
Secondo non c'e' una grande differenza. Poi puo' darsi che mediamente i
giovani del Paese xyz perdano la verginita' a 16 anni e quelli del Paese
zyx a 15 o 17, ma sono medie che lasciano il tempo che trovano.
Ovunque ci sono persone piu' o meno serie (ognuno e' libero di dare il
significato che vuole al termine serie).

Sinceramente non mi sono mai chiesto se all'estero le tipe sono piu'
facili ...

Bye
--
Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia,ti conviene
cambiare problema.
Legge di Good
Amore
2003-12-18 11:02:27 UTC
Permalink
Giacomo Bosio ha scritto nel messaggio ...
Post by Giacomo Bosio
Secondo non c'e' una grande differenza. Poi puo' darsi che mediamente i
giovani del Paese xyz perdano la verginita' a 16 anni e quelli del Paese
zyx a 15 o 17, ma sono medie che lasciano il tempo che trovano.
Ovunque ci sono persone piu' o meno serie (ognuno e' libero di dare il
significato che vuole al termine serie).
Sinceramente non mi sono mai chiesto se all'estero le tipe sono piu'
facili ...
Non le straniere, ma le anglofone. Io penso che le frasi affettive o che
vengono usate in contesti particolari(la coppia che fa sesso ad una certà
età etc.) siano sicuramente connotate anche alla maggiore disponibilità a
fare sesso da parte della ragazza o del ragazzo.

Per es. handosome è una espressione per dire "che bel pezzo di strafigo" che
poi è entrato dallo slang al linguaggio formale e viene tradotto con "bello,
prestante", cioè il termine esplicito e quasi volgare è stato "abbellito" e
viene usato ora con connotazione formale.

Diciamo che voglio arrivare ad una sorta di "etimologia" di certi termini.

Ciao
Franco
nearly native
2003-12-18 10:09:33 UTC
Permalink
Post by Amore
Io vedo che ci sono ragazze facili e ragazze difficili. Ora non saprei se le
inglesi siano più facili o difficili da conquistare.
La domanda mi sembra un po' riduttiva nei confronti delle ragazze, sia
inglesi che di altre nazioni. Infatti, a parte le tendenze sociali, ogni
essere umano ha innanzitutto la propria storia, la propria personalità e
le proprie opinioni. Dunque c'è chi è più 'facile' e chi è più
'difficile', a prescindere dalla nazionalità. E questo, credo, prevale
sempre sulle eventuali tendenze sociali.
Detto ciò, tanto per non rimanere troppo seri, ti citerò una frase che
l'anno scorso ho sentito da un mio collega scozzese, anche se è noto che
gli Scozzesi non amano molto gli Inglesi:
"two things are sure: death and English girls!" ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 10:41:44 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT
Post by nearly native
Detto ciò, tanto per non rimanere troppo seri, ti citerò una frase che
l'anno scorso ho sentito da un mio collega scozzese, anche se è noto che
"two things are sure: death and English girls!" ;-)
Ma questo motto è condiviso dagli inglesi oppure no?

Io penso che le italiane siano più "facili" delle inglesi, e non sto qui a
spiegarne i motivi. Le inglesi le trovo piuttosto "depresse" e "lunatiche".

