Discussione:
La pronuncia della S
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2011-01-11 21:35:13 UTC
Permalink
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni, ho spesso
notato che la S, almeno come la pronunciamo io e mia moglie, non viene
intesa come S, ma come T.
Nello specifico, mia moglie si chiama Simona, ma quando si presenta (o
quando la presento) a una persona di lingua inglese, nella stragrande
maggioranza dei casi viene intesa "Timona". Anche un successivo
chiarimento non porta sempre a un successo.
Qual è il motivo? Se fosse un difetto di pronuncia (sigmatismo), dubito
che colpisca entrambi noi. Forse alle orecchie di un inglese la S di un
italiano suona come una T?
Grazie!
--
Antonio
Tony The Ice Man
2011-01-12 04:13:34 UTC
Permalink
Post by Antonio
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni, ho spesso
notato che la S, almeno come la pronunciamo io e mia moglie, non viene
intesa come S, ma come T.
Nello specifico, mia moglie si chiama Simona, ma quando si presenta (o
quando la presento) a una persona di lingua inglese, nella stragrande
maggioranza dei casi viene intesa "Timona". Anche un successivo
chiarimento non porta sempre a un successo.
Qual è il motivo? Se fosse un difetto di pronuncia (sigmatismo), dubito
che colpisca entrambi noi. Forse alle orecchie di un inglese la S di un
italiano suona come una T?
Boh! Come pronunciate Pisa, come la pizza?
Antonio
2011-01-12 06:12:34 UTC
Permalink
Post by Tony The Ice Man
Boh! Come pronunciate Pisa, come la pizza?
Io pronuncio Pisa con la S di rosa, non come quella di salire.
Però Simona lo pronunciamo come deve essere :-)
--
Antonio
Giovanni "Darke"
2011-01-12 11:52:19 UTC
Permalink
Post by Antonio
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni, ho spesso
notato che la S, almeno come la pronunciamo io e mia moglie, non viene
intesa come S, ma come T.
Nello specifico, mia moglie si chiama Simona, ma quando si presenta (o
quando la presento) a una persona di lingua inglese, nella stragrande
maggioranza dei casi viene intesa "Timona". Anche un successivo
chiarimento non porta sempre a un successo.
Strano. Il nome "Simone" (pronunciato "Simòn") esiste, la pronuncia non
gli è estranea.
Io ho trovato più problemi con il mio "Giovanni", che è sempre
"Jeeovani". Hanno infatti un grosso problema con le doppie.
Ma comunque...


Non mi è mai sembrata una cosa simile (t per s), eppure mi considero un
discreto osservatore di pronuncie altrui.
Dimmi, in che posti avete viaggiato? america (dove?), inghilterra
(dove?), scozia, irlanda, sudafrica, australia, o altro (come malta,
india, israele, hong kong) ?


Dovresti darci un altro esempio. Suppongo che questa regola fonetica da
te notata non si possa limitare al nome "Simona". Tra le altre cose, che
mi dici di "Simon" (Sàimon)? Un nome totalmente inglese peraltro.
O di "salmon" (sòmon) o "solemn" (sòlem)? [ho indicato le approssimative
pronuncie 'britanniche']
Come vedi ho cercato parole dalla struttura simile a "Simona".

Ho sentito queste parole in diverse occasioni, anche in diversi film,
canzoni, etc. Ti posso citare ad esempio Doris Day che dice "solemn" in
"By the light of the silvery moon" e non ha problemi con la "s".
Forse è un caso.


Dicci di più.