Saluti
Franco
nearly native
2003-12-18 11:08:02 UTC
Permalink
Post by Amore
Ma questo motto è condiviso dagli inglesi oppure no?
Io penso che le italiane siano più "facili" delle inglesi, e non sto qui a
spiegarne i motivi. Le inglesi le trovo piuttosto "depresse" e "lunatiche".
A questo punto bisogna dare una definizione di cosa intendiamo per
"facili". Sempre rimanendo nell'ambito semi-serio e dando il giusto valore
a queste argomentazioni molto induttive, si potrebbe arguire che la
lunaticità e la depressione sono buone caratteristiche per lasciarsi
andare ad avventure assurde ed improbabili con il primo che capita. Per
lasciarsi andare a certe cose bisogna essere molto emotivi, non si può
pretendere da chiunque di fare certe cose con razionalità. Se invece
intendi "facili" nei rapporti duraturi, nella costanza e nella
quotidianità, che richiede un po più di coerenza e meno emotività, allora
le caratteristiche che tu dici non aiutano di certo. Naturalmente non so
se le Inglesi siano più depresse delle Italiane, sto solo paragonando due
persone: una "allegra", l'altra "depressa".
Opps ma che succede, sento uno strano prurito. Ah, è l'OT che pizzica.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 12:24:11 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT
Post by nearly native
Opps ma che succede, sento uno strano prurito. Ah, è l'OT che pizzica.
Come gia detto volevo sapere di linguaggi usati nella coppia anglofona. Cioè
il linguaggio affettivo usato "oggi" dagli anglofoni.

Se su questo ng nessuno ne sa nulla a tuo parere è il caso di lanciare un
crosspost senza follow up in modo che possiamo analizzare insieme le
risposte?

Saluti
Franco
nearly native
2003-12-18 12:37:48 UTC
Permalink
Post by Amore
Se su questo ng nessuno ne sa nulla a tuo parere è il caso di lanciare un
crosspost senza follow up in modo che possiamo analizzare insieme le
risposte?
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 12:51:59 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by nearly native
Post by Amore
Se su questo ng nessuno ne sa nulla a tuo parere è il caso di lanciare un
crosspost senza follow up in modo che possiamo analizzare insieme le
risposte?
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Il follow up sarebbe un mandare un messaggio su due o più ng, ma quando il
postante di uno dei ng risponde, ecco che "automaticamente" risponderà solo
al ng a cui partecipa.

A noi il follow up NON serve, perchè abbiamo bisogno di leggere le risposte
ed analizzarle.

Che poi la maggioranza dei partecipanti NON vuole il crosspost è altro
discorso.

Ma non capisco come si possa procedere a questo tipo di analisi linguistiche
se non abbiamo le fonti fresche fresche che possono arrivare dai ng di
lingua inglese.

A questo punto meglio comprarsi un libro aggiornato o leggersi i siti :)

Ciao
Franco

p.s. a che livello conosci la fisica?
nearly native
2003-12-18 12:57:52 UTC
Permalink
Post by Amore
p.s. a che livello conosci la fisica?
Dipende quale branca. Poco la relatività generale, un po' (poco) di più
quella ristretta, quasi per nulla la fisica quantistica, un po' meglio la
meccanica classica e l'elettromagnetismo, l'ottica, ecc. In ogni caso è
difficile dare degli aggettivi. Bene, male, boh! Rispetto a cosa? Meglio
di un liceale o di un laureato medio in biologia, peggio di un laureato in
fisica.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 13:01:26 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT

Io ho letto la storia della fisica di Bellone e anche quella di Segrè. Ora
sto cercando una storia della fisica scritta da un anglofono ma trovo solo
storie sulla fisica moderna(relatività, MQ etc).

Avevo visto on line qualcosa di Asimov, ma non mi convince molto.

Tu conosci qualche storia della fisica scritta da qualche anglofono?

Ciao
Franco
nearly native
2003-12-18 13:23:39 UTC
Permalink
Post by Amore
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT
Io ho letto la storia della fisica di Bellone e anche quella di Segrè. Ora
sto cercando una storia della fisica scritta da un anglofono ma trovo solo
storie sulla fisica moderna(relatività, MQ etc).
Avevo visto on line qualcosa di Asimov, ma non mi convince molto.
Tu conosci qualche storia della fisica scritta da qualche anglofono?
Purtroppo no, comunque Asimov era un chimico, e non andò oltre il PhD. Non
significa niente, certamente, conta di più la propria esperienza, ma forse
sarebbe meglio orientarsi verso una storia della fisica scritta da un
fisico, possibilmente professore universitario. Chiaramente anglofono per
la storia in inglese. Questo perché nella letteratura scientifica
circolano molti errori oppure vengono confuse forme britanniche con forme
americane in uno stesso paper, e tutto ciò viene accettato per
consuetudine e conformismo, da parte di autori di tutte le nazionalità
(non solo italiani). Chiaramente parlo dell'ambito scientifico perché è
quello che conosco meglio, ma immagino che in altri ambiti le cose vadano
anche peggio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 13:26:07 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT

Pensa che Segrè scrisse la sua storia della fisica in inglese(viveva negli
usa) e non in italiano e l'hanno poi tradotta in italiano e non solo.