Ciao
--
Post by Antonio
Giovanni
Antonio
2011-01-12 21:12:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Strano. Il nome "Simone" (pronunciato "Simòn") esiste, la pronuncia non
gli è estranea.
Ed infatti per aiutarli a capire portiamo sempre il paragone con Simon. A
quel punto ci arrivano :-)
Post by Giovanni "Darke"
Io ho trovato più problemi con il mio "Giovanni", che è sempre
"Jeeovani". Hanno infatti un grosso problema con le doppie.
Ma comunque...
Io, per fare prima, mi presento come Tony e risolvo a monte :-)
Post by Giovanni "Darke"
Dimmi, in che posti avete viaggiato? america (dove?), inghilterra
(dove?), scozia, irlanda, sudafrica, australia, o altro (come malta,
india, israele, hong kong) ?
Irlanda (tutta), Gran Bretagna (tutta) e USA, nella zona di Boston e
nella zona di Des Moines, Iowa.
Post by Giovanni "Darke"
Dovresti darci un altro esempio. Suppongo che questa regola fonetica da
te notata non si possa limitare al nome "Simona". Tra le altre cose,
che mi dici di "Simon" (Sàimon)? Un nome totalmente inglese peraltro.
O di "salmon" (sòmon) o "solemn" (sòlem)? [ho indicato le
approssimative pronuncie 'britanniche']
Come vedi ho cercato parole dalla struttura simile a "Simona".
Non ho mai usato questi termini all'estero. Ed in genere non ho mai avuto
problemi a farmi capire. Tranne una volta in Canada quando per tre volte
l'interlocutore capì "why" mentre io dicevo "what", ma c'è da dire che
era duro d'orecchi, come lui stesso ammise :-)
Post by Giovanni "Darke"
Ho sentito queste parole in diverse occasioni, anche in diversi film,
canzoni, etc. Ti posso citare ad esempio Doris Day che dice "solemn" in
"By the light of the silvery moon" e non ha problemi con la "s".
Forse è un caso.
Io ho sentito Patty Smith mangiarsi la S in un paio di canzoni, come
"Because the Night", in cui io la S non la sento.
Anche Elton John non pronunciava bene la S in una canzone il cui titolo
ora mi sfugge...
--
Antonio
Giovanni "Darke"
2011-01-13 13:47:19 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Giovanni "Darke"
Io ho trovato più problemi con il mio "Giovanni", che è sempre
"Jeeovani". Hanno infatti un grosso problema con le doppie.
Ma comunque...
Io, per fare prima, mi presento come Tony e risolvo a monte :-)
Tutti gli italo americani si chiamano "Tony" o "Al" :-)))))
Post by Antonio
Post by Giovanni "Darke"
Dimmi, in che posti avete viaggiato? america (dove?), inghilterra
(dove?), scozia, irlanda, sudafrica, australia, o altro (come malta,
india, israele, hong kong) ?
Irlanda (tutta), Gran Bretagna (tutta) e USA, nella zona di Boston e
nella zona di Des Moines, Iowa.
Beh, a parte l'Iowa, le pronuncie si avvicinano abbastanza, tra di loro,
se non sei stato in zone "rurali" o "operaie", se hai capito cosa
intendo. Come dire che a Roma si parla un buon italiano, se non vai a
cercare il vecchio artigiano di Trastevere o i bar del Trullo o di Fidene.
Post by Antonio
Post by Giovanni "Darke"
Ho sentito queste parole in diverse occasioni, anche in diversi film,
canzoni, etc. Ti posso citare ad esempio Doris Day che dice "solemn" in
"By the light of the silvery moon" e non ha problemi con la "s".
Forse è un caso.
Io ho sentito Patty Smith mangiarsi la S in un paio di canzoni, come
"Because the Night", in cui io la S non la sento.
Anche Elton John non pronunciava bene la S in una canzone il cui titolo
ora mi sfugge...
una cosa è mangiarsi la S, specialmente se finale (ma è a noi che sembra
così, in realtà non si mangiano niente), una cosa è trasformarla in T.
--
Post by Antonio
Giovanni
Giovanni "Darke"
2011-01-12 11:56:20 UTC
Permalink
Post by Antonio
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni, ho spesso
notato che la S, almeno come la pronunciamo io e mia moglie, non viene
intesa come S, ma come T.
Qual è il motivo? Se fosse un difetto di pronuncia (sigmatismo), dubito
che colpisca entrambi noi. Forse alle orecchie di un inglese la S di un
italiano suona come una T?
Mi accorgo ora di questa parte.

Continuo a pensare che il nome "Simona" è conosciuto alle persone,
almeno in altre varianti (pensa a Nina Simone o a Carly Simon), quindi
la vostra pronuncia non c'entra molto.
E' vero comunque che gli americani sono in linea generale ignoranti e
molto provinciali (la loro 'provincia' è molto grande, c'è da dire).


Dovresti registrare come viene detto da te e/o tua moglie il nome
"Simona" e postare il file WAV (o MP3, come vuoi).
Se hai un portatile, di sicuro hai un microfono integrato.


Ciao
--
Post by Antonio
Giovanni
Antonio
2011-01-12 21:14:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
E' vero comunque che gli americani sono in linea generale ignoranti e
molto provinciali (la loro 'provincia' è molto grande, c'è da dire).
Tristemente vero, purtroppo :-)
Senza generalizzare, però. Conosco americani, con i quali sono in
contatto continuo, che hanno una cultura davvero ampia e completa.
Post by Giovanni "Darke"
Dovresti registrare come viene detto da te e/o tua moglie il nome
"Simona" e postare il file WAV (o MP3, come vuoi).
Se hai un portatile, di sicuro hai un microfono integrato.
Sì, ho un microfono, ma non so se sono capace di usarlo... ci provo :-)
--
Antonio
Giovanni "Darke"
2011-01-13 13:48:00 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Giovanni "Darke"
E' vero comunque che gli americani sono in linea generale ignoranti e
molto provinciali (la loro 'provincia' è molto grande, c'è da dire).
Tristemente vero, purtroppo :-)
Senza generalizzare, però. Conosco americani, con i quali sono in
contatto continuo, che hanno una cultura davvero ampia e completa.
sono l'eccezione.

in generale e vale per tutti, il mondo è ancora _molto_ provinciale.
--
Post by Antonio
Giovanni
Antonio
2011-01-13 05:54:58 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Dovresti registrare come viene detto da te e/o tua moglie il nome
"Simona" e postare il file WAV (o MP3, come vuoi).
Se hai un portatile, di sicuro hai un microfono integrato.
Potrei aver trovato il modo di registrare il nome, ma poi dove si può
caricare un file audio?
--
Antonio
Giovanni "Darke"
2011-01-13 13:49:01 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Giovanni "Darke"
Dovresti registrare come viene detto da te e/o tua moglie il nome
"Simona" e postare il file WAV (o MP3, come vuoi).
Se hai un portatile, di sicuro hai un microfono integrato.
Potrei aver trovato il modo di registrare il nome, ma poi dove si può
caricare un file audio?
non hai uno spazio web?

ne hai di sicuro uno col tuo abbonamento internet.

altrimenti esistono servizi di hosting gratuito.

per esempio

http://www.mediafire.com/
--
Post by Antonio
Giovanni
Antonio
2011-01-16 12:11:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
per esempio
http://www.mediafire.com/
Prova così
http://www.mediafire.com/?uc33qoaho9dtmi3
spero che funzioni.
Sono io che pronuncio il nome il due volte.
E' il massimo che sono riuscito a fare con il registratore integrato nel
mio lettore MP3.
--
Antonio
army1987
2011-01-12 12:41:28 UTC
Permalink
Post by Antonio
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni, ho spesso
notato che la S, almeno come la pronunciamo io e mia moglie, non viene
intesa come S, ma come T.
C'è stato un lungo thread di recente su i.c.l.italiano sulla leggera
differenza di pronuncia tra la s dell'italiano (standard e
centromeridionale) e quella delle lingue germaniche, ma non mi sembra
così grande. Non ho mai sentito nessuno usare in inglese un suono
lontanamente simile a una s italiana per la T, per lo meno non all'inizio
di parola... Dove hai viaggiato, di preciso?
--
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare.
[ T H I S S P A C E I S F O R R E N T ]
<http://xkcd.com/397/>
Antonio
2011-01-12 21:16:22 UTC
Permalink
C'Ú stato un lungo thread di recente su i.c.l.italiano sulla leggera
differenza di pronuncia tra la s dell'italiano (standard e
centromeridionale) e quella delle lingue germaniche, ma non mi sembra
così grande. Non ho mai sentito nessuno usare in inglese un suono
lontanamente simile a una s italiana per la T, per lo meno non
all'inizio di parola... Dove hai viaggiato, di preciso?
Sono stato in Irlanda, Gran Bretagna, in un paio di posti in USA.
In effetti ho sentito anglofoni pronunciare S peggiori di quanto posso
immaginare faccia io :-)
--
Antonio
ADPUF
2011-01-12 23:00:18 UTC
Permalink
Post by army1987
Post by Antonio
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni,
ho spesso notato che la S, almeno come la pronunciamo io e
mia moglie, non viene intesa come S, ma come T.
C'è stato un lungo thread di recente su i.c.l.italiano sulla
leggera differenza di pronuncia tra la s dell'italiano
(standard e centromeridionale) e quella delle lingue
germaniche, ma non mi sembra così grande. Non ho mai sentito
nessuno usare in inglese un suono lontanamente simile a una s
italiana per la T, per lo meno non all'inizio di parola...
Dove hai viaggiato, di preciso?
Se non erro la T iniziale inglese ha un po' d'aspirazione, per
cui potrebbe assomigliare a una S sorda o a una Z sorda.
--
"President Bush is due to address the nation in approximately 20
minutes precisely."
-- Peter Jennings, ABC News
Antonio
2011-01-13 05:53:30 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Se non erro la T iniziale inglese ha un po' d'aspirazione, per
cui potrebbe assomigliare a una S sorda o a una Z sorda.
Sì, ci ho pensato pure io, ma allora non so se sarei in grado di
pronunciare una S diversa.
Però è strano che questo "intoppo" capiti solo con il nome e non con
altre parole che iniziano per S, come Single o Simple.
--
Antonio
Lorents
2011-01-14 14:19:28 UTC
Permalink
Post by Antonio
Nella mia esperienza di viaggi all'estero in paesi anglofoni, ho
spesso notato che la S, almeno come la pronunciamo io e mia moglie,
non viene intesa come S, ma come T.
[...]