Quale è il tuo ambito scientifico?

Franco
nearly native
2003-12-18 13:41:46 UTC
Permalink
Post by Amore
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT
Pensa che Segrè scrisse la sua storia della fisica in inglese(viveva negli
usa) e non in italiano e l'hanno poi tradotta in italiano e non solo.
Quale è il tuo ambito scientifico?
Geofisica. E il tuo?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 13:47:31 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by nearly native
Post by Amore
nearly native ha scritto nel messaggio ...
CUT
Pensa che Segrè scrisse la sua storia della fisica in inglese(viveva negli
usa) e non in italiano e l'hanno poi tradotta in italiano e non solo.
Quale è il tuo ambito scientifico?
Geofisica. E il tuo?
Philosophy of mind.

Ciao
Franco
Enrico C
2003-12-18 14:14:20 UTC
Permalink
Amore | it.cultura.linguistica.inglese
Post by Amore
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by nearly native
Post by Amore
Se su questo ng nessuno ne sa nulla a tuo parere è il caso di lanciare un
crosspost senza follow up in modo che possiamo analizzare insieme le
risposte?
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Il follow up sarebbe un mandare un messaggio su due o più ng, ma quando il
postante di uno dei ng risponde, ecco che "automaticamente" risponderà solo
al ng a cui partecipa.
Nossignore.
Se e` impostato il Followup-To, le risposte vanno al gruppo verso il
quale e` impostato il Follow-Up.
Pero` non sempre il Followup-To viene rispettato.
Post by Amore
A noi il follow up NON serve, perchè abbiamo bisogno di leggere le risposte
ed analizzarle.
Come detto, hai capito male cosa fa il Followup-To
Post by Amore
Che poi la maggioranza dei partecipanti NON vuole il crosspost è altro
discorso.
Non e` (solo) un problema di maggioranza contraria, ma di netiquette,
opportunita` e buon senso.
Se anche la maggioranza fosse favorevole, avere doppioni inutili da
altri NG che chi vuole puo` andarsi a leggere da solo sarebbe sempre
controproducente, specie per chi ha un modem lento o non ha tempo da
perdere a spulciarsi centianaia di messaggi.
Post by Amore
Ma non capisco come si possa procedere a questo tipo di analisi linguistiche
se non abbiamo le fonti fresche fresche che possono arrivare dai ng di
lingua inglese.
I NG inglesi, o qualsiasi altro materiale che ti interessa (per
esempio pagine web) uno se le va a vedere da solo, *senza* riportare
tutto qui. Si riporta solo quello che e` strettamente necessario, per
esempio un frase, o si indica agli altri un messaggio da andare a
vedere.
--
Enrico C

"Isn't my new car neat?"
neat: cool; great (c) Dave's ESL Cafe Slang
Sebapop
2003-12-18 13:00:30 UTC
Permalink
Post by nearly native
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Ok, ora guarda anche cos'è un troll. :)

Sebastiano
--
Your brain at this moment is composed of brigades of tiniy Bolivian
soldiers. They are tired and muddy from their long march through the
night. There are holes in their boots and they are hungry, They need
to be fed. They need the Bolivian Marching Powder.
Amore
2003-12-18 13:05:27 UTC
Permalink
Sebapop ha scritto nel messaggio
CUT

Ciao Seb,

ti è capitato di leggere(o magari qualche tuo amico) qualche storia della
fisica di autori anglofoni?