Ciao,
parlo con inglesi regolarmente ma non ho mai avuto problemi di comprensione
per quanto riguarda il suono S.
Pare sia tuttavia vero che il fonema /s/ è realizzato in modi leggermente
diversi in inglese e in italiano; da wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Voiceless_alveolar_fricative

Its place of articulation is alveolar, which means it is articulated with
either the tip or the blade of the tongue at the alveolar ridge, termed
respectively apical and laminal (the apical articulation is common in
languages such as English, while the laminal articulation is common in, for
example, the Romance languages).

A dire il vero personalmente quando pronuncio la /s/ ho la punta della
lingua che tocca nella parte passe dei denti _inferiori_, mentre il palato
superiore non è toccato affatto dalla lingua. O almeno, così mi pare di
fare. In ogni caso pronucio la /s/ come farei in italiano e non ho mai avuto
problemi. Mi associo agli altri a chiedere quindi un campione di
registrazione della tua s. Malauguratamente i suoni ad alta frequenza tipo
s, f sono anche i più difficili da registrare in alta qualità quindi mi
auguro che abbia un microfono di qualità non troppo bassa (e registra ad
almeno 44100 Hz, 16 bit)

Ciao.
Antonio
2011-01-16 12:12:15 UTC
Permalink
Post by Lorents
Mi associo agli altri a chiedere quindi un
campione di registrazione della tua s. Malauguratamente i suoni ad
alta frequenza tipo s, f sono anche i più difficili da registrare in
alta qualità quindi mi auguro che abbia un microfono di qualità non
troppo bassa (e registra ad almeno 44100 Hz, 16 bit)
Prova così
http://www.mediafire.com/?uc33qoaho9dtmi3
spero che funzioni.
Sono io che pronuncio il nome il due volte.
E' il massimo che sono riuscito a fare con il registratore integrato nel
mio lettore MP3.
--
Antonio
Lorents
2011-01-20 00:36:23 UTC
Permalink
[...]
Post by Antonio
Prova così
http://www.mediafire.com/?uc33qoaho9dtmi3
spero che funzioni.
Sono io che pronuncio il nome il due volte.
E' il massimo che sono riuscito a fare con il registratore integrato
nel mio lettore MP3.
Grazie del file.
Mi sembra che la tua pronuncia sia normale, non noto nulla di insolito.
Ho provato ad analizzare il tuo campione con un editor audio; la parola
"Simona" dura (la prima volta che la dici) 650ms, di cui la sillaba "si"
iniziale 220ms, mentre "mona" 430 ms (i valori per la tua seconda volta
sono analoghi).
Poi ha fatto un piccolo esperimento: ho tagliato i 100ms iniziali,
essenzialmente la prima parte del suono della "s". Prova ad ascoltare il
file http://www.mediafire.com/?wt227vlwm0uj568
Ne rimarrai sorpreso :-)
Giovanni "Darke"
2011-01-20 16:49:33 UTC
Permalink
Post by Lorents
file http://www.mediafire.com/?wt227vlwm0uj568
Ne rimarrai sorpreso :-)
o____________O!!
--
Post by Lorents
Giovanni
Antonio
2011-01-25 22:06:34 UTC
Permalink
Post by Lorents
Mi sembra che la tua pronuncia sia normale, non noto nulla di insolito.
Ho provato ad analizzare il tuo campione con un editor audio; la parola
"Simona" dura (la prima volta che la dici) 650ms, di cui la sillaba
"si" iniziale 220ms, mentre "mona" 430 ms (i valori per la tua seconda
volta sono analoghi).
Poi ha fatto un piccolo esperimento: ho tagliato i 100ms iniziali,
essenzialmente la prima parte del suono della "s". Prova ad ascoltare
il file http://www.mediafire.com/?wt227vlwm0uj568
Ne rimarrai sorpreso :-)
Cavoli, la S è diventata una T :-)
Ma questo non spiega il mio problema, a meno che gli anglofoni non
abbiano un problema auditivo per cui i primi 100 ms di una suono vengono
cancellati ;-)
--
Antonio
ADPUF
2011-01-26 23:19:38 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Lorents
Mi sembra che la tua pronuncia sia normale, non noto nulla di
insolito. Ho provato ad analizzare il tuo campione con un
editor audio; la parola "Simona" dura (la prima volta che la
dici) 650ms, di cui la sillaba
"si" iniziale 220ms, mentre "mona" 430 ms (i valori per la
tua seconda volta sono analoghi).
Poi ha fatto un piccolo esperimento: ho tagliato i 100ms
iniziali, essenzialmente la prima parte del suono della "s".
Prova ad ascoltare il file
http://www.mediafire.com/?wt227vlwm0uj568 Ne rimarrai
sorpreso :-)
Cavoli, la S è diventata una T :-)
Ma questo non spiega il mio problema, a meno che gli anglofoni
non abbiano un problema auditivo per cui i primi 100 ms di una
suono vengono cancellati ;-)
Provate con la F o un'altra sibilante/fricativa sorda poi mi
fate sapere.
--
Education is an admirable thing, but it is well to remember from
time to time that nothing that is worth knowing can be taught.
-- Oscar Wilde, "The Critic as Artist"
Antonio
2011-01-27 06:07:16 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Antonio
Ma questo non spiega il mio problema, a meno che gli anglofoni
non abbiano un problema auditivo per cui i primi 100 ms di una
suono vengono cancellati ;-)
Provate con la F o un'altra sibilante/fricativa sorda poi mi
fate sapere.
Il problema sono le consonanti "sibilanti", quindi.
Ma come si spiega questo fenomeno? Abbiamo dimostrato che la mia S suona
come una S. Se la tronchiamo all'inizio del suono sembrerà una T, ma
tutto questo come si applica alla realtà?
Non credo di troncare i suoni nel parlare, nè posso credere che gli
anglofoni abbiamo un problema che fa loro perdere i primi ms di suono.
Mi rimane solo da pensare che nella loro fonetica la S abbia un suono che
io non riesco a simulare.
--
Antonio
Janis
2011-02-16 23:42:25 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Lorents
Mi associo agli altri a chiedere quindi un
campione di registrazione della tua s. Malauguratamente i suoni ad
alta frequenza tipo s, f sono anche i più difficili da registrare in
alta qualità quindi mi auguro che abbia un microfono di qualità non
troppo bassa (e registra ad almeno 44100 Hz, 16 bit)
Prova così
http://www.mediafire.com/?uc33qoaho9dtmi3
spero che funzioni.
Sono io che pronuncio il nome il due volte.
E' il massimo che sono riuscito a fare con il registratore integrato nel
mio lettore MP3.
Da anglofona ti dico che con tutta la concentratione io capisco Thimona.
Nettamente ed entrambe le volte.
Non mi verrebbe MAI da scrivere Simona.
Mi spiace :/

ciao, Janis
Antonio
2011-10-18 21:29:26 UTC
Permalink
Post by Janis
Post by Antonio
Prova così
http://www.mediafire.com/?uc33qoaho9dtmi3
spero che funzioni.
Sono io che pronuncio il nome il due volte.
E' il massimo che sono riuscito a fare con il registratore integrato
nel mio lettore MP3.
Da anglofona ti dico che con tutta la concentratione io capisco Thimona.
Nettamente ed entrambe le volte.
Non mi verrebbe MAI da scrivere Simona.
Mi spiace :/
Con ritardo e vergogna rispondo solo adesso perché il post non mi
appariva tra le risposte...
A questo punto, se da anglofona tu capisci Thimona, mentre altri
sentivano Simona, il problema sta nell'orecchio abituato a una lingua o
l'altra.
Come dovrei fare per far sì che la S suoni come tale anche alle orecchie
di un anglofono?
Grazie!
--
Antonio
Loading...