Sto facendo una ricerca per comparare il lessico della fisica italiano con
quello anglofono.

Franco
nearly native
2003-12-18 13:07:51 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Post by nearly native
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Ok, ora guarda anche cos'è un troll. :)
Quello ci ho provato a leggerlo. Il fatto è che è una definizione troppo
rigida ma generica, e un po' pericolosa, nel senso che appena ci si
discosta un po' da certi canoni si rischia di diventare un troll. Cioè se
io per sbaglio non riconosco un troll e gli rispondo, anche rimanendo in
tema con gli argomenti del ng, divento un troll, oppure posso diventarlo
per altri motivi. Forse si può definire un troll come un attaccabrighe che
posta tanto per provocare, a prescindere dalla complessa definizione. Uno
che si comporta come elemento destabilizzante dell'equilibrio di un ng.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 13:12:49 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by Sebapop
Post by nearly native
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Ok, ora guarda anche cos'è un troll. :)
Troll è un individuo che CAMBIA indirizzo di posta elettronica e quindi si
presenta sotto vari nick ma soprattutto INDIRIZZI diversi.

Poi c'è chi non rispetta la buona educazione(netiquette).

Poi ci sono gli incompetenti(quelli che per es in questo caso non conoscono
l'inglese minimo).

Poi ci sono i deboli di carattere che non sanno argomentare i loro punti di
vista e allora preferiscono offendere senza argomentare appunto.

Franco
nearly native
2003-12-18 13:25:07 UTC
Permalink
Post by Amore
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by Sebapop
Post by nearly native
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da
poco
Post by Sebapop
Post by nearly native
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono
arrivato.
Post by Sebapop
Ok, ora guarda anche cos'è un troll. :)
Troll è un individuo che CAMBIA indirizzo di posta elettronica e quindi si
presenta sotto vari nick ma soprattutto INDIRIZZI diversi.
Strano, sapevo che quello era il morfinomane
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amore
2003-12-18 13:28:50 UTC
Permalink
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by nearly native
Post by Amore
nearly native ha scritto nel messaggio ...
Post by Sebapop
Post by nearly native
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da
poco
Post by Sebapop
Post by nearly native
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono
arrivato.
Post by Sebapop
Ok, ora guarda anche cos'è un troll. :)
Troll è un individuo che CAMBIA indirizzo di posta elettronica e quindi si
presenta sotto vari nick ma soprattutto INDIRIZZI diversi.
Strano, sapevo che quello era il morfinomane
Nel linguaggio di usenet il troll è sostanzialmente un tizio che usa vari
nick(cioè vari indirizzi ) per prendersi beffa degli altri.

Ma è diventato un termine di comodo per dire: pur non avendo argomenti per
controbattere le tue tesi, ti elimino.

E' una versione virtuale della volontà di eliminazione dell'avversario nel
contraddittorio.

Insomma, qualcosa che ha a che fare con la libertà di espressione:)

Franco
Enrico C
2003-12-18 14:14:19 UTC
Permalink
Amore | it.cultura.linguistica.inglese
Post by Amore
Troll è un individuo che CAMBIA indirizzo di posta elettronica e quindi si
presenta sotto vari nick ma soprattutto INDIRIZZI diversi.
Non esattamente. Quella e` la definizione del morphing, che e` solo una
delle tattiche usate dai troll per sfuggire ai killfile.

X-post e F/up 2 it.cultura.cybersocieta
--
Enrico C

"There's no such thing as a free lunch"
there is a cost to everything [Clichesite.com]
Sebapop
2003-12-18 16:31:31 UTC
Permalink
Post by nearly native
Quello ci ho provato a leggerlo. Il fatto è che è una definizione troppo
rigida ma generica, e un po' pericolosa, nel senso che appena ci si
discosta un po' da certi canoni si rischia di diventare un troll.
Guarda, Dio è un troll. Il fatto che abbia cambiato nick diventando,
credo, Amore, non lo fa uscire dal mio killfile, perché non ha fatto
morphing. Il suo comportamento è da troll. Tu non fai altro che fare
il "feed the troll". E io killo ogni thread che ne risulta, così non
vedo niente. Adesso killo anche questo. Tu, in ogni caso, non diventi
un troll perché rispondi, però lo alimenti. E siccome io l'ho killato
e non ho alcuna voglia di leggere i post di un troll, le tue risposte
me lo fanno saltar fuori, nelle parti che quoti. Siccome non mi sembra
che l'argomento fosse così tanto IT, insomma, non mi faccio riguardi e
taglio direttamente tutto il thread.

Sebastiano
--
Your brain at this moment is composed of brigades of tiniy Bolivian
soldiers. They are tired and muddy from their long march through the
night. There are holes in their boots and they are hungry, They need
to be fed. They need the Bolivian Marching Powder.
Amore
2003-12-18 16:39:00 UTC
Permalink
Sebapop ha scritto nel messaggio ...
CUT

Io posso capire che tu non abbia interesse a leggere quello che scrivo io.
Ma come ti permetti(gran maleducato) di dare fastidio a nearly native
facendogli capire che "alimenta" un dialogo che NON dovrebbe alimentare?

ma pensi che il ng sia tuo o di altri?

Ma che gentaglia
Enrico C
2003-12-18 14:06:54 UTC
Permalink
nearly native | it.cultura.linguistica.inglese
Post by nearly native
Post by Amore
Se su questo ng nessuno ne sa nulla a tuo parere è il caso di lanciare un
crosspost senza follow up in modo che possiamo analizzare insieme le
risposte?
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Settare il FOLLOWUP-TO o F/up 2 (letteralmente, "risposta su...",
"rispondere su....") e` la richiesta di rispondere su un solo newsgroup
(quello che si ritiene piu` adatto all'argomento), anche quando la
domanda e` stata posta in crosspost su piu` NG (newsgroup).


Per esempio, se volessi chiedere come si dice in inglese "coda alla
vaccinara", potrei in ipotesi fare un crosspost su icling e su
it.hobby.cucina, ma con "Followup-To" impostato a icling, perche'
presumo che la discussione sara` piu` linguistica che culinaria (quella
culinaria, se e` il caso, potra` svilupparsi con un thread a parte,
senza debordare sul NG linguistico).

Per questo, quando proprio si sente la necessita` di fare un crosspost
(il che e` realmente necessario solo in pochi casi, e comunque
limitando il numero dei NG ai quali il crosspost e` diretto), e`
comunque (quasi) sempre opportuno settare il Followup-To, per evitare,
appunto, che il crosspost si trasformi in un fastidioso tormentone Off
Topic per un gruppo o per l'altro.

In Dialog, il F/up 2 si imposta scrivendo il nome del NG a cui si
chiede il F/up 2 nell'apposito campo "Followup-To" della finestra di
composizione del messaggio.

l problema, pero`, e` che molte persone ignorano le richieste di
Followup-To (F/up 2), vuoi per disattenzione, vuoi per strafottenza,
vuoi perche' usano programmi inadeguati (Outlook Express, per esempio,
mi dicono che non segnali le richieste di Followup-To. Confermate?).

Questo e` un motivo in piu` per limitare i crosspost (X-post), perche'
anche volendoli "imbrigliare" con il F/up2 (che in teoria dovrebbe far
confluire tutte le risposte da entrambi i gruppi su un solo gruppo
appropriato) si rischia in pratica di non riuscirci.

Non so se mi sono capito! :)
--
Enrico C

"I got snookered into buying swamp land in Florida"
snookered: cheated (c) Dave's ESL Cafe Slang
Amore
2003-12-18 14:11:03 UTC
Permalink
Enrico C ha scritto nel messaggio ...
CUT

Vorrei solo con molta calma farti notare come questo mio thread è stato
mandato off topic, ma si parla addirittura di come usare usenet. E
onestamente quelli di alt usage almeno si tengono in topic:)

Franco

p.s. un giorno anche tu scoprirai che un ng è un gruppo virtuale e magari
capirai che il crosspost aiuta a uscire dalla internet dipendenza:)
Enrico C
2003-12-18 14:43:11 UTC
Permalink
Amore | it.cultura.linguistica.inglese
Post by Amore
p.s. un giorno anche tu scoprirai che un ng è un gruppo virtuale e magari
capirai che il crosspost aiuta a uscire dalla internet dipendenza:)
Ok, la bolletta del telefonino quando devo scaricare a 9600 centinaia
di messaggi doppione di altri NG pero` me la paghi tu, vero?

X-post e F/up2 it.cultura.cybersocieta
--
Enrico C

"I thought I loved you, but now I know you're really a rat"
rat: a despicable person (c) Dave's ESL Cafe Slang
MLC
2003-12-18 15:24:29 UTC
Permalink
Post by Enrico C
nearly native | it.cultura.linguistica.inglese
Post by nearly native
Io sono la persona meno indicata per darti un parere su questo. Ho da poco
scoperto cos'è un cross-post ma ancora al follow up non ci sono arrivato.
Settare il FOLLOWUP-TO o F/up 2 (letteralmente, "risposta su...",
"rispondere su....") e` la richiesta di rispondere su un solo newsgroup
(quello che si ritiene piu` adatto all'argomento), anche quando la
domanda e` stata posta in crosspost su piu` NG (newsgroup).
[snip]
Post by Enrico C
Non so se mi sono capito! :)
Sei stato chiarissimo e hai fatto molto bene a ricordare tutto ciò,
soprattutto dopo le false informazioni che erano apparse nell'altro thread.

"Non ti curar di loro, ma guarda, e passa" :)
--
Maria Luisa C - 18/12/2003 16.13.03, here.
http://fido.altervista.org/
Enrico C
2003-12-18 13:37:44 UTC
Permalink
Amore | it.cultura.linguistica.inglese
Post by Amore
Se su questo ng nessuno ne sa nulla a tuo parere è il caso di lanciare un
crosspost senza follow up in modo che possiamo analizzare insieme le
risposte?
Se ti interessa il parere dei native speaker anglosassoni sull'usage
di alcuni termini, sei libero di chiederlo sul gruppo piu` adatto, per
esempio (indovina un po'! ;) alt.usage.english , senza alcun bisogno
di crosspostare.
La cosa e` ovvia, mi pare, e ti e` gia` stata spiegata.

Per ulteriori chiarimenti, leggi per favore il mio post di ieri
"X-posts? No thanks".
Crosspostare con a.u.e. , lo ripeto in italiano casomai non mi fossi
espresso chiaramente in inglese, vuol dire sorbirci tutti gli sviluppi
di "thread fiume" che spesso volgono a parlare di tutt'altro rispetto
all'argomento di partenza.

Inoltre, come capisci anche da solo, it.cultura.linguistica.inglese,
ha un'impostazione diversa da quella che possono avere
alt.usage.english o uk.culture.language.english, e di conseguenza non
tutti i post che interessano un NG interessano anche gli altri.

Con questo non voglio affatto dire che non sono interessato agli
approfondimenti che posso ricavare da un newsgroup linguistico di
madrelingua. Au contraire! (si scrive cosi`?)

Ma, ripeto fino alla nausea, se mi interessa, vado a leggermi quel
newsgroup. E se ci trovo qualcosa di molto interessante, semmai,
riferisco qui in sintesi quello che ho capito, o riporto i Message-Id
e i link a Google Groups dove reperire quei messaggi, o al massimo ne
cito qualche frase se puo` essere utile a chiarire una discussione in
corso. Se ti leggi un po' icling, scoprirai che questo e` stato fatto
diverse volte, non sei certo tu a scoprire che esistono quei group.

Casomai non ti fossi convinto, ti inviterei a fare la prova di
scaricare i post di icling con un modem a 9600 (cioe` lentissimo) di un
cellulare (che sappiamo quanto costa), cosa che, ahime`!, mi e` capitato
di fare dal computer portatile.
Dopo questa simpatica prova, mi dirai cosa ne pensi di avere su
i.c.l.ing. decine o centinaia di post doppioni di a.u.e. o di altri
NG, che chi e` interessato puo` comunque andare a leggersi da solo ;)

Voglio ostinarmi a credere, da credulone che sono, che tu sia in buona
fede, anche quando hai completamente frainteso quello che ti veniva
detto e ti sei lasciato andare a reazioni "trollesche" , (come hai poi
ammesso tu stesso, mi pare), di cui (forse) ti sei anche pentito.
Se non credessi (o, almeno, sperassi) nella tua buona fede, non starei
qui a perdere tempo a risponderti.
Ma forse mi sbaglio e sto solo perdendo tempo... Mah!
--
Enrico C

"I'm really pumped (up) about it!"
pumped (up): excited (c) Dave's ESL Cafe Slang
Amore
2003-12-18 13:51:45 UTC
Permalink
Enrico C ha scritto nel messaggio ...
CUT

Enrico rilassati:)

Ho cambiato nick come mi avevate consigliato. Ho chiesto un parere se era il
caso di fare un crosspost e non l'ho fatto.

E cmq non esagerare: non sei mica il padrone del ng:)

Stammi bene e rilassati:)

Franco
Enrico C
2003-12-18 14:21:41 UTC
Permalink
Amore | it.cultura.linguistica.inglese
Post by Amore
Ho chiesto un parere se era il
caso di fare un crosspost e non l'ho fatto.
Veramente ne hai fatti diversi
--
Enrico C

"Is it true that is a fox?"
fox: attractive, alluring person (c) Dave's ESL Cafe Slang
Amore
2003-12-18 16:41:37 UTC
Permalink
Enrico C ha scritto nel messaggio
Post by Enrico C
Amore | it.cultura.linguistica.inglese
Post by Amore
Ho chiesto un parere se era il
caso di fare un crosspost e non l'ho fatto.
Veramente ne hai fatti diversi
Mi hai rotto le scatole.

Vedo che chiedere scusa rende più vulnerabili a quanto pare.

Era meglio mantenere il nick che avevo(infatti mi dicono che non dovevo
cambiarlo e che questa è una prova che io sia un troll).

Sei patetico in certi tuoi atteggiamenti.
E comprati un modem più veloce o magari non scaricare tutto.

E poi cosa vuoi fare credere? CHe un cross post dia tanti di quel materiale
da scaricare che dovrebbe danneggiare la tua utenza?

Ragazzo mio tu sei fuori, cioè sei troppo nel virtuale.

Dattti una regolata
Saluti
Franco
Post by Enrico C
--
Enrico C
"Is it true that is a fox?"
fox: attractive, alluring person (c) Dave's ESL Cafe Slang
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2003-12-18 13:47:37 UTC
Permalink
Post by Giacomo Bosio
Toglietelo dalla vostra kill list
Nein.
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
Amore
2003-12-18 17:49:39 UTC
Permalink
Ero convinto che cambiare il nick (molti mi avevano detto che era
inappropriato) e di evitare i crosspost(non è ho fatti più). E aver un
atteggiamento anche di disponibilità con chi mi aveva letterlamente
insultato o cmq offeso dicendemi reiteratamente che sono un troll, ecco
pensavo che tutto questo potesse evitare la ossessiva attenzione su di me.

Ho in questo post anche tentato di chiedere scusa per qualche eccesso.

Ma praticamente tutto questo non è servito a nulla.

Infatti quelli che sono intervenuti(tranne eccezioni: ringrazio di cuore)
non hanno fatto altro che reiterare il loro punto di vista.

A questo punto non vorrei "rovinare il gruppo" con la mia scomoda presenza.

Quindi, molto semplicemente non aprirò più questo ng.

Saluti
Franco

Loading